17 volte. Queste le occasioni in cui la città di Madrid è stata rappresentata in una finale di Champions League. Per l’edizione 2016, Real Madrid e Atletico Madrid si ritrovano dopo due anni in un derby tutto spagnolo che porta la capitale a superare Milano per partecipazioni all’ultima tappa della manifestazione europea . Il capoluogo lombardo, infatti, ha visto 16 partecipazioni da parte dei club cittadini, con il Milan fermo a 11 e l’Inter a 5. Il 28 maggio, proprio a San Siro, i Blancos, invece toccheranno quota 14 con i Colchoneros a 3.
Per questi ultimi la possibilità di vendicarsi della cocente sconfitta subita 2 anni fa con un gol allo scadere di Sergio Ramos che ha prolungato la partita ai tempi supplementari, spegnendo i sogni di gloria degli uomini di Simeone che hanno consegnato la decima coppa dalle Grandi Orecchie a Cristiano Ronaldo e compagni in virtù del 4 a 1 finale.
Nell’edizione in corso, sono stati diversi i cammini delle due compagini spagnole: il Real, una volta andato via Ancelotti, sostituito da Benitez, si apprestava a vivere una stagione interlocutoria e deludente. Le cose sono cambiate con il cambio di panchina in favore dell’ex Galactico Zinedine Zidane che ha rivitalizzato la squadra e il morale (soprattutto di CR7) portandoli ad un punto dalla vetta della Liga e in finale di Champions dopo un percorso agevole e in parte fortunato con i sorteggi (Roma, Wolfsburg e Manchester City nelle fasi ad eliminazione).
Per l’altra sponda di Madrid, discorso diverso: l’Atletico è squadra plasmata da Simeone a sua immagine e somiglianza e anche quest’anno ha dimostrato come il grande nome può essere surclassato da una grande organizzazione di squadra. Prima a pari merito con il Barcellona in campionato e una finale europea conquistata, battendo le più forti della classe. Dopo un girone agevole, infatti i ragazzi del Cholo hanno superato gli olandesi del Psv e i due colossi, Barcellona prima e il Bayern Monaco del partente Guardiola.
Dulcis in fundo, con questa partita tutta spagnola, l’Italia viene raggiunta a quota 17 per finali giocate.