Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Steven Bradbury: quando l’idolo della Gialappa’s rischiò di morire Il 16 Febbraio 2002 Steven Bradbury, l’idolo della Gialappa’s vince una delle medaglie d’oro più incredibili della storia delle Olimpiadi. Ma la sua storia non fu solo rose e fiori, anzi. Il titolo
L’ultimo arrembaggio del più famoso dei Pirati: Pantani e l’impresa nell’Inferno del Galibier Il 14 Febbraio 2004 ci lasciava Marco Pantani, in circostanze ancora avvolte dal mistero. Per ricordarlo riviviamo uno delle sue imprese più grandi, forse la più grande. Quella del
A tu per tu con Kristian Ghedina, la Leggenda dell’Italjet In pieno svolgimento le Olimpiadi di Pechino tra protocolli di sicurezza che tengono in perenne stato di allerta gli atleti costretti a dei veri tour de force tra controlli e ripetuti tamponi.
Abdon Pamich: in marcia, con il Ricordo nel cuore Tra coloro che dovettero affrontare l’esilio e la deportazione dall’Istria e la Dalmazia c’erano anche molti sportivi. Uno di questi era Abdon Pamich, un uomo che ha resistito nel solo modo che sapeva
Skydiving, bungee jumping, kayak… regali che fanno scorrere l’adrenalina Non è facile trovare il regalo giusto per il compleanno delle persone a cui vogliamo bene. Spesso siamo a corto di idee e finiamo col ripiegare sul solito maglione o sulle onnipresenti sciarpe.
A tu per tu con Pietro Piller Cottrer, il “Caterpiller” dello sci di fondo A pochissimi giorni dal via della ventiquattresima edizione dei Giochi Olimpici invernali di Pechino i protocolli di sicurezza adottati dal Governo cinese hanno di fatto escluso la vendita
World Cancer Day: Un Rabbino insegna ai bambini come prendere a calci e pugni il cancro In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale contro il Cancro (World Cancer Day), vi raccontiamo la storia di un rabbino che ha deciso di usare le
Nino Bibbia: storia di un fruttivendolo diventato Campione Olimpico Il 4 Febbraio 1948 per la prima volta l’Italia conquistava la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali. Arrivò tardi, nella prima edizione post Seconda Guerra Mondiale, St. Moritz 1948, dopo una serie di “mourinhiani”
A tu per tu con Tania Cagnotto, la Regina dei tuffi E’ innegabile che negli ultimi due anni che hanno stravolto l’ordine delle cose il mondo sport, che ha geneticamente insito il potere dell’aggregazione sociale, stia pagando uno dei prezzi più alti
L’armonia di Manuel Bortuzzo Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Se questo fosse un film degli Avengers, ora Manuel tornerebbe indietro nel tempo. Magari non si fermerebbe più lì dove gli hanno sparato, saprebbe cosa lo aspetta. Tornerebbe indietro e non farebbe