Corsa che passione: ecco come trovare l’orologio GPS da runner più adatto

Inizia la lettura
5 mins read

Corsa che passione: ecco come trovare l’orologio GPS da runner più adatto

Gli orologi GPS da runner sono dispositivi indispensabili per tutti quei corridori amatoriali o professionali che vogliano avere una panoramica chiara delle loro performance sportive. Correre infatti non è solo una passione, ma un’attività che richiede una fase di programmazione completa, cui deve seguire un’accurata supervisione, per tenere traccia delle proprie prestazioni.

È per questo che tali smartwatch intelligenti dispongono di GPS integrato, fondamentale per la rilevazione delle metriche, del percorso effettuato e per offrire all’atleta una panoramica completa sull’allenamento.

Naturalmente, ogni modello – da quello più adatto alle maratone a quello indicato per il trail running – dispone di funzioni diverse al variare delle necessità agonistiche, un aspetto che, in vista della scelta di un dispositivo, richiede un’accurata analisi preliminare.

Allo stato attuale, per trovare l’orologio GPS da corsa più adatto alle proprie esigenze, si può fare riferimento alla rete, che offre interessanti guide all’acquisto con una valutazione degli ultimi device rilasciati dai marchi più noti del settore. Uno degli approfondimenti più completi è ad esempio quello stilato dal portale informarea.it, che ha passato in rassegna i migliori orologi GPS runner presenti sul mercato, evidenziandone punti di forza e caratteristiche.

Orologi GPS da runner: dal monitoraggio del battito cardiaco all’autonomia di carica

Gli orologi GPS da corsa dispongono sempre di un frequenzimetro incorporato per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Si tratta della funzione cardine di questi particolari dispositivi, anche se i modelli destinati a un uso più professionale sono dotati di fasce toraciche indossabili per una rilevazione più accurata.

Naturalmente, la misurazione dei battiti cardiaci in ambito agonistico può davvero fare la differenza, così come la possibilità di calcolare la velocità, i tempi sul lap, la distanza percorsa, e tenerne traccia in alcune statistiche di riepilogo. In ogni caso, l’aspetto più importante per uno smartwatch da corsa GPS è la durata della batteria, non solo nelle fasi di standby, ma anche nell’allenamento GPS vero e proprio.

I marchi principali – tra i quali non si possono non citare Garmin, Polar e Suunto – offrono ad esempio dispositivi di ultima generazione dall’elevata autonomia. In particolare, se per la fruizione della sola modalità smartwatch la durata della batteria può spingersi fino ad alcune settimane, in allenamento può arrivare anche fino a circa 30 ore, naturalmente variabili in base alla tipologia di dispositivo.

Orologi GPS da corsa: le funzioni a sostegno dei corridori

Alcuni orologi GPS affiancano all’efficienza della batteria diverse funzioni a sostegno dell’attività sportiva. Tra queste, si distinguono la fruizione di mappe topografiche a colori, il monitoraggio delle fasi di sonno e il controllo del cuore a riposo, con la possibilità di ricevere avvisi al variare dello status.

Tuttavia, per essere certi di trovare l’orologio GPS da runner più adatto alle proprie esigenze sportive, una delle caratteristiche più importanti da valutare è la possibilità di fruire di app ad hoc: i migliori dispositivi dispongono di app gratuite di tutti i tipi, che permettono ad esempio di fissare obiettivi di allenamento, di accedere a sedute di fitness personalizzate da parte di coach esperti e avere traccia dei progressi effettuati.

Inoltre, grazie alla presenza del GPS, è possibile avvalersi di funzioni di tracking, per avere una maggiore sicurezza anche nei percorsi più isolati. Naturalmente, le funzioni degli orologi da corsa con GPS cambiano da dispositivo a dispositivo e, al variare dei casi, si rivelano dei validi alleati per diversi profili di corridori.

Molti smartwatch danno ad esempio accesso al contactless, per pagare ovunque anche in assenza di contanti, o all’ascolto di musica offline, tramite il caricamento di file audio in formato .mp3 e .mp4. In questi dispositivi, naturalmente, la compatibilità con la maggior parte dei marchi di cuffie bluetooth è davvero elevata, per assicurare ai runner un’esperienza senza limiti.

Il tutto in orologi GPS estremamente leggeri e dall’assetto sia sportivo sia elegante, spesso personalizzabili con cinturini sostituibili e una vasta gamma di quadranti da scaricare.

Articoli recenti a cura di