Cento anni di Pro Patria
L’Aurora Pro Patria, storica società calcistica di Busto Arsizio, si prepara, nel 2019 a compiere cento anni. Una prima iniziativa è stata la presentazione in anteprima del libro “100 anni di Pro” avvenuta sabato 10 novembre nella sede dei Club Pro Patria. Erano presenti l’autore Carlo Albè e il coautore Giovanni Castiglioni. Il lancio ufficiale del volume si terrà invece al teatro Sociale di Busto il prossimo 4 dicembre. Ecco i contenuti del libro nel comunicato stampa dell’editore.

“100 anni. 100 personaggi. 100 suggestioni. 100 racconti. Il sillogismo a base centenaria coniuga l’ormai prossimo secolo di storia della Pro Patria con il desiderio di coglierne una chiave espressiva inedita. E’ quanto ha provato a fare Carlo Albè con “100 anni di Pro”, raccolta di ritratti di varia umanità tigrotta animata sia dai giocatori simbolo dell’epopea bustocca che dai tifosi che ne hanno accompagnato (e ne accompagnano) le gesta. Chiaramente, nessuna ambizione da libro storico, però. Con le introduzioni ai racconti di Giovanni Castiglioni e la prefazione del giornalista di Sky Sport Fabio Tavelli, “100 anni di Pro” è una galleria di volti, storie e aneddotica assortita in cui l’io dello scrittore si confonde con quello dell’oggetto (o del soggetto?) narrativo.
Un esempio? “A me non è mai piaciuto perdere, figuriamoci un contrasto. Solo che non avevo fatto i conti con il destino e con le mie ossa. Lo scatto, il contatto, l’odore dell’erba e un dolore che ancora oggi mi fa rabbrividire, la corsa in ospedale, gli antidolorifici, la diagnosi. Rottura tibia e perone. Addio sogni di gloria, addio mia cara Pro”. Stralcio dal racconto dedicato ad Andrea Vecchio, giocatore che più di altri ha interpretato spirito e stellone (spesso avverso) del tremendismo biancoblu (meno celebre ma ugualmente letterario di quello granata codificato da Arpino).
Voluta fortemente ed altrettanto fortemente prodotta dall’Associazione 100 anni di Pro che ne ha fatto l’ombelico delle iniziative che ruotano intorno al secolo di storia, l’opera verrà presentata ufficialmente martedì 4 dicembre al Teatro Sociale di Busto Arsizio in una serata a ingresso libero condotta da Fabio Tavelli. Con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e dell’Aurora Pro Patria 1919, i proventi della vendita di “100 anni di Pro” saranno destinati a La casa di Chiara, all’Associazione Piccoli Animali Randagi APAR e ad Ability Apnea ASD.
A proposito, i racconti in realtà sono 102. Strappo alla regola che è anche un primo (doppio) passo verso il secondo centenario tigrotto. Forza Pro Patria!”
Molte altre le iniziative poste in atto, tra cui la realizzazione di un sito internet appositamente dedicato alla ricorrenza: 100annidipro.com, dove si può leggere molto della storia della società bustocca e restare informati sulle varie iniziative previste.