A cosa serve il Magnesio: benefici e controindicazioni

Inizia la lettura
5 mins read

A cosa serve il Magnesio: benefici e controindicazioni

Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel nostro corpo. È coinvolto in oltre 600 reazioni cellulari, dalla produzione del DNA all’aiutare i muscoli a contrarsi. Nonostante la sua importanza, fino al 68% degli adulti americani non soddisfa la dose giornaliera raccomandata. Bassi livelli di magnesio sono stati collegati a molti esiti negativi sulla salute, tra cui debolezza, depressione, ipertensione e malattie cardiache. Il magnesio è un minerale coinvolto in centinaia di reazioni cellulari ed è fondamentale nella trasmissione di segnali tra il cervello e il corpo. Poche persone soddisfano la dose giornaliera raccomandata di 300 mg. Per aumentare l’assunzione è necessario mangiare cibi ricchi di magnesio come semi di zucca, spinaci, anacardi, mandorle e cioccolato fondente. Gli integratori possono essere un’opzione utile, ma è fortemente consigliato parlare con il proprio medico in caso di contemporanea assunzione di altri farmaci.

Il magnesio mantiene un battito cardiaco sano

Il magnesio è importante per mantenere un battito cardiaco sano. È naturalmente in competizione con il calcio, che è essenziale per generare contrazioni cardiache. Quando il calcio entra nelle cellule del muscolo cardiaco, stimola le fibre muscolari a contrarsi. Il magnesio contrasta questo effetto, aiutando queste cellule a rilassarsi. Questo movimento di calcio e magnesio attraverso le cellule del cuore mantiene un battito cardiaco sano. Quando i livelli di magnesio sono bassi, il calcio può sovrastimolare le cellule del muscolo cardiaco. Un sintomo comune di questo è un battito cardiaco accelerato e/o irregolare, che può essere pericoloso per la vita.

Il magnesio mantiene una sana funzione cerebrale

Il magnesio svolge un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra il cervello e il corpo. Agisce come guardiano per i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA) del glutammato, che si trovano sulle cellule nervose e aiutano lo sviluppo, la memoria e l’apprendimento del cervello. Negli adulti sani il magnesio si trova all’interno dei recettori NMDA, impedendo che vengano attivati da segnali deboli che potrebbero stimolare inutilmente le cellule nervose. Quando i livelli di magnesio sono bassi vengono bloccati meno recettori NMDA. Ciò significa che sono inclini a essere stimolati più spesso del necessario. Questo tipo di sovrastimolazione può uccidere le cellule nervose e causare danni al cervello.

Aiuta a regolare le contrazioni muscolari

Il magnesio svolge anche un ruolo nella regolazione delle contrazioni muscolari. Proprio come nel cuore, il magnesio agisce come un bloccante naturale per aiutare i muscoli a rilassarsi. Nei muscoli il calcio si lega a proteine come la troponina C e la miosina. Questo processo cambia la forma di queste proteine, che genera una contrazione. Se il tuo corpo non ha abbastanza magnesio per competere con il calcio, i muscoli potrebbero contrarsi troppo, causando crampi o spasmi. Per questo motivo, il magnesio è comunemente raccomandato per trattare i crampi muscolari. Tuttavia, diversi studi mostrano risultati contrastanti riguardo alla capacità del magnesio di alleviare i crampi, alcuni addirittura non trovano alcun beneficio.

I benefici per la salute

Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione di magnesio può abbassare la pressione sanguigna, può ridurre il rischio di malattie cardiache, può migliorare il controllo della glicemia nel diabete di tipo 2 (gli effetti benefici del magnesio sul controllo della glicemia sono stati riscontrati solo in studi a breve termine e sono quindi necessari studi a lungo termine prima di poter formulare una raccomandazione chiara). Il magnesio può, inoltre, migliorare la qualità del sonno aiutando la mente e il corpo a rilassarsi, può aiutare a combattere l’emicrania e dare un contributo importante alla lotta contro la depressione.

( Fonte https://www.healthline.com/nutrition/what-does-magnesium-do#muscle-function  )

 

Articoli recenti a cura di