Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
L’armonia di Manuel Bortuzzo Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Se questo fosse un film degli Avengers, ora Manuel tornerebbe indietro nel tempo. Magari non si fermerebbe più lì dove gli hanno sparato, saprebbe cosa lo aspetta. Tornerebbe indietro e non farebbe
57 anni dalla tragedia di Brema Tragedia di Brema. Incidente aereo avvenuto il 28 gennaio 1966 all’aeroporto di Brema. Gli ultimi respiri di 46 persone. A bordo dell’aereo della Lufthansa, una selezione della nazionale italiana di nuoto. Ma anche il giornalista Nico Sapio. Erano diretti ad uno
“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell Il 21 gennaio 1950 ci lasciava lo scrittore inglese Eric Arthur Blair, da tutti conosciuto con il soprannome di George Orwell. Egli è stato l’autore di alcuni capolavori letterari, conosciuti a
La poesia “sbagliata” di Miguel: storia del desaparecido che amava correre e sognare Dei trentamila desaparecidos che l’Argentina degli orrori ha strappato alla vita ci sono trentadue sportivi. Tanti rugbisti, lo sport delle università, degli studenti e quindi delle idee, un calciatore,
Fate lo Sport, non fate la guerra: Pierre De Coubertin e le Olimpiadi moderne Perché, dopo così tanti anni, siamo ancora così affascinati dalle Olimpiadi? Oltre a dare visibilità a tutti gli sport e a simboleggiare l’unione tra popoli in tempi difficili,
Andrej Kuznecov, ricordo di una stella cadente È una notte come tante sull’autostrada A14. E come tante altre volte, il silenzio è rotto dal rumore di uno schianto. Arrivano i soccorsi, dai rottami di una Fiat Tempra vengono estratti una donna e
Calcutta Cup: la “guerra ovale” anglo-scozzese nel ricordo dell’India Il 20 dicembre 1877 il segretario del Calcutta Football Club scrive alla Rugby Football Union offrendo le rupie d’argento per creare la Calcutta Cup. Un trofeo che nel corso degli anni è divenuto simbolo di
Frankie Dettori: Quando sette vittorie in un pomeriggio trasformano gli uomini in dei Compie oggi 52 anni Lanfranco Dettori, detto Frankie, la leggenda dell’equitazione. Per l’occasione vi raccontiamo la sua impresa più grande che lo trasformò da fantino fenomenale a vera e
Quando i Re del Rugby curarono le ferite della Grande Guerra L’11 Novembre 1918 terminava la Prima Guerra Mondiale lasciando morte e miseria in tutta Europa. In questo contesto, lo Sport e il Rugby in particolare, svolsero un ruolo fondamentale per cercare
Peter Norman: il bianco di quel podio a Messico 1968 Se scriviamo qua sopra, è anche per l’obbligo di restituire. Restituire lucentezza alle medaglie, onore ai ricordi, prestigio alle anime che hanno corso, combattuto, lottato contro il cronometro; sempre sacrificando qualcosa di