Streaming illegale e IPTV: ecco come funziona il “Pezzotto” e quanto è facile abbonarsi Lo streaming illegale delle IPTV torna d’attualità con l’intervento della Guardia di Finanza che ha denunciato un uomo di Varese responsabile della vendita di abbonamenti pirata in tutta
Tostão, O Rei Branco Ha compiuto ieri 76 anni Eduardo Gonçalves de Andrade, meglio noto come Tostão, uno dei migliori calciatori brasiliani di sempre. Per l’occasione vi raccontiamo la sua storia. Negli anni ’80, un abitante della zona ovest di Belo Horizonte
Valentino Mazzola, la leggenda di Tulèn Tulèn, in dialetto settentrionale, è colui che prende a calci le latte. Nella Cassano D’Adda degli anni ’30, la pratica di prendere a calci qualsiasi cosa, perché il pallone non era economicamente accessibile a tutti, era
Matthias Sindelar, il patriota anti Hitler Quando parliamo di calcio del passato, i primi anni del 1900, non possiamo non menzionare quella che veniva definita come una delle migliori nazionali dell’epoca, per questo soprannominata la Wunderteam, squadra delle meraviglie o, più semplicemente,
“La strage e il miracolo – 23 giugno 1994, la Mafia all’Olimpico”: la partita che poteva cambiare tutto “La strage e il miracolo – 23 gennaio 1994, la Mafia all’Olimpico” edito da Paper First è il libro di Antonio Padellaro nel quale
Rogerio Ceni, molto più che un portiere Quando si è piccoli e ci si affaccia per la prima volta al mondo del pallone, l’unico desiderio che si ha è quello di gonfiare la rete, come i nostri idoli goleador che militano nella
Andrej Kanchelskis, storia di una sfortuna infinita Compie oggi 54 anni Andrej Kanchelskis, il calciatore russo arrivato in Italia per spaccare il mondo, finito per dover fare i conti con una serie di infortuni infiniti che ne hanno compromesso per sempre la
“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell Il 21 gennaio 1950 ci lasciava lo scrittore inglese Eric Arthur Blair, da tutti conosciuto con il soprannome di George Orwell. Egli è stato l’autore di alcuni capolavori letterari, conosciuti a
Giuliano Fiorini, il “fiore del bene” che non appassirà Il 21 gennaio 1958 nasceva a Modena Giuliano Fiorini, l’attaccante della Lazio scomparso prematuramente nel 2005, a soli 47 anni a causa di un tumore ai polmoni. Un calciatore, un uomo che i
Mané Garrincha: quando l’oro era gratis Il fatto è che chi dispensa gioia alla fine può accorgersi di non essersene tenuta nemmeno un poco per sé; allora non gli resta che arrendersi a contemplarla negli occhi degli altri, di tutti gli altri,
Dino Viola, l’educatore Il 19 Gennaio 1991 moriva Dino Viola, indimenticabile presidente della Roma, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi giallorossi. Un uomo unico, un presidente di altri tempi che ci fa tornare alla mente un calcio che