Per Chi lo Sport lo ama davvero

DIRETTORE ANTONIO PADELLARO

  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Pugilato
    • Motori
    • Altri Sport
  • Inchieste & Focus
    • Doping
    • Azzardo
  • Un anno olimpico
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
  • Podcast
  • Varie
    • Economia
    • Eventi
    • Libri
    • Scienza
    • Web e Tecnologia
    • Viaggi e Turismo

Altri Sport/Inchieste & Focus/Le nostre inchieste

Colossi d’argilla: I Brand sportivi e i problemi sul marchio

Inizia la lettura
by Emanuele Sabatino
Luglio 11, 2019
Altri Sport/Inchieste & Focus/Le nostre inchieste
2 mins read

INDICE

  • Colossi d’argilla: I Brand sportivi e i problemi sul marchio
    • Problemi anche per Nike

[themoneytizer id=”27127-1″]

Colossi d’argilla: I Brand sportivi e i problemi sul marchio

Il Tribunale dell’Unione Europea ha emesso una sentenza per cui le tre strisce di Adidas costituiscono “un marchio figurativo ordinario, e non hanno valore distintivo.”

La corte ha ribaltato le sentenze emesse dall’Ufficio europeo della proprietà intellettuale (EUIPO) datate 2015, 2016, 2018, che condannava e diffidava l’azienda Belga Shoe Branding Europe che produce calzature a usare il proprio marchio con 2 strisce parallele molto simili a quelle di Adidas con la motivazione di: “aver approfittato indebitamente della riconoscibilità anteriore del marchio Adidas”. 

Il Tribunale, ora, ha ribaltato queste sentenze. Il ricorso di Shoe Branding è stato accolto, la corte ha deliberato che Adidas non è riuscita a dimostrare il carattere distintivo del suo marchio poichè ha presentato prove a supporto della sua tesi solo in 5 dei 28 paesi nell’Unione Europea.

Nelle motivazioni della sentenza si legge che il marchio: “non è composto da una serie di elementi regolarmente ripetitivi, ma un normale segno figurativo”. Ora Adidas farà probabilmente un contro-ricorso alla Corte di Giustizia Europea. 

Problemi anche per Nike

Se Atene piange, Sparta non ride. L’azienda dello swoosh è infatti stata diffidata e obbligata  a riconsegnare il logo K-Law disegnato da Kawhi Leonard neo campione del mondo con i Toronto Raptors, ora in forza di sponsorizzazione alla New Balance, al legittimo proprietario e sta dando battaglia in tribunale anche alla Uniqlo per il marchio RF, Roger Federer, il cui disegno e trademark è di proprietà della Nike. Dopo 20 anni di sponsorizzazioni con la Nike, Federer è passato al brand giapponese Uniqlo e anche se può usare le sue iniziali, non può usare il logo che lo ha accompagnato su ogni maglietta e in ogni torneo negli ultimi 20 anni. Anche in questo caso ci sarà da battagliare.

[themoneytizer id=”27127-28″]

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Emanuele Sabatino
  • Articoli Recenti

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

  • Schea Cotton, il giocatore "più forte di LeBron" che non avete mai visto
  • In campo e dalla Legge: la vita in fuga di O. J. Simpson
  • Quando Divock Origi divenne uno Spot sulla sicurezza
  • 37 anni del Re: LeBron James e il segreto dell'eterna giovinezza
Vedi Tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

sito partner de

AUTORI IN EVIDENZA

  • Fabio Bandiera

    Mexico ’86, 22 Giugno: Maradona racconta la “Mano de Dios”
  • Paolo Marcacci

    Erno Erbstein, storia di un uomo che sapeva allenare
  • Paolo Valenti

    Rod Stewart ama il Calcio alla follia
  • Emanuele Sabatino

    Schea Cotton, il giocatore “più forte di LeBron” che non avete mai visto

Oggi su Gioco Pulito

  • Max Schmeling contro Joe Louis: Terzo Reich contro Stati Uniti
  • La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi
  • Quagliarella, la storia dietro un numero
  • Bloody Sunday: Irlanda del Nord, il Derby di Belfast tra Religione, Politica e pallone
  • Holman Williams: il Ballerino omicida dal cuore d’oro

Inchieste e Focus

Il grande inganno dei Bonus di Benvenuto: quando il “regalo” è utile solo ai Bookmaker

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Coronavirus e scommesse: la pandemia mette in crisi anche il dorato mondo dei bookmakers

Esports: quando truccare le partite è un (video) gioco

Potrebbe Interessarti

Max Schmeling contro Joe Louis: Terzo Reich contro Stati Uniti

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi

Potrebbe Interessarti

Febbraio 2, 2023

Max Schmeling contro Joe Louis: Terzo Reich contro Stati Uniti

Gennaio 31, 2023

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi

Gennaio 31, 2023

Quagliarella, la storia dietro un numero

Gennaio 30, 2023

Bloody Sunday: Irlanda del Nord, il Derby di Belfast tra Religione, Politica e pallone

Navigazione articoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo

Articoli recenti a cura di

57 anni dalla tragedia di Brema

57 anni dalla tragedia di Brema Tragedia di Brema. Incidente aereo avvenuto il 28 gennaio 1966 all’aeroporto di

“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell

“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell Il 21 gennaio 1950 ci

La poesia “sbagliata” di Miguel: storia del desaparecido che amava correre e sognare

La poesia “sbagliata” di Miguel: storia del desaparecido che amava correre e sognare Dei trentamila desaparecidos

Fate lo Sport, non fate la guerra: Pierre De Coubertin e le Olimpiadi moderne

Fate lo Sport, non fate la guerra: Pierre De Coubertin e le Olimpiadi moderne Perché, dopo

Andrej Kuznecov, ricordo di una stella cadente

Andrej Kuznecov, ricordo di una stella cadente È una notte come tante sull’autostrada A14. E come

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Roma – Autorizzazione N° 184/2018 del 22-11-2018 Società Editrice Io Gioco Pulito srls

Pubblicità su Gioco Pulito

Sito web realizzato da linking agency

sito partner de

Direttore Antonio Padellaro

  • Redazione
  • Blogger
  • Pubblicità
  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Interviste
  • Inchieste & Focus
  • Podcast
  • Salute e Benessere
    • Alimentazione
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
    • Doping
    • Integratori
  • Redazione
  • Mission & Vision
  • Pubblicità
  • I nostri Blogger