Che fine ha fatto Luigi Spaccarotella? Sì proprio lui, l’agente della Polizia stradale che nove anni fa, l’11 novembre del 2007 uccise Gabriele Sandri. E nel febbraio del 2012 venne condannato in via definitiva per omicidio volontario a nove anni di reclusione. Di
La notizia, apparsa su brindisioggi.it e riportata da infoazionariatopopolare, è di circa un mese fa, e riporta un’iniziativa del tutto innovativa, soprattutto per una città che il calcio ormai non lo mastica da tempo. Il calcio a Brindisi non è lo sport
Cava United è un progetto che arriva da Cava de’ Tirreni, un paese di 53.000 abitanti in provincia di Salerno. La sua squadra di calcio è la Cavese, oggi in Serie D ma dalla lunga storia e con una tifoseria calda da
A Liverpool è nata una società di calcio che potrebbe rivoluzionare il mondo dei fan-owned football clubs d’Oltremanica. La terra natale del calcio è stata la culla del movimento internazionale che vede i tifosi attivi in prima linea nel gestire democraticamente la
L’Ancona diventa ufficialmente club di proprietà dei tifosi attraverso la Fondazione “Unione Anconitana”. In data giovedì 17 dicembre è stato firmato l’atto costitutivo è stato firmato a Milano, in uno studio notarile alla presenza di Raffaele Vietri, presidente di SosteniamolAncona, Fiorello Gramillano,
I dati numerici delle presenze allo Stadio Olimpico di Roma dimostrano – come del resto era ampiamente prevedibile – il fallimento del progetto pilota che intendeva costruire un nuovo modo di vivere il calcio cambiando la cultura del tifoso. Lazio/Udinese di Coppa
A Napoli si pensa soprattutto alla lotta per lo scudetto. E’ comprensibile, l’arrivo di Sarri ha portato ventate nuove dopo gli attriti con Benitez, e il trascinatore Higuain vede la porta con una facilità che ricorda El Pibe. Ma il mausoleo del
Atene, febbraio 2015: la Grecia è al culmine della crisi economica che minaccia concretamente di fare uscire il Paese dall’Euro e provocare un default dalla conseguenze imprevedibili. L’attenzione di tutti è rivolta verso le piazze, tradizionali luoghi di espressione della più che