A Tu per Tu con Stefano Straface, travel blogger. Stefano, che è insegnante alla scuola primaria, viaggia da tempo e documenta minuziosamente i luoghi che visita con foto e video correlati. Nonostante le varie restrizioni causate dal Covid, Stefano ha continuato a
In provincia di Salerno, nella piana del Sele (una dei territori dove regna la produzione della gustosissima mozzarella di bufala), sorge un’antica città della Magna Grecia che, nonostante i millenni trascorsi, si è conservata piuttosto bene. La straordinaria Paestum fa parte del
La Sardegna, l’isola rinomata principalmente per il mare insuperabile, è anche una regione in cui splendidi borghi consentono di fare un tuffo nel passato e non solo nell’acqua cristallina. Bosa è un comune di circa ottomila abitanti in provincia di Oristano situato
In provincia di Siracusa, nell’estremo lembo meridionale della Sicilia, splende in tutta la sua bellezza un gioiellino dell’arte e della cultura barocca che prende il nome di Noto. “Capitale del Barocco” dal 2002, il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità
In Umbria, nel cuore verde dell’Italia, con i suoi 128 km² di superficie il lago Trasimeno bagna molti bellissimi borghi. Alcuni comuni si affacciano direttamente sulle rive del lago, altri fanno parte del suo comprensorio, senza dimenticare le tre isolette situate nel
In provincia dell’Aquila e poco fuori i confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sorge Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, nonché Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Situato a sud della provincia aquilana, confinante con altri piccoli e suggestivi
Una magica laguna di 26 Kmq avvolge Orbetello, la cittadina in provincia di Grosseto collegata da un ponte allo splendido Monte Argentario. Dalla strada che unisce Orbetello all’Argentario si può vedere la suggestiva diga fatta costruire da Leopoldo II nel 1842 che
Un centro storico molto caratteristico che sovrasta un mare cristallino, un luogo magico che fa palpitare i cuori, una garanzia di qualità turistica certificata da moltissimi attestati ufficiali. A sud di Bari c’è un borgo incantevole che prende il nome di Polignano
Collegata storicamente e geograficamente ad Anzio, all’estremità meridionale della provincia di Roma, Nettuno si staglia lungo la costa tirrenica con un centro abitato eterogeneo. La zona più caratteristica della cittadina laziale, il borgo detto “medievale” (in realtà ha origini più antiche) era
Situata a una sessantina di chilometri da Roma, Anzio rappresenta una meta comodissima per i vacanzieri che provengono dalla Capitale, dai Castelli Romani, da Latina e Frosinone. E’ un luogo ricco di storia, basti pensare che Nerone, conosciuto per aver dato l’ordine
Con i suoi 1738 metri il Monte Amiata, vulcano ormai spento situato nell’Antiappennino toscano e la cui area si estende tra le province di Siena e Grosseto, in Italia è uno dei luoghi più caratteristici dell’Italia centrale. E’ da questo polmone verde