Per Chi lo Sport lo ama davvero

DIRETTORE ANTONIO PADELLARO

  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Pugilato
    • Motori
    • Altri Sport
  • Inchieste & Focus
    • Doping
    • Azzardo
  • Un anno olimpico
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
  • Podcast
  • Varie
    • Economia
    • Eventi
    • Libri
    • Scienza
    • Web e Tecnologia
    • Viaggi e Turismo

Calcio/Storie di Sport

Cosa ci fa un canguro in Repubblica Ceca? La curiosa storia dei Bohemians Praga

Inizia la lettura
by Leonardo Ciccarelli
Agosto 29, 2022
Calcio/Storie di Sport
3 mins read

Cosa ci fa un canguro in Repubblica Ceca? La curiosa storia dei Bohemians Praga

Per quale motivo una squadra della Repubblica Ceca, di Praga in particolare, ha come stemma e simbolo un canguro?

Se pensate alla cosa, è davvero strano. Il canguro è un animale che vive solo in Australia, il marsupiale è il simbolo stesso dell’Isola-Continente, eppure la Boemia ha adottato questo amorevole bipede come mascotte.

La storia è piuttosto curiosa e deriva dalla pubblicità: nel 1927 l’Australian Soccer Association è in fase promozionale essendo nata da poco (ed avrà un bel po’ di vicissitudini fino agli anni ’60 tanto che la Football Federation Australia, l’attuale organo di governo del calcio australiano, è stata fondata nel 1961), ed invita varie squadre a dei tour sul suo territorio. Niente da fare, rifiutano tutte. Non è tanto per un vezzo, le tournèè erano molto in voga anche all’epoca, ma pensate cosa doveva essere fare un viaggio dalla Cecoslovacchia all’Australia era un’avventura, con aerei scomodi ed un tasso di rischio molto alto. Oggi da Praga a Sydney il volo non è diretto e con un solo scalo ci vogliono oltre 22 ore di viaggio, pensate quindi oltre 90 anni fa.

Una sola squadra accetta, l’AFK Vrsovice che per l’occasione cambia nome in Bohemians, “i Boemi“, affinché gli australiani capiscano la provenienza della squadra.

20 partite per loro, 15 vittorie e quasi 100 gol segnati a testimonianza della debolezza del gioco australiano, ma non importa perché gli australiani sono impazziti per questa compagine cecoslovacca e in preda ai deliri dei sensi che solo il football può regalare, regalano due canguri vivi alla squadra.

Come i due malcapitati marsupiali siano arrivati sani e salvi in Cecoslovacchia, non è dato sapere anche se pare fossero stati affidati a Oldřich Havlín, un giocatore dell’epoca, che ha poi consegnato i canguri allo zoo di Praga dove hanno trascorso in serenità tutto il resto della loro vita. L’AFK Vrsovice si tenne per sempre il nome Bohemians e il logo richiamante l’antico “regalo” degli Australiani.

Questo il tabellino delle partite in Australia nel ’27:

23.04.1927 Colombo British Army XI 2-4 Bohemians

05.05.1927 Perth Western Australia 3-11 Bohemians

07.05.1927 Perth Western Australia 4-6 Bohemians

11.05.1927 Adelaide South Australia 1-11 Bohemians

14.05.1927 Adelaide Australia XI 1-2 Bohemians

18.05.1927 Melbourne Victoria 0-1 Bohemians

21.05.1927 Melbourne Australia XI 1-4 Bohemians

25.05.1927 Wagga Wagga Southern Districts XI 0-9 Bohemians

28.05.1927 Sydney New South Wales 5-4 Bohemians

01.06.1927 Woonona South Coast XI 1-2 Bohemians

04.06.1927 Newcastle Northern District XI 3-4 Bohemians

06.06.1927 Sydney Australia 4-6 Bohemians

08.06.1927 Cessnock South Maitland XI 3-1 Bohemians

11.06.1927 Brisbane Queensland 3-2 Bohemians

15.06.1927 Ipswich Ipswich & West Moreton XI 3-5 Bohemians

18.06.1927 Brisbane Australia 5-5 Bohemians

21.06.1927 Newcastle Newcastle XI 5-2 Bohemians

23.06.1927 Sydney Metropolis XI 3-5 Bohemians

25.06.1927 Sydney Australia 4-4 Bohemians

02.07.1927 Fremantle Western Australia 2-3 Bohemians

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Leonardo Ciccarelli
  • Articoli Recenti
  • L'incredibile Febbraio '95 di Hakeem Olajuwon
  • Andrea Carnevale, all'Inferno e ritorno con due maglie nel cuore
  • Jules Rimet, il visionario padre dei Mondiali che ha cambiato il '900
  • Quando Claudio Gentile si scagliò contro i raccomandati del Calcio Italiano
Vedi Tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

sito partner de

AUTORI IN EVIDENZA

  • Fabio Bandiera

    Mexico ’86, 22 Giugno: Maradona racconta la “Mano de Dios”
  • Paolo Marcacci

    Erno Erbstein, storia di un uomo che sapeva allenare
  • Paolo Valenti

    Rod Stewart ama il Calcio alla follia
  • Emanuele Sabatino

    Schea Cotton, il giocatore “più forte di LeBron” che non avete mai visto

Oggi su Gioco Pulito

  • 6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve
  • Arthur Ashe, il tennista con una missione
  • Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione
  • Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più
  • World Cancer Day: Un Rabbino insegna ai bambini come prendere a calci e pugni il cancro

Inchieste e Focus

Il grande inganno dei Bonus di Benvenuto: quando il “regalo” è utile solo ai Bookmaker

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Coronavirus e scommesse: la pandemia mette in crisi anche il dorato mondo dei bookmakers

Esports: quando truccare le partite è un (video) gioco

Potrebbe Interessarti

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve

Arthur Ashe, il tennista con una missione

Potrebbe Interessarti

Febbraio 6, 2023

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve

Febbraio 6, 2023

Arthur Ashe, il tennista con una missione

Febbraio 5, 2023

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione

Febbraio 5, 2023

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più

Navigazione articoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo

Articoli recenti a cura di

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve Ce la farò, padre? Io

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione Per i 58 anni compiuti oggi, vi

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più Uomo equilibrato, lungimirante. Cesare Maldini

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi Il concetto della “non-violenza” fu sviluppato, nel corso della

Quagliarella, la storia dietro un numero

Quagliarella, la storia dietro un numero Compie oggi 40 anni Fabio Quagliarella, il bomber della Sampdoria

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Roma – Autorizzazione N° 184/2018 del 22-11-2018 Società Editrice Io Gioco Pulito srls

Pubblicità su Gioco Pulito

Sito web realizzato da linking agency

sito partner de

Direttore Antonio Padellaro

  • Redazione
  • Blogger
  • Pubblicità
  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Interviste
  • Inchieste & Focus
  • Podcast
  • Salute e Benessere
    • Alimentazione
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
    • Doping
    • Integratori
  • Redazione
  • Mission & Vision
  • Pubblicità
  • I nostri Blogger