Streaming illegale e IPTV: ecco come funziona il “Pezzotto” e quanto è facile abbonarsi Lo streaming illegale delle IPTV torna d’attualità con l’intervento della Guardia di Finanza che ha denunciato un uomo di Varese responsabile della vendita di abbonamenti pirata in tutta
Chiamatelo Garellik: La storia di Claudio Garella Ha compiuto ieri 67 anni Claudio Garella, iconico portiere del Napoli Campione d’Italia, famoso per il suo modo di parare non convenzionale. Per l’occasione vi raccontiamo la sua storia. Para e basta. Para più che
16 Maggio 1976: una “Scheggia” e una salvezza per l’ultimo atto della Lazio di Maestrelli Reso famoso dall’incipit di uno dei romanzi più celebri della letteratura italiana, il lago di Como il 16 maggio 1976 fu l’ultima ambientazione di una storia di
Rivista al…Bar: il commento della Serie A di Paolo Valenti (trentasettesima giornata) Il Milan riesce a pregustare solo per pochi minuti la gioia di essere Campione d’Italia. Alla vittoria sull’Atalanta fa seguito la netta affermazione dell’Inter a Cagliari, che rimanda l’esito finale
L’ultima partita di Roberto Baggio Il 16 Maggio 2004 giocava l’ultima partita della sua carriera, Roberto Baggio. Uno dei giocatori più forti della storia del calcio italiano. Il suo addio lasciò un vuoto, che ancora avvertiamo. Come cantava Cesare Cremonini, non è
St. Pauli: i Pirati tedeschi che giocano contro l’odio Il 15 Maggio 1910 ad Amburgo nasceva un club che si è reso famoso negli ultimi anni per il suo modo di intendere il calcio. Da pirati, ma con il cuore buono. Vi
Napoli – Genoa: inizio e fine del gemellaggio più longevo della Serie A Domani pomeriggio si giocherà al San Paolo Napoli – Genoa, valevole per il penultimo turno di Serie A. Due squadre che per quasi 40 anni sono state “amiche”, con
Calcio e Nakba: i Fedayn del calcio per la Palestina libera Il 14 maggio 1948 nasceva ufficialmente lo stato di Israele. Il primo ministro israeliano di allora, David Ben Gurion, contravvenendo alla risoluzione 181 dell’ONU, che prevedeva la divisione equa della Palestina
13/5/1990: Dinamo Zagabria – Stella Rossa, venti(due) di Guerra Se quel giorno le squadre scesero in campo, fu solo per rappresentare la negazione dell’evento che non poteva più verificarsi. Fu per dirsi addio da avversari, sapendo che si sarebbero ritrovati da nemici,
Didi, il calcio in due sillabe Il 12 maggio 2001 moriva Valdir Pereira, meglio noto con lo pseudonimo Didi, uno dei calciatori più iconici della storia, elemento di quel DidiVavàPeléGarrincha che tutti conosciamo. Per ricordarlo, vi raccontiamo la sua storia. – Per
Inter – Liverpool, quando l’epica rimonta si giocò anche sugli spalti Il 12 Maggio 1965 a San Siro in occasione della semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni tra Inter e Liverpool andò in scena una delle più grandi rimonte della storia