Placeholder Photo

Come corre Kluivert jr.: non è ancora maggiorenne e ha battuto il record di papà Patrick

Inizia la lettura
6 mins read

Ti chiami Justin e sei un giovane di successo: in tanti potrebbero pensare a Bieber, il cantautore, musicista e attore canadese che nel 2009 ha vinto il disco di platino con My World e oggi, a soli 23 anni, fa innamorare decine di ragazzine. Invece in Olanda oggi Justin fa rima con Kluivert, che rispetto al suo omonimo famoso grazie alla musica ha ben cinque anni in meno e di pesante, oltre alla capacità di incidere sulle partite, ha anche il cognome: suo papà è infatti Patrick, oggi direttore sportivo del Paris Saint Germain ma in carriera centravanti capace di vincere due campionati, due Supercoppe nazionali, una Champions League, una Supercoppa europea e una Coppa Intercontinentale con l’Ajax, un campionato con il Psv Eindhoven e una Liga con il Barcellona. Dai “Lancieri” ha avuto il via anche la carriera di suo figlio: nato il 5 maggio 1999, fisico meno possente e passo più svelto di papà, Justin in campo è un ficcante esterno offensivo e nel weekend ha realizzato la rete del pareggio, 1-1, che la squadra allenata da Peter Bosz ha ottenuto sul campo dell’ Excelsior. Un gol che permette a Kluivert jr. di battere in precocità il padre avendo segnato il suo primo gol in Eredivisie a 17 anni e 318 giorni contro i 18 anni e 58 giorni del primo ‘centro’ di papà Patrick.

Cesare e Paolo Maldini, i portieri danesi Peter e Kasper Schmeichel e gli Zidane, con papà Zinedine che allena il Real Madrid e il figlio Enzo pronto a sbocciare dal settore giovanile. I casi di “eredità” calcistica in Europa non sono rari. Ma l’Olanda resta la patria dei figli d’arte. La linea di successione dei Kluivert non è certo un inedito in casa Ajax: prima di loro c’erano stati già tre casi nella storia ultracentenaria del club. A precederli erano stati Johan e Jordi Cruijff, ma anche Danny e Daley Blind, quest’ultimo oggi in forza al Manchester United. A casa Justin è stato festeggiato da tutti, ma di fatto è già detentore di un record: fino alla scorsa domenica in casa la data cerchiata in rosso sul calendario era infatti quella del 21 agosto 1994. Ad Amsterdam si giocava la Supercoppa d’Olanda tra Ajax e Feyenoord: a vincere era stata la squadra di Amsterdam, anche grazie alla rete di un ragazzino appena maggiorenne che esordiva quel giorno in prima squadra. Appunto, Patrick Kluivert, uno che in un settore giovanile che in quel periodo sfornava talenti a ripetizione veniva paragonato a Marco Van Basten e che ben presto si sarebbe impadronito della maglia numero 9 in una rosa che poteva fare affidamento su Litmanen, Finidi, Blind, i gemelli de Boer, Rijkaard e Van der Sar. Quel giorno Patrick segnò dopo 25 minuti il gol del 3-0. E la stessa cosa fece anche una settimana dopo, all’esordio in Eredevisie, in Ajax-Waalwijk: vittoria per 3-1, e altro gol di Patrick. L’anno dopo, poi decise la finale di Champions League contro il Milan, maglia che avrebbe vestito di lì a poco. Tutto “cancellato”, potrebbe scherzare Justin: grazie a un tap in a porta vuota ha riportato in quota il club di Amsterdam sul campo dell’Excelsior, passato in vantaggio pochi minuti prima grazie a un’autorete di Tete.

E’ stata un’ascesa rapida, quella di Justin: appena due mesi prima, il 15 gennaio, aveva esordito in Eredivisie dopo aver impressionato il suo allenatore Bosz nel ritiro di Alcantarilha, a pochi chilometri dall’Oceano Atlantico. Due amichevoli nella settimana di preparazione vissuta in Portogallo dal 2 all’8 gennaio, pochi giorni ed ecco il battesimo con i “senior”: in casa dello Zwolle, Justin aveva contribuito a sbloccare un match ostico iniziando l’azione del vantaggio firmato dal dischetto da Schöne. “Il giorno” lo aveva definito senza mezzi termini papà Patrick su Instagram. E’ quasi un legame doppio, quello con Tete: il 17 febbraio Kluivert jr. aveva esordito anche in Europa League contro il Legia Varsavia. Una nottata breve ma comunque indimenticabile: era entrato in campo al 73′, esce all’86’ dopo l’espulsione del difensore olandese di origini mozambicane e indonesiane. Perché di raccomandazione all’Amsterdam Arena non c’è davvero l’aria. Che ti chiami Kluivert o meno. Intanto lui pensa solo a correre, con quel 45 sulle spalle. Già nel 2016 aveva lasciato il segno con la seconda squadra dei Lancieri: contro la squadra giovanile del Feyenoord aveva lasciato tutti a bocca aperta con un gol che aveva fatto il giro del mondo. Slalom in mezzo a quattro avversari e palla all’angolino. Ma già nel 2015, quando Justin aveva ancora 16 anni, su di lui aveva messo gli occhi il Manchester United di Van Gaal (che lanciò il padre). A denti stretti lui ha già ammesso il suo sogno nel cassetto: “Da grande mi vedo al Barcellona, come mio padre”. Ma chissà che per Kluivert jr. non ci sia già un futuro in programma a Parigi…

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di