Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
Quale migliore antidoto per i ragazzi dell’Iraq che vogliono provare a dimenticare la guerra, di avvicinarsi allo sport? Di provare a sentirsi liberi, così facendo, dalle bombe, dagli attentati, dai morti, e di farlo, per esempio giocando a calcio, sognando di diventare
Ci sono storie che meriterebbero di essere raccontate e tramandate, ma queste stesse storie spesso vengono dimenticate perché il focus giornalistico è da sempre troppo incentrato su ciò che “fa notizia”. Una di queste storie è proprio quella di Beatrice Vio. Il
In questi giorni di terrore e disperazione, con le immagini degli attentati di Parigi ancora negli occhi, bisogna ribadirlo ad alta voce: esiste anche un Islam fatto di integrazione, rispetto e legalità. Ciò vale anche e soprattutto nello sport, e tanti sono i mediorientali
Si è appena conclusa l’incredibile e sorprendente impresa del maratoneta marocchino Tarik El Mlih attraverso lo stato africano che si affaccia sul Mediterraneo. L’atleta 39enne ha portato a termine un estenuante percorso diviso in 30 maratone in un periodo di 30 giorni,
Quello che vi stiamo per raccontare è, a dir poco, incredibile: in un’epoca in cui nel calcio è il dio denaro a dettare legge, poche sono le storie che vanno controcorrente e ci riconciliano con il pallone e con lo sport in
Special Olympics è un programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con e senza disabilità intellettiva. La fondatrice è Eunice Kennedy, che nel 1968 diede il via ufficiale al movimento con i Primi Giochi Internazionali di Chicago. Oggi Special Olympics
Era partito dall’Africa con un sogno nel cassetto. Era finito in Italia, come uno dei tanti migranti che decidono di abbandonare le loro terre d’origine, per montare su un barcone e decidere di viaggiare alla volta dell’Europa. E come raccontano le cronache
Il 7 agosto segna un traguardo storico ottenuto dal mondo paralimpico italiano: il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) diventa Ente Pubblico, prima con l’approvazione, il 4 agosto, del DDL 1577-B – riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche – poi con la sua trasformazione in legge
Un calcio alla detenzione. E chissà, pure, un calcio alla vecchia vita. Quella che li ha portati fino a dentro il carcere. Loro sono i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova. I quali dall’estate del 2014 hanno anche la loro squadra
Dalla prossima domenica, quando a San Siro sarà in programma Inter – Fiorentina, e per tutto il campionato, durante le gare casalinghe della squadra di Mancini, la parola d’ordine dovrà essere: diamo un calcio a tutti i tumori. E’ la nuova cosiddetta