Streaming illegale e IPTV: ecco come funziona il “Pezzotto” e quanto è facile abbonarsi Lo streaming illegale delle IPTV torna d’attualità con l’intervento della Guardia di Finanza che ha denunciato un uomo di Varese responsabile della vendita di abbonamenti pirata in tutta
Ranieri e il destino a luci rosse dietro la favola Leicester 2 Maggio 2016: Leicester e Claudio Ranieri campioni d’Inghilterra. Una favola. E pensare che la favola più romantica raccontata degli ultimi venti anni di calcio è figlia di una storiaccia a luci
Justin Fashanu, il fratello “sbagliato” Il 2 maggio 1998 ci lasciava Justin Fashanu, il primo calciatore professionista a fare coming out e dichiarare la sua omosessualità. Per questo motivo fu bersaglio della discriminazione e vedendo tutti i suoi sogni infrangersi, trovò come
Il Benfica e la Maledizione del “ballerino” Bela Guttmann Le maledizioni e le imprecazioni rappresentano una vera e propria caratteristica nel mondo calcistico attuale. Quante volte d’altronde, durante una partita di pallone, non si sente sollevare un qualche genere di insulto nei
Calcio e totalitarismo: Quali squadre tifavano i dittatori? Il 30 Aprile 1945 nel suo bunker di Berlino, Adolf Hitler si suicidava a 56 anni con un colpo di pistola alla tempia dopo che la sua compagna Eva Braun si era avvelenata con
Che squadra tifava Sergio Leone? Il 30 aprile 1989 ci lasciava uno dei più grandi e conosciuti registi italiani di tutti i tempi: Sergio Leone, nato il 3 gennaio 1929. Tutti conosciamo questo personaggio, autore di soli 7 film nella sua breve carriera
Piazzale Loreto e Michele Moretti, il terzino partigiano: quando il calcio si incrocia con la Storia
Piazzale Loreto e Michele Moretti, il terzino partigiano: quando il calcio si incrocia con la Storia Il 29 aprile 1945 i corpi di Benito Mussolini, della sua amante Claretta Petacci e di altri gerarchi del fascismo venivano esposti a piazzale Loreto a
Walter Zenga, l’uomo ragno tra i grattacieli di Boston Compie oggi 63 anni Walter Zenga, l’Uomo Ragno, storico portiere dell’Inter, ma anche della Sampdoria e soprattutto dell’Italia ai Mondiali 1990. Per celebrarlo vi raccontiamo la sua avventura al di là dell’Atlantico, a
Arrivederci Roma: la deludente parentesi di Carlos Bianchi nella capitale Ha compiuto ieri 74 anni l’allenatore argentino Carlos Bianchi, una vera leggenda in Sudamerica, ma che in Serie A ha lasciato solo brutti ricordi. Per l’occasione vi raccontiamo la sua parentesi sulla
FC Stroitel Pripyat: il calcio dimenticato ai piedi del reattore di Chernobyl Il 26 aprile 1986, alle ore 01:23 di mattina, avvenne quello che viene ricordato come “disastro di Černobyl’” e che, ad oggi, risulta essere il più importante incidente nucleare a
Festa della Liberazione: la Resistenza di Giacomo Losi Il 25 aprile 2023 ricorre in Italia il 78esimo anniversario della Festa di Liberazione. Proprio in questo giorno del 1945, difatti, il Belpaese veniva liberato dall’occupazione nazi-fascista cominciata in seguito alla firma dell’Armistizio dell’8 settembre