Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Perchè l’Italia non esce dal Sei nazioni, visto che perde sempre? Di Valerio Iachizzi Il rugby spiegato ai calciofili. Ogni anno è sempre la stessa cantilena. Il rugby rovina il campo alle squadre di calcio. Perché giochiamo il Sei nazioni se perdiamo
Fosse Ardeatine: Anticoli e Gelsomini, storie di sportivi uccisi dai nazisti Il 24 marzo 1944 si consumò uno degli eventi più tragici del periodo dell’occupazione nazista di Roma: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi, 24 marzo 2022, cade il 78esimo anniversario di questa
A tu per tu com João Matos, campione di futsal e papà a tempo (quasi) pieno Quando un giornalista ha l’opportunità di intervistare un grande atleta, un campione che ha vinto praticamente tutto nella sua specialità, sente un po’ il “peso” della
Cosa significa essere Gianni Mura Il 21 marzo 2020 ci salutava Gianni Mura, maestro di giornalismo e non solo, che ci ha lasciato due anni fa in pieno lockdown a causa di un attacco di cuore. Il nostro tributo a una eterna
Milano – Sanremo: le origini del Mito Ha preso il via questa mattina l’edizione 2022 della Milano-Sanremo, una delle leggendarie classiche monumento. Per l’occasione vi raccontiamo le origini della Classica di Primavera o Classicissima. “Nel 1905 all’alba dello sviluppo industriale automobilistico, accanto alle
Jurij Gagarin, il Cosmonauta che sognava le stelle e amava lo Sport Il 9 marzo 1934 nasceva Jurij Gagarin, il cosmonauta sovietico, primo uomo della storia ad andare nello spazio. Un’icona che aprì il campo al progresso aerospaziale e che nella vita
A tu per tu con Gregorio Paltrinieri, il Frecciarossa del nuoto italiano L’effetto domino dovuto alla pandemia ha di fatto sconvolto tutti i calendari agonistici precedentemente stilati, stravolgendo mesi ed anni di preparazione accumulati soprattutto nel 2020 per le Olimpiadi di Tokyo.
Festa della Donna: Hassiba Boulmerka, un oro per la libertà Per la Festa della Donna che si celebra oggi, vi raccontiamo la storia di un’eroina dei diritti delle Donne che attraverso lo Sport divenne simbolo di libertà in un Paese in cui
Bebe Vio, la Regina della Resilienza Ha compiuto ieri 25 anni Beatrice Vio, per tutti Bebe, un esempio per tutti, nello Sport e fuori. Il nostro tributo alla Regina della Resilienza. Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Si voleva suicidare. Così dissero i genitori.
A tu per tu con Simona Quadarella, il presente e il futuro del nuoto italiano Archiviati i Giochi Olimpici di Pechino la stagione invernale volge al termine con gli ultimi impegni in calendario per poi lasciare spazio alle kermesse che, con la