Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
Jules Rimet, il visionario padre dei Mondiali che ha cambiato il ‘900 Il 16 ottobre 1956 moriva Jules Rimet, il padre dei Mondiali di Calcio. Ripercorriamo la sua vita che attraversa tutti i momenti cruciali della storia moderna. Un uomo di sport,
Matthew Le Tissier, una scelta da Dio Strano stadio, il vecchio “The Dell”; trentamila anime di gomiti che si strofinavano uno contro l’altro, nei popolari, quasi fino a far cadere scintille sulla gradinata, assieme alle bucce delle arachidi, alla schiuma di birra
Paul Allen: storia del Genio tifoso innamorato dello Sport Genio, rivoluzionario, magnate, filantropo. Non bastano le parole, gli aggettivi. Scrivo. Meglio: pigio i tasti del mio PC. Il Personal Computer in ogni casa, la visione, il sogno della Microsoft. E di uno
Steven Bradbury: quando l’idolo della Gialappa’s rischiò di morire Compie oggi 50 anni Steven Bradbury, l’idolo della Gialappa’s che vinse per caso la medaglia d’oro nel pattinaggio. Ma la sua storia non fu solo rose e fiori, anzi. Ve la raccontiamo. Il
Bruno Neri, storia del calciatore partigiano che non si piegò al Fascismo Il 12 ottobre 1910 nasceva il calciatore Bruno Neri, l’uomo che con il suo gesto mostrò tutto il suo disprezzo per il Regime fascista, diventando simbolo della Resistenza. Vi raccontiamo
Justin Fashanu, il fratello “sbagliato” Per il Coming Out Day che si celebra oggi, vi raccontiamo la tragica storia, che deve essere da monito, di Justin Fashanu, il primo calciatore professionista a dichiarare la sua omosessualità. Per questo motivo fu bersaglio della
Calcio e corruzione: Gegio Gaggiotti e i suoi capolavori Il 10 ottobre 1991 moriva Eugenio Gaggiotti, l’uomo che è considerato il “pioniere” delle combine nel calcio italiano. Per sua stessa ammissione, dichiarò di aver truccato un settantina di partite e che molte
Cosa significa essere Gianni Mura Ci voleva anche la morte di Gianni Mura? No, non ci voleva anche la morte di Gianni Mura. E se sicuramente non ci sarebbe mai voluta, in quel momento, nell’ormai lontano 2020, ancora di meno. Non bastava
Josè Leandro Andrade: la vita estrema della Maravilla Negra Il 5 ottobre 1957 moriva Josè Leandro Andrade, la Maravilla Negra, il fenomeno dell’Uruguay capace di tutto, dentro e fuori dal campo. Vi raccontiamo la sua storia. La Garra Charrúa ancora doveva fare
Antonio Careca, quando Dio aveva anche il piede destro Araraquara: più uno scioglilingua, che un luogo fisico, nello stato di San Paolo. Una vocale e una consonante ripetute alternandole, come una serie di finte al limite dell’area, prima di guadagnarsi lo spiraglio