Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
L’armonia di Manuel Bortuzzo Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Se questo fosse un film degli Avengers, ora Manuel tornerebbe indietro nel tempo. Magari non si fermerebbe più lì dove gli hanno sparato, saprebbe cosa lo aspetta. Tornerebbe indietro e non farebbe
Max Schmeling contro Joe Louis: Terzo Reich contro Stati Uniti Il 22 giugno del 1938 allo Yankee Stadium di New York andò in scena il preludio dello scontro bellico della seconda guerra mondiale. Joe “The Brown Bomber” Louis affrontò “L’Ulano Nero” Max
La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi Il concetto della “non-violenza” fu sviluppato, nel corso della sua vita, sotto numerosi punti di vista per combattere alcune disuguaglianze assai attuali all’epoca. In questo senso, come però ben pochi sanno, fu fondamentale anche il
Quagliarella, la storia dietro un numero Compie oggi 40 anni Fabio Quagliarella, il bomber della Sampdoria che ha scelto la maglia numero 27 per un motivo che vale davvero la pena di essere raccontato. Nel 2018 contro il Napoli a Marassi, segnò
Bloody Sunday: Irlanda del Nord, il Derby di Belfast tra Religione, Politica e pallone Il 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord, un reggimento di paracadutisti britannico spara sulla folla durante una manifestazione di repubblicani riuniti nelle strade per protestare contro
Holman Williams: il Ballerino omicida dal cuore d’oro Eddie Futch, allenatore leggendario mancato nel 2001, era solito dire: “Preferisco vedere Holman Williams anche solo fare i vuoti, piuttosto di un qualunque incontro tra altri pugili!” Le parole di un immenso del nostro
Azeglio Vicini, ad avercene Il 30 gennaio 2018 ci salutava per sempre Azeglio Vicini, storico allenatore dell’Italia ai Mondiali 90. Un grande uomo, le cui doti morali erano talmente grandi da mettere in secondo piano quelle da tecnico, altrettanto eccelse. Azeglio Vicini
Napoli-Roma: una storia di calcio, cinema, musica e passione Si gioca questa sera alle ore 20.45 Roma-Napoli, una partita che un tempo era definita il “Derby del Sole”, tra due squadre che rappresentano il simbolo di due città, due popoli. Così uguali,
Mario Jardel e quei saluti calorosi sotto la curva sbagliata 18 gennaio 2004. Lo stadio ‘Del Conero’ di Ancona è pronto ad ospitare la sfida tra i padroni di casa ed il Perugia. Una gara valida per la diciassettesima giornata di Serie
Storia di un pallone da calcio che è andato nello Spazio La mattina del 28 gennaio 1986 avvenne quello che, ancora oggi, è considerato uno dei più gravi incidenti della storia “spaziale” degli USA: il disastro dello Space Shuttle Challenger. La navicella,