Kevin Schwantz, il “kamikaze” che ha reso pazzo il motociclismo Compie oggi 57 anni Kevin Schwantz, pilota iconico del Motociclismo a cavallo tra gli anni 80 e i 90. Questa è la storia del Kamikaze texano. Un “pazzo” la cui storia vale
Se la stagione della Ferrari fosse un trending topic, l’hashtag “delusione” occuperebbe il primo posto e sarebbe difficile da scalzare. Il campionato del mondo 2016, il più lungo di sempre (21 gare), è stato uno dei più amari nella storia del Cavallino
Vincere e dire addio. Quando si è al top, quando si può guardare tutti dal più alto punto di osservazione perché, Rosberg dixit, si è scalato la montagna e si è sulla vetta. Se il ritiro dalle corse ha reso il neocampione
“In 25 anni di corse l’unico grande sogno, l’obiettivo, era diventare campione del mondo di Formula 1. Ho dovuto fare molti sacrifici per questo. Ora ci sono riuscito. Ho scalato la montagna, sono arrivato in cima e vi dico che ci si
La sua voce ci tiene compagnia e ci emoziona durante tutti i Gran Premi del Motomondiale; con le sue esclamazioni enfatiche e passionali riesce ad arrivare agli spettatori con una facilità unica facendoli sentire quasi come se fossero in pista. Si tratta
L’ambiente della MotoGP chiede sempre di più ai piloti, fuori e dentro la pista. E così, in una realtà che ruota attorno agli sponsor e alla loro necessità di avere visibilità, uno dei requisiti richiesti alle giovani leve, oltre a quelli legati
GP del Messico terzultimo atto del mondiale in un autodromo del tutto particolare. Quasi un unicum per la F1. Si corre a 2300 metri sul mare, in un parco di Mexico City. 4304 metri in un alto tasso di umidità, da percorrere
Da quindicesimo a secondo, domenica scorsa Valentino Rossi ha offerto una performance ‘delle sue’ mettendo in scena una delle imprese più esaltanti degli sport a motore: la rimonta. Sul tracciato australiano di Phillip Island, mentre Marc Marquez finiva nella ghiaia e Cal
Se ne parlerà ancora per un anno e mezzo, o forse di più. Il ritiro di Valentino Rossi, sul quale di recente è intervenuto anche il suo capotecnico Silvano Galbusera, dicendo che il nove volte iridato potrebbe continuare oltre i 39 anni
Tutti sull’ottovolante. Suzuka, con Monza e Spa, è una delle piste più belle del mondiale. Circuito estremamente tecnico, dalla forma a 8, richiede una monoposto performante in curva, potente in trazione, ben piantata a terra e grande carico aerodinamico e abilità nell’interpretare
Rosberg o Hamilton, Hamilton o Rosberg, uffa che noia. Calma. La F1, di scena in Malesia, potrebbe regalare qualche sorpresa: da queste parti la probabilità di pioggia è sempre alta. Il bagnato e in ogni caso questo è un circuito interpretabile in