Chi è Dan Tan, il Boss del Match Fixing che da Singapore truccava il Calcio mondiale

Inizia la lettura
4 mins read
3

[themoneytizer id=”27127-1″]

Chi è Dan Tan, il Boss del Match Fixing che da Singapore truccava il Calcio mondiale

Continua il nostro viaggio nel torbido mondo del match-fixing. Anche quest’anno i campionati di tutto il mondo sono terreno fertile per biscotti, quote in picchiata e partite combinate. Se i primi due casi non sono illegali e perseguibili per legge, l’ultimo è una vera e propria truffa che altera il regolare svolgimento dei tornei.

Pubblicità

Spesso però quando pensiamo al match-fixing pensiamo a un’arte criminosa astratta a cui non riusciamo a dare un volto e soprattutto un nome. Volti e nomi che però esistono e oggi vi racconteremo la loro storia.

Chi è Dan Tan?

A Singapore, dove il gioco d’azzardo “fattura” due miliardi di dollari a settimana, e dove parallelamente impera anche il match-fixing, il deus ex machina, con la faccia un po’ da “bambacione”, si chiama Dan Tan, businessman nato a Singapore e secondo l’Interpol “capo della più grande e più aggressiva organizzazione criminale nell’alterazione degli eventi sportivi”.

Cinquantaquattro anni, titolo di studio quinta elementare, negli anni novanta finì in prigione per aver organizzato corse clandestine di cavalli e per essere stato un bookmaker illegale. Una passione smodata per le scommesse e per gli investimenti in borsa, i suoi amici dicono di lui che non guarda tanto il calcio in tv, forse perché già sa quale sarà il risultato finale.

Il caso Tampere United

Nel 2011 ha provato a comprare la squadra finlandese del Tampere United così da avere il giochino con cui fare tutte le operazioni di match fixing a suo piacimento. L’acquisizione sfumò ed il team venne squalificato a tempo determinato da tutte le competizioni calcistiche. Il ban è terminato nel 2015 dopo quattro anni di sospensione.

Dan Tan e il Calcio scommesse italiano 

Nel 2010 nel famoso Cremonese-Paganese dove il portiere dei padroni di casa Paoloni provò a drogare i compagni di squadra per fargli perdere la partita, in quell’occasione i capi dell’organizzazione furono la famosa “banda degli zingari” che però otteneva istruzioni e fondi proprio da Dan Tan direttamente da Singapore. Un avviso di garanzia a suo nome venne rilasciato ma la mancata estradizione con Singapore non ha permesso il suo processo nel nostro territorio.

I tentativi falliti

Nel 2001 perse quasi tre milioni di euro sul match Fenerbahce-Barcellona. Dan Tan aveva scommesso sul numero di goal della sfida inferiori a tre. Quando il Barcellona trovò la rete nei primi minuti, pago delle persone per sabotare l’illuminazione dello stadio, far sospendere la partita e quindi farsi rimborsare la giocata. Gli andò male perché intervenne subito il generatore di emergenza e la partita si svolse regolarmente.

Come opera il Boss delle combine

Giocate ripetute di piccolo importo, circa 100€ l’una, piazzate o sui bookmakers asiatici online o in Cina attraverso degli intermediari. Per muovere e ripulire i soldi viene usato Hawala, un sistema di trasferimento di origine araba che si basa sulla fiducia e sull’utilizzo di piccoli e grandi imprenditori il cui nome è hawaladars ed il motto è: “money transfer without money movement – trasferimento dei soldi senza muovere i soldi”.

[themoneytizer id=”27127-28″]

 

 

 

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

3 Comments

  1. Eehehhehe. Mi avete bloccato il precedente commento.
    Bravi.
    2001 Fenerbahce-Barcellona 0 – 3.
    Se “Dan Tan aveva scommesso sul numero di goal della sfida inferiori a tre”, non ha perso, ha vinto.
    Ma documentarsi prima di scrivere fesserie?

    • Buonasera signor Semplice.
      Era un refuso, facevamo riferimento all’under 2.5. Abbiamo aggiornato e La ringraziamo per l’accuratezza con cui legge i nostri contenuti.
      Buona Giornata.
      La Redazione

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di