Il concetto di gioco d’azzardo, che da sempre affascina la natura umana

Inizia la lettura
7 mins read

Il concetto di gioco d’azzardo, che da sempre affascina la natura umana

Un fenomeno che potrebbe ormai essere definito di massa, che cresce di pari passo con la diffusione delle tecnologie multimediali (e, si potrebbe aggiungere, delle restrizioni legate al Covid che impongono di stare in casa il più possibile).
Da qualche tempo la predilezione per gli amanti del gioco d’azzardo di è spostata in rete: che sia per comodità o per le opportunità offerte dal web, è sempre più ad internet che ci si rivolge per effettuare giocate. Un mondo borderline, che si muova camminando a fatica su una sottile linea di demarcazione tracciata tra ciò che è lecito e ciò che, invece, non lo è.
Da sempre l’uomo è stato attratto dal concetto di gioco, anche in epoche ancestrali o remote quando ci si improvvisava con strumenti non propriamente evoluti: il gusto del brivido fa parte della natura umana e puntare soldi con la speranza di vincere, ma sempre con il rischio di perderli, sposa perfettamente questa dinamica. Nasce così il concetto di gioco d’azzardo.

Il concetto di gioco d’azzardo: definizione

E non a caso è stata utilizzata questa accezione, gioco d’azzardo, per indicare una tipologia di gioco il cui scopo è quello di ottenere una vincita, un premio, possibilmente in soldi, a ma a fronte di un rischio di denaro, quello che viene investito per partecipare a questo gioco. A pendere sul capo di chi gioca d’azzardo ci sono sempre due distinti fattori: la bravura e le capacità personali; l’elemento caso, che da sempre governa le cose umane.
Si capisce quindi che essere bravi, preparati, formati, da solo può non bastare: c’è sempre il fattore sorte, il caso, che può cambiare l’esito di una giocata. Ed in fondo è proprio questo che affascina l’uomo, l’elemento dell’imponderabile. Tutto questo oggi è stato trasportato in rete, online, un terreno più facile da approcciare in qualsiasi momento della giornata, da qualunque luogo ci si trovi, basta soltanto uno smartphone ed una connessione internet.

I Casinò online guidano la classifica

Ed in cima a questa particolare classifica ci sono i casinò online: luoghi che un tempo erano fisici, da sempre amati e presi a riferimento dagli appassionati di gioco d’azzardo al punto che sul territorio italiano ce ne sono quattro (Sanremo, Saint Vincent, Campione d’Italia e il Casinò di Venezia) che operano in deroga alla legge, tutti nel nord Italia al confine con l’estero.
Sul web ci sono ormai tantissimi casinò virtuali che offrono i loro servizi per chiunque, basta solo avere una connessione internet: il che ha sdoganato il mondo del gioco d’azzardo portando con sé diverse implicazioni legate alla sicurezza. Quali sono le accortezze che si dovrebbero avere per scegliere un casinò online?

  1. Prediligere casinò che siano regolamentati dai Monopoli di Stato, i cosiddetti casinò con licenza AAMS;
  2. Praticare sempre il gioco responsabile, ovvero evitare di farsi prendere troppo la mano e non puntare mai cifre eccessive, che non ci si potrebbe permettere di perdere;
  3. Nel caso ci si renda conto che si sta perdendo il lume della ragione, rivolgersi alle asl locali (il gioco d’azzardo patologico è ormai riconosciuto come una patologia, Ludopatia, curabile a carico del Servizio Sanitario nazionale).

Le tipologie di casinò online

Ci sono poi diverse tipologie di casinò online, che nascono per coprire tutte quante le esigenze e le preferenze di gioco degli utenti. Le più note sono:

  • I casinò bonus senza deposito: sono quelli che vanno per la maggiore in rete, i più ricercati dai giocatori. I casinò bonus senza deposito consentono di iniziare a giocare senza la necessità di dover ricaricare il proprio conto: vengono quindi accreditati sul conto del cliente soldi solo per essersi registrato (ovviamente questi fondi non possono essere prelevati ma solo utilizzati per giocare). Il tutto a fronte di bonus, ovvero di un incentivo per il giocatore ed offerta nel caso di iscrizione.
  • I casinò bonus con deposito: l’altra tipologia è data dai casinò bonus con deposito, che offrono al giocatore agevolazioni e bonus (sotto forma di cifre aggiuntive) dal momento in cui deposita una cifra. Può capitare quindi di versare un tot (ad esempio, 100 euro) e di ritrovarsi poi sul conto quella cifra più un’altra quota bonus. Ovviamente sempre da usare solo per giocare, non per essere prelevata.

I rischi del gioco d’azzardo

Quale che sia la scelta della tipologia comunque, vi è a monte sempre una predilezione per tutto ciò che può essere fruito in modalità live, quindi istantanea. Oggi le tecnologie moderne consentono di collegarsi alla rete ed iniziare a giocare in diretta con altri utenti reali, da qualsiasi parte del mondo.
Una tipologia di gioco che ricorda l’esperienza reale, quella che si prova quando ci si siede ad un tavolo verde fisico. Ecco perché il gioco d’azzardo online cresce alla velocità della luce: un fattore che non deve far dimentica come il gioco d’azzardo sia potenzialmente pericoloso, possa creare dipendenza (esattamente come il fumo o l’alcol). A fronte di ciò (o forse, proprio per questo) si parla di un mondo che continua ad avere una fascinazione enorme sull’essere umano.

 

Articoli recenti a cura di