Placeholder Photo

Champions League 2.0 : Quando il brand conta più dei risultati

Inizia la lettura
3 mins read

In Champions dalla porta principale. Non per inviti, non per meriti acquisiti sul campo. Alla faccia della sportività. Idea di Michael Bolingbroke, Ceo dell’Inter, nonché braccio destro di Erick Thohir. Sarà un caso, ma la proposta del dirigente giunge nelle ore successive a Roma – Inter 1-1. Un risultato negativo per i nerazzurri, costretti ormai a un miracolo per centrare, sul campo, la qualificazione ai preliminari per l’Europa che conta.

E adesso? Ecco il colpo di genio: Inter in Champions tramite una wild card, perchè, a livello di brand, è nella top ten mondiale. Dunque, si parla di soldi, non di sport. E forse non è un caso sia così. La proposta, che con ogni (auspicabile) probabilità cadrà nel vuoto. Ma non va ignorata. Semplicemente perchè questa non è un’idea, ma un tentativo ottimistico di rastrellare denaro per colmare, almeno in parte, i pesantissimi debiti.

I numeri sono impietosi, senza sentimenti. L’Internazionale Milano Football Club ha un “rosso” totale di 417 milioni di euro. Somma di un finanziamento di Goldman Sachs e Unicredit (230) ,prestiti di Thohir (108), fornitori (68) e altri club (11).

Ah, per la cronaca, Thohir presta soldi all’Inter, ma per riprenderseli a tasso d’interesse elevatissimo variabile fra l’8% e il 9,5%.  Il magnate indonesiano ha dei debiti che andranno incassati entro il 29 maggio del 2020. Di contro, ha l’obbligo di garantire continuità aziendale sino al novembre 2016.

 E dopo? Come rientrare dell’investimento senza rimetterci? Ottima domanda. Sarà per questo che Thohir inizia a guardarsi intorno, alla ricerca di compratori o nuovi soci affidandosi alla Goldman Sachs a caccia di cash in oriente.

Di certo, oggi, le prospettive non sono incoraggianti: l’Inter chiuderà il 2016 ancora in rosso, di certo con un passivo più pesante dei -30 milioni pretesi dall’UEFA per rientrare dal Fair Play finanziario. Ciò si traduce in ulteriori 14 milioni di multa da parte del massimo organismo sportivo europeo. Senza contare tutti i “pagherò” in sospeso per buona parte del mercato dello scorso anno. Una cifra traducibile in altri 80 milioni.

La qualificazione diretta alla Champions garantisce 50 milioni: i conti, dunque, e le richieste di Bolingbroke tornano. Certo, ci vuole un bel coraggio a pensare che l’UEFA, che ha già nel mirino la gestione nerazzurra, dica di si. Sperare, però non cosa nulla. Anzi, in questo caso, li riddurrebbe, i costi.  Un “sì” della Uefa permetterebbe all’Inter indonesiana di “respirare” e non essere travolta da un’onda ancora non ben decifrabile, ma sicuramente sinistra.

Giocare pulito e acquisizione della Champions per meriti sportivi? Rivolgersi altrove, qui si parla di finanza, non di calcio e di sport. Fortunatamente il calcio riesce ancora a raccontare favole dal possibile lieto fine come Carpi, Crotone, Leicester. Ma questa è un’altra storia, molto più bella e pulita di quella appena descritta.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

0 Comments

  1. articolo ridicolo, scritto ignorando palesemente le società che stanno lavorando per la creazione della superleague (juventus e bayern in primis, società che notoriamente non vanno in champions ogni anno) che sarebbe a squadre fisse (milan, juve e inter per l’italia) e con alcune new entry anno per anno. ma forse pellicone non è interista…anzi…

  2. La Lega europea è l’anticalcio. Se è fatta per meriti, non ci si può dimenticare che le squadre inglesi guadagnano dai diritti TV nazionali 4-5 volte più di quelle italiane e spagnole. Se è fatta per card,è una schifezza per frufru, una specie di playstation: una realtà che imita la peggiore fiction per adolescenti.

  3. L’articolo e senza dubbio scritta da mano anti.nerazzurra, per l’astio che si averte, mentre per quello che concerne la proposta come detto sopra non parte dalla società interista, ma un idea più ampia che circola da temo per imitare il mondo pro cioè quello americano di leghe con giri di affari 10 volte quella della povera UEFA che male c’è ad imitare NFL, NBA, NHL, MLB. E’ inutile nascondersi dietro la poesia dello sport dilettantistico, di professionismo si parla e di un mondo che da e potrebbe dare ancora più posti di lavoro sempre guardando cosa succede oltreoceano, io preferirei vedere tanti americani con abbigliamento logato UEFA come facciamo noi europei con i loro maschi sia mai che nasce una nuova NIKE qui in Europa.

  4. Articolo penoso ancora sulla storia dei debiti.
    Il titolo parla di CL, poi è tutto un vomito sulla situazione dell’Inter
    Si rassegni sig. Pellicone, i soldi contano più dei risultati dappertutto, la Superleague si farà, lei nel frattempo si dia all’ippica

  5. Inizio dalla Superlega, la quale darebbe all’Italia non più di 3/4 posti. La scelta avverrebbe per per storia, per bacino, per meriti sportivi attuali. In Italia per una o per l’altra cosa rientrerebbero:
    1-Juventus
    2-Napoli
    3-Roma
    4-Inter
    5-Milan
    Se non vi sarà un ampliamento per le italiane a discapito di altre nazioni (inizialmente farà testo il ranking), un paio di queste rischiano di non sedersi a tavola a spartirsi la torta.
    Alcune indiscrezioni parlano di 24 squadre fisse e 8 che usciranno da sanguinosi playoff.
    P.S. Che si può dire ? Michael Bolingbroke, Ceo dell’Inter, conosce bene la storia dell’Inter e ci prova. Avrà pensato: ” Cos’è una Wild Card per partecipare alla Champion League ? C’hanno dato uno scudetto arrivando terzi a 17 punti “.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di