Kevin Schwantz, il “kamikaze” che ha reso pazzo il motociclismo Compie oggi 57 anni Kevin Schwantz, pilota iconico del Motociclismo a cavallo tra gli anni 80 e i 90. Questa è la storia del Kamikaze texano. Un “pazzo” la cui storia vale
Una pista dove è impossibile superare. E dove chi fa la pole-position, ha già vinto. Senza contare che ci si corre in piena estate, quando Budapest è una sauna, quindi inutile aspettarsi chissà quali colpi di scena. Ci manca solo il “non
In Ungheria si ripartirà alla pari. Più o meno. Undicesima delle venti prove in calendario, la gara sul dedalo dell’Hungaroring, situato alle porte di Budapest, coincide con l’inizio del girone di ritorno di un campionato che, nell’accesa lotta per il titolo, vede
L’arretramento di cinque posizioni di Lewis Hamilton al via del Gran Premio d’Austria, per la sostituzione del cambio dopo le prove del venerdì, ha riportato in superficie l’interrogativo se non sia eccessivo infliggere a un pilota una punizione sportiva per problemi di
E’ possibile pensare che in una città dove per mancanza di manutenzione si stanno abbassando tutti i limiti di velocità si possa svolgere, ad aprile 2018, un Gran Premio di Formula E, dove E sta per elettrica, che non è la Formula
Il clima del campionato di F1 è salvo. La decisione della FIA di non sanzionare Sebastian Vettel per la ruotata a Lewis Hamilton nel Gran Premio d’Azerbaijan garantisce innanzitutto un’atmosfera salubre al mondiale. Avvincente e combattuto proprio per il duello tra il
Se suscita scalpore perché è il pilota della Ferrari, e per giunta in testa al campionato, Sebastian Vettel convocato ieri dalla FIA per i fatti di Baku, sembra quasi una normalità. Sì, perché il quattro volte campione del mondo non è che
Una riflessione che è una richiesta. E, se si vuole, anche un’esigenza. Stop alla Formula-1 su circuiti come Baku. Perché la trasformano in una lotteria dove il risultato finale è determinato da episodi imponderabili, che hanno ben poco in comune con i
Una volta è un caso, due una coincidenza. A pochi giorni dai centoquindici giri sul tracciato di Valencia alla guida di una Lotus (la E20 del 2012) che hanno segnato il suo ritorno su una F1 dopo sei anni dal grave incidente
A Montecarlo, Kimi Raikkonen avrebbe avuto comunque un motivo per essere soddisfatto perché, arrivando alle spalle del compagno di squadra Sebastian Vettel, è diventato il pilota col maggior numero di secondi e terzi posti nella storia della Formula-1. Sono infatti 66 le
Sebastian Vettel contro Lewis Hamilton: la lunga sfida è appena cominciata. Per definire il tema dominante del mondiale 2017 di Formula-1 sono bastate cinque gare, cioè un quarto di stagione. Quello che di solito (almeno fino al 2013) è l’antipasto, utile alle