Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
“Roma 1982-83”: intervista agli autori Bovaio e Sesti Un libro grazie al quale riscopriamo chi eravamo 40 anni fa, quando i romanisti esultavano e impazzivano di gioia ammirando la sapienza tattica di Falcao, i cross al pennello di Bruno Conti, la forza
Lassù qualcuno mi ama: la vera Storia di Rocky Graziano Apprezzato dal Presidente Harry Truman, omaggiato da Al Capone e fotografato mirabilmente da un giovanissimo Stanley Kubrick. La vita del boxeur Thomas Rocco Barbella, meglio conosciuto come Rocky Graziano, è una delle
Ciao Nicky, il ragazzo normale che diventò Campione del Mondo Il 22 maggio 2017 ci lasciava Nicky Hayden, il campione del Mondo di Motociclismo, scomparso a seguito di un tragico incidente stradale mentre era in bicicletta. A sei anni di distanza la
Gli anni 80 e lo scudetto che non ti aspetti: il Verona di Osvaldo Bagnoli Il 19 Maggio 1985 il Verona di Bagnoli diventava Campione d’Italia, conquistando un incredibile Scudetto che vi raccontiamo. C’è poco da fare, le storie degli outsider che
“I sogni alcune volte restano tali, invece questo si è avverato”: il Primo Scudetto della Scavolini Pesaro La prima volta non si scorda mai, neanche a distanza di trentadue che segnano un solco quasi infinito tra il mondo di ieri e quello di
Benitez – Leonard: quando Nureyev metteva i guantoni Tutto ciò che brilla lo fa per luce riflessa, prima che si sveli il diamante, la sera del 30 novembre 1979. Luccicano gli anelli dell’annunciatore, due vistosi nella mano sinistra, mentre legge con enfasi
Chiamatelo Garellik: La storia di Claudio Garella Avrebbe compiuto ieri 68 anni Claudio Garella, iconico portiere del Napoli Campione d’Italia, famoso per il suo modo di parare non convenzionale, tragicamente scomparso lo scorso agosto. Per l’occasione vi raccontiamo la sua storia. Para
Elio De Angelis, il pilota e il pianoforte “Io son partito poi così d’improvviso che non ho avuto il tempo di salutare l’istante breve ma ancora più breve se c’è una luce che trafigge il tuo cuore” Mogol – “L’arcobaleno” Le note,
Didi, il calcio in due sillabe Il 12 maggio 2001 ci lasciava Valdir Pereira, meglio noto con lo pseudonimo Didi, uno dei calciatori più iconici della storia, elemento di quel DidiVavàPeléGarrincha che tutti conosciamo. Per ricordarlo, vi raccontiamo la sua storia. –
Jonah Lomu, più forte del suo destino Oggi, 12 maggio, ricorre l’anniversario di nascita, datata 1975, di Siona Tali “Jonah” Lomu, da tutti conosciuto semplicemente come Jonah, uno dei più importanti rugbisti della storia della Nuova Zelanda e del mondo ed ha militato,