Dello snooker si può dire tranquillamente che è una specialità del biliardo di cui si sa ormai quasi tutto. Proprio così, visto che è seguita con grande attenzione su Eurosport, con commento in italiano, già dalla metà degli anni ’90. Questo senza dimenticare che qualsiasi ulteriore informazione la si può trovare senza problemi sul web, dove abbondano i siti dedicati al classico gioco anglo-sassone con le 21 bilie colorate. Ciò che non è ancora chiaro, però, è come e quando lo snooker sia entrato in Italia. Abbiamo provato a chiedere in giro, ma con poco esito visto che sembra impossibile risalire oltre il 1988, quando all’ hotel Gallia di Milano si disputò un famoso torneo di esibizione con la partecipazione del grande Steve Davis e di altri noti campioni della Matchroom, lo squadrone creato dal boss Barry Hearn. A questo punto qualcuno ha suggerito di provare a sentire Maurizio Cavalli, voce storica dello snooker su Eurosport, che sicuramente può avere qualcosa da aggiungere, visto che è stato operativo sulla scena nazionale sin dagli anni ’70.
Partendo da un contatto telefonico andato a buon fine, ci mettiamo in macchina e procediamo spediti verso Due Carrare, nella zona termale di Padova, dove il maestro ci accoglie affabilmente nell’ abitazione in cui vive con la moglie Angela e i figli Andrea, Alberto e Alessandro. Tra l’altro, quest’ultimo già ben conosciuto nel mondo del biliardo per il titolo europeo juniores vinto nel 2010 e per essere considerato una delle più fulgide promesse del gioco ai birilli. Ci fermiamo a prendere un caffè nell’ elegante salone in stile veneziano che si trova al pian terreno. Arriva gradito anche un buon dolcetto, immancabile in casa Cavalli, a quanto pare. Il maestro ne è ghiotto. Dice di aver bisogno di zuccheri. Finiti i convenevoli, ringraziamo la gentilissima signora Angela – siciliana doc – e ci dirigiamo ai piani superiori, dove ad attenderci c’è una bella sorpresa, perchè a mano a mano che saliamo le scale abbiamo sempre più netta l’ impressione di trovarci davanti a un vero e proprio museo del biliardo. Vi figurano in bella mostra centinaia di libri in tutte le lingue, persino in coreano e giapponese. Non si contano le riviste, le videocassette e i dvd. Poi stampe, foto e posters. Non mancano, come si può ben immaginare, stecche, bilie ed oggettistica varia. Ovviamente ci sono anche tutti gli album personali del Maestro, con appunti di gioco, grafici di tiro e quant’ altro raccolti con grande metodo e passione in circa mezzo secolo di studio del biliardo in tutte le sue forme.
COMPLIMENTI MAESTRO, UNO SPLENDIDO MUSEO. MAI VISTA UNA COSA DEL GENERE.
Non esageriamo, la mia è soltanto una collezione di un certo valore, ma mi creda che ha poco a che vedere con musei veri e propri come possono essere quello di Weingartner a Vienna, o di Clare a Liverpool. Comunque una collezione importante per la completezza del materiale raccolto e per il fatto che in Italia non esiste praticamente tradizione di un collezionismo di questo tipo. Certo, dietro c’è un bel lavoro che procede metodicamente da quasi mezzo secolo. Si opera per la posterità, in fin dei conti.
C’E’ QUALCOSA IN QUESTE STANZE CHE HA PER LEI UN SIGNIFICATO PARTICOLARE?
(Cavalli si alza e va a prendere da uno scaffale un vecchio libro inglese elegantemente rilegato, n.d.r.) Vede, questo libro intitolato «Billiards» (1915), scritto da Tom Reece – il campione dell’ epoca – ai miei occhi ha un valore particolare perchè si tratta della prima pubblicazione in lingua inglese capitatami tra le mani, tanti anni fa. Ne trovai una copia identica alla Biblioteca Universitaria di Padova, perchè è da lì che sono iniziate le mie ricerche sui testi in lingua straniera. Era il 1971 e grande fu la mia sorpresa quando trovai questo splendido libro di tecnica e di storia del biliardo. Un testo, tra l’ altro, corredato da splendide foto che mettono in evidenza la maestosità del classico tavolo inglese da 6 per 12 piedi. Questo è stato il mio primo contatto virtuale con le specialità anglo-sassoni.
POI COME SONO PROSEGUITE LE SUE RICERCHE SULLE SPECIALITA’ ANGLO-SASSONI?
L’aver messo le mani su quel primo testo inglese del 1915 mi ha dato la spinta per ampliare le mie ricerche. Ho cominciato a scrivere a varie federazioni straniere e ancora a biblioteche e musei di tutti il mondo per accedere alla più vasta bibliografia possibile, dato che in Italia si trovava ben poco. Progressivamente sono entrato nel mondo dorato del collezionismo, dove ho potuto coronare le mie ricerche. Ricordo che verso la metà degli anni ’70, in uno scambio di riviste con un collezionista inglese, ho ricevuto una copia di Snooker Scene, da sempre la rivista di riferimento del settore.
Ho sottoscritto subito un abbonamento e mi viene da pensare che quello possa essere stato davvero il primo in Italia. Da quel momento ho avuto la possibilità di monitorare da vicino la crescita dello snooker in Inghilterra. Poi, in occasione dei tornei della Triplice Corona, compravo anche i quotidiani inglesi, soprattutto il Guardian, dove scriveva Clive Everton – guarda caso anche l’editore di Snooker Scene – che era sicuramente la firma più autorevole del settore. Fortunatamente lo resta a tutt’oggi, per il bene della specialità, nonostante il popolare giornalista e commentatore inglese sia ormai sull’ ottantina.
LEI E’ STATO ANCHE UN BUON GIOCATORE, SOPRATTUTTO NEL CAMPO DEI CINQUE BIRILLI.
Devo premettere che sono sempre stato uno sportivo. Prima di approdare al biliardo ho avuto esperienze nel calcio, nel tennis e nel ping-pong. Le prime steccate le ho tirate attorno ai 19 anni, quando mi sono iscritto all’ università. Nel giro di una decina di stagioni ero già un giocatore di buona levatura nazionale. Il problema per me è stato forse quello di aver messo troppa carne al fuoco in quel periodo. Di pari passo con la mia carriera di giocatore si stava sviluppando anche quella di commentatore televisivo sulle tv private, con la prima telecronaca fatta su Telenorba in occasione della finale del Trofeo Città di Pescara del 1977. Mi cimentavo con successo anche in campo organizzativo, curando le tournèe di grandi campioni come i fratelli Navarra, argentini, funamboli della carambola artistica.
Poi anche del mitico Emilio Biagini, un maestro indimenticato del gioco ai birilli. Ho messo in piedi pure due fortunate edizioni del prestigioso TORNEO DEGLI ASSI, dove otto dei migliori giocatori italiani si affrontavano a eliminazione diretta, in incontri su lunga distanza, proprio come succede nel classico FORMAT dei tornei di snooker . Dello snooker e delle varie specialità del biliardo internazionale ne parlavo già sulla rivista mensile BILIARDO MATCH. Ne avrei trattato successivamente in un libro, nato dalla collaborazione con Vincenzo Testa, dal titolo «Il Biliardo, Le boccette, La goriziana, Le specialità anglo-sassoni» (Luigi Reverdito Editore, 1982). Il tutto mentre, settimanalmente, scrivevo anche per IL RESTO DEL CARLINO, sulla pagina di Padova, dove parlavo soprattutto del primo campionato provinciale a squadre, organizzato come Presidente del Comitato. Pensare che avevo solo 29 anni e quello era un ruolo che, di norma, si ricopriva attorno ai 50. Ricordo, in proposito, che un giorno mi si avvicinò un distinto signore di mezza età, chiedendomi se per caso fossi io quel Cavalli di cui si sentiva tanto parlare. «Le faccio i complimenti», mi disse, «anche perchè leggo sempre i suoi articoli su Biliardo Match. Le confesso, però, che resto alquanto sorpreso di vederla… così giovane. Mi ero fatto l’idea che avesse almeno 60 anni».
SI DICE CHE LEI ABBIA SEMPRE PRECORSO I TEMPI NEL PANORAMA NAZIONALE.
Probabilmente è dipeso dal fatto che fin dagli inizi ho guardato con interesse fuori dai ristretti confini del gioco nazionale dei 5 birilli. Per la mia passione per il collezionismo e il giornalismo ho seguito da subito l’ evoluzione di specialità più progredite come lo snooker, il pool e la carambola. A proposito, ho un gustoso aneddoto da raccontare. Nel 1977 mi capita di trovare in una rivista americana un interessante annuncio pubblicitario in cui si parla di una novità assoluta, cioè il guantino di nylon per migliorare la scorrevolezza della stecca sulla mano d’ appoggio. Non ho perso tempo. Ho fatto subito un vaglia internazionale e nel giro di circa tre mesi – quelli erano i tempi di attesa con la posta aerea dell’ epoca – ho avuto il mio bel guantino, di colore marrone, lo ricordo, da esibire sotto gli occhi sbalorditi dei miei avversari. Devo dire che mi sono trovato molto bene da subito e, infatti, i miei risultati in competizione sono migliorati decisamente da allora. Ho vinto il mio primo campionato triveneto e nel giro di pochi mesi sono salito due volte sul podio in campionato italiano. Certo che dal punto di vista psicologico avevo una bella pressione addosso. A dir poco mi fischiavano le orecchie, perchè nel mondo maschilista del biliardo da bar di allora il fatto di mettere un affare del genere sulla mano ti qualificava automaticamente come un fuori di testa, o magari… un gay, cosa che all’ epoca non era tanto raccomandabile. In proposito, l’amico Gastone Cavazzana, pluricampione italiano, mi ha ricordato recentemente che il grande «Paolino» Coppo, suo famoso compagno di coppia, la prima volta che mi ha visto all’ opera gli ha sussurrato all’ orecchio «CHEL LI’ L’E’ MAT!» («Quello lì è matto» n.d.r.). Successivamente mi è capitato di incrociare la stecca col campionissimo torinese in una sfida tra spacconi, al vecchio Club Quirinetta. Da allora Coppo è diventato un mio estimatore, anche come giocatore.
PERO’ LEI HA PRECORSO I TEMPI ANCHE PER COSE BEN PIU’ IMPORTANTI, COME AD ESEMPIO L’ INTRODUZIONE DEL SISTEMA DEL DIAMANTE NEL GIOCO DEI BIRILLI.
Effettivamente alla fine degli anni ’80 ho pensato di adattare il sistema del diamante – nato nel mondo della carambola alla fine dell’ ‘800 – al gioco dei birilli. L’ho fatto, prima con un fascicolo pubblicato su «Biliardo Match», e successivamente con un capitolo del libro «Scuola di biliardo illustrata», creato per la scuola nazionale di Torino con la collaborazione di due bicampioni del mondo come Nestor Gomez e Giampiero Rosanna, unitamente al pluricampione italiano Arturo Albrito. Un sistema destinato a segnare una svolta epocale nel gioco dei birilli, anche perchè da lì sono partiti poi tutti i sistemi moderni di coaching, in un contesto in cui il biliardo stava ormai cambiando pelle. Da gioco da bar di dubbia fama, a sport alla moda sempre più gettonato in tv. Il sistema del diamante è stato sviluppato poi in video nel «Manuale del Biliardo», realizzato assieme al mitico Marcello Lotti, lo Scuro del film. Alla regia c’era un certo Mario Canale, con un’ intera troupe cinematografica ai suoi ordini.
Opera ineguagliata, o quasi, visto che successivamente ho realizzato con la collaborazione in video dello stesso Lotti e di Alfio Liotta – i miei colleghi al commento del favoloso Mondiale Pro su Tele + 2 – un’ autentica enciclopedia delle grandi specialità del biliardo internazionale, dal titolo «L’ARTE DEL BILIARDO». Un lavoro nato da una sinergia tra Tele + 2 e la Deagostini, casa editrice leader nel settore. Opera diffusa in edicola con una collana di 30 videocassette e relativi fascicoli. Possiamo considerarla una sorta di celebrazione del momento d’ oro del biliardo professionistico in Italia, anche se la festa non è durata a lungo, perché il movimento «pro» si è bloccato da noi all’ alba del nuovo millennio, e da lì non si è più mosso. L’ enfasi, ovviamente, in quella collana era sul gioco dei 5 birilli, ma abbiamo celebrato anche momenti importanti della storia dello snooker, come la famosa finale del Mondiale dell’ 85 tra Steve Davis e Dennis Taylor.
FINE PRIMA PUNTATA