Streaming illegale e IPTV: ecco come funziona il “Pezzotto” e quanto è facile abbonarsi Lo streaming illegale delle IPTV torna d’attualità con l’intervento della Guardia di Finanza che ha denunciato un uomo di Varese responsabile della vendita di abbonamenti pirata in tutta
Ritorna il campionato, ma ritorna la “normalità”? Che parola strana , normalità , come se le emozioni e le paure che ci portiamo dentro potessero essere cancellate, o accantonate, in forza di un calendario sportivo. La strage di Parigi è avvenuta nella
La condivisione e il supporto possono celare debolezza. Da quando è stata avviata la rugginosa macchina di Roma 2024, i comunicati stampa si sono sprecati. L’unica vera notizia è il cambio della guardia tra Claudia Bugno e Diana Bianchedi. La prima, appena
Il 2 febbraio 2008, il calcio romano piangeva la morte di Alessandro Bini. Un giovassimo calciatore di 14 anni che, nel corso della partita di calcio, Almas-Cinecittà Bettini, della categoria Giovanissimi Provinciali, perdeva la vita, dopo un crudele impatto contro la leva
L’allarme bomba di Hannover, con la cancellazione di Germania- Olanda, quattro giorni dopo il kamikaze di Parigi, che per fortuna non è riuscito a farsi esplodere dentro lo Stade de France. E se fosse successo in Italia, per esempio allo Stadio Olimpico di
Dopo il kamikaze dello Stade de France e l’allarme bomba di Hannover, la psicosi degli stadi genera l’ennesimo dibattito inutile tra apocalittici (oddio, il terrore ci ha tolto anche il calcio) e integrati (tutti alla partita, non facciamoci condizionare dagli assassini). Posizioni entrambe
Gli attentati che hanno sconvolto la Francia nei giorni scorsi e la psicosi di paura e risentimento che ha inondato l’opinione pubblica attraverso tutti i canali di comunicazione ci deve far riflettere sul ruolo che il calcio e il suo seguito devono
Un luogo comune è quello che vuole lo sport dominato dal business, dal marketing, dalle leggi dell’economia. Non si capisce se non si spiega. Con un esempio. L’Italia del basket sta rimontando la corrente cercando di risalire per meandri più fortunati della
Il Comitato Etico della FIFA ha preso la sua decisione: Sepp Blatter, Michel Platini e Jerome Valcke sono stati ufficialmente sospesi per un periodo di 90 giorni con una possibilità di proroga fino, ma non oltre, i 45 giorni. Le conseguenze di
Da domani potremmo chiamarla l’a-morale di Lotito. La “morale” ma con la prima lettera dell’alfabeto davanti, per distinguerla bene dalla “morale” e basta. Quella che tanto per intendere, potrebbe fare un prete, dopo aver letto le 150 pagine di motivazioni della sentenza
Il 26 febbraio 2016, a Zurigo, il calcio mondiale dovrà decidere chi sarà il successore di Blatter alla Presidenza della FIFA. Dopo le dimissioni del colonnello svizzero, molte sono state le candidature paventate da nomi illustri dello sport tra cui l’ex stella