[themoneytizer id=”27127-1″] Il business dei pronostici: Tutte le truffe delle scommesse on line Il business delle scommesse sportive in Italia sta proliferando sempre di più. Spot pubblicitari in continuazione su tutte le emittenti, consigli, quote pre-match e all’intervallo delle gare, sponsorizzazioni di
Continua il giro di vite del Ministro del Lavoro Luigi di Maio sul settore del Gambling. Dopo il decreto dignità che toglierà alle concessionarie di giochi a premi la possibilità di poter fare pubblicità in tv, radio, giornali ed internet, ora il
Il Decreto Dignità voluto dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha tra i suoi provvedimenti quello del divieto di pubblicità per quel che riguarda il gioco d’azzardo. Abbiamo intervistato Carmelo Mazza, amministratore delegato di Betaland, per capire
La parte gialla del governo giallo-verde batte il primo colpo. Il Consiglio dei Ministri su proposta del Premier Giuseppe Conte e sulla spinta del Ministro Luigi di Maio ha approvato il “Decreto Dignità” con l’intento di rivoluzionare il mondo del lavoro ma
A due giorni dal Super Bowl dello scorso febbraio, dove il gettito di denaro proveniente dalla scommesse è stimato in circa 4,8 miliardi di dollari delle quali il 97% piazzate in modo illegale rispetto alla legge americana, negli Stati Uniti si aprì
Il Ministero degli Interni dell’Ucraina (MIA) ha confermato che la polizia ha condotto oltre 40 ricerche in 10 regioni, documentando attività illegali di match-fixing che coinvolgono cinque gruppi criminali e 35 squadre di calcio. “La composizione dei gruppi criminali includeva i presidenti
Se aveste una possibilità di predire il vincitore della prossima coppa del mondo quale squadra scegliereste? I campioni in carica della Germania, i sempre grandi favoriti Brasile, o gli ex campioni della Spagna? Molti fans probabilmente sceglierebbero una di queste tre ma
Continua la nostra inchiesta nel mondo del match-fixing legato al tennis. Dopo l’articolo di ieri sul personaggio del “maestro” e la sua organizzazione criminale atta a truccare partite di basso livello, oggi il problema si sposta sui dati riportati dall’Indipendent Review of
Pochi giorni fa il canale francese France 2 ha mandato in onda un’ interessante inchiesta riguardante il tennis. Argomento principale della trasmissione? L’immancabile piaga del match-fixing. Una problematica che continua a radicarsi sempre più, trovando terreno fertile soprattutto nei tornei minori. Molti
Una crescita esponenziale e senza controllo dettata da diversi fattori due su tutti l’invasiva e onnipresente pubblicità e le condizioni economiche sempre più difficili delle famiglie italiane. Nel 1998, 20 anni fa, gli italiani spendevano al cambio lira-euro 12,5 miliardi nel gioco
Ai prossimi Mondiali di Russia 2018, la minaccia del Match Fixing è dietro l’angolo. L’allarme degli esperti del settore sottolinea il rischio che alcune squadre siano propense più di altre a influenzare l’andamento delle partite. Ecco come. La Coppa del mondo non