Kevin Schwantz, il “kamikaze” che ha reso pazzo il motociclismo Compie oggi 57 anni Kevin Schwantz, pilota iconico del Motociclismo a cavallo tra gli anni 80 e i 90. Questa è la storia del Kamikaze texano. Un “pazzo” la cui storia vale
Nello sport il low profile caro agli inglesi, per la cui traduzione è più che sufficiente il Flanagan di “Mai Dire Gol”, ha molteplici chiavi di lettura: può essere prudenza dettata dalla consapevolezza che i valori altrui sono superiori ai propri; può
Il Mondiale Superbike 2017 ha riaperto i battenti con la tappa in Australia sul Circuito di Phillip Island. A mettere tutti in fila ci ha pensato il solito, fantastico, Jonathan Rea; campione in carica da due anni e indiscusso re della categoria.
L’assenza dal calendario del 2017 del Gran Premio di Germania è un altro colpo pesante per il fascino della F1, già in crisi per via di gare troppo noiose e un regolamento tanto cervellotico quanto mutevole, ottimo giusto per disorientare gli appassionati.
Spegne oggi 38 candeline Valentino Rossi. A contarle sono tante per uno sportivo, poche invece per lui e chi ancora brama di vederlo sfrecciare in pista. A questa età, i piloti si avviano verso il tramonto della propria carriera o al massimo
“L’automobilismo sportivo da sempre è stato una grande sfida tra l’uomo e la macchina: per l’uomo si è trattato di gestire automobili sempre più veloci e performanti e di sfruttare la tecnologia fino al limite di sopportazione”: a parlare è Angelo Sticchi
Se n’è andato Primo Zanzani, un pezzo di storia del motociclismo nostrano. Novantaquattro anni vissuti all’insegna dei motori. Da giovane tecnico di aeroplani nella Forlì degli anni 30, più tardi elaboratore di propulsori a due e quattro tempi nella Pesaro che l’ha
“È ufficiale, non sono più il capo della società. La mia nuova posizione è quella di presidente onorario, anche se non so cosa significhi”. È così che Bernie Ecclestone ha detto addio, o è stato costretto a dirlo, al circus, da lui stesso
Sembra ormai imminente l’arrivo in Mercedes di Valtteri Bottas – nelle scorse settimane il pilota ha visitato la fabbrica di Brackley e pare abbia provato l’abitacolo – e la notizia non può essere derubricata a mero fatto di cronaca sportiva. Perché riguarda
Ogni bambino nato con la passione per i motori, cresce con il sogno di correre e sfrecciare un giorno nel campionato di Formula 1; se poi lo stesso ragazzo nasce in Italia non può che immaginarsi con indosso una tuta rossa e
Risale al 1995 il primo incontro ufficiale tra Ron Dennis e Lewis Hamilton. Nello stesso anno in cui Michael Schumacher raccoglie l’eredità lasciata vacante da Ayrton Senna e firma un contratto biennale con la Ferrari, il Presidente della McLaren intravede nel piccolo