Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
Edwin Moses, i passi di un dio Il nostro tributo al leggendario Edwin Moses nel giorno in cui compie 68 anni. Scrivere di sport equivale, anche perché ci piace e ci diverte, a profondere una serie di aggettivi; forse abusando dei superlativi,
Marciano vs Ali, quando la tecnologia fece sfidare sul ring due leggende Rocky Marciano vs Muhammad Ali. Due grandi campioni, due grandi icone del mondo del pugilato. I loro nomi sono leggenda, le loro storie continuano ad appassionare migliaia di sportivi nonostante
In Belgio un destino lontano 31 anni regalò Schumacher alla storia della Formula 1 Il 30 Agosto 1992 al Gp di Spa, in Belgio, Michael Schumacher conquista la sua prima vittoria nella storia della Formula Uno. Un circuito indissolubilmente legato al fenomeno
Quando Diego Armando Maradona stava per andare alla Juventus Quando ormai anni fa ‘El Pipita’ Higuain ‘tradì” Napoli ed i suoi tifosi per trasferirsi all’odiata Juventus, in molti hanno voluto sottolineare la diversità di comportamento tra l’ormai ex numero nove degli azzurri e l’argentino
Oronzo Pugliese, il Mago di Turi di un calcio che non esiste più Tutto ha inizio a Turi, 30 Km da Bari, Oronzo nasce il 5 Aprile 1910 in una famiglia contadina, e sin da subito mostra una certa attitudine per il
Il Benfica e la Maledizione del “ballerino” Bela Guttmann Le maledizioni e le imprecazioni rappresentano una vera e propria caratteristica nel mondo calcistico attuale. Quante volte d’altronde, durante una partita di pallone, non si sente sollevare un qualche genere di insulto nei
Messico e Favole: la prima vittoria in F1 di Berger e della Benetton “… è passato del tempo e io ce l’ho nel sangue ancor…”. Così aveva cantato il Messico, Enzo Jannacci. E chi il 12 ottobre 1986 era al box della
Zavarov, lo ‘Zar’ che girava in Duna e sognava la pace Una squadra che da più di un anno deve porre rimedio all’addio al calcio di uno dei giocatori più importanti della sua storia; una superpotenza mondiale che da qualche tempo si
Mario Corso, il poeta maledetto del calcio italiano Avrebbe compiuto oggi 82 anni Mario Corso, il funambolo dell’Inter che non a caso venne soprannominato “Mandrake”. Vi raccontiamo la sua storia, che è pura poesia. “Corso gioca un calcio in poesia, ma non
Alfredo Martini, il “Grande Vecchio” della bicicletta Nel 1982 Italia campione del mondo nel calcio e nel ciclismo. Otto anni dopo terza in entrambi gli sport. Come Enzo Bearzot e Azeglio Vicini, Alfredo Martini è stato un papà per i suoi ragazzi.