Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 4 Agosto 1936 l’afroamericano Jesse Owens si porta a casa l’oro nel salto in lungo davanti ad Hitler alle Olimpiadi di Berlino. Una giornata raccontata in modo falso, come disse lo stesso Owens. Ma
Alfredo Martini, il “Grande Vecchio” della bicicletta Nel 1982 Italia campione del mondo nel calcio e nel ciclismo. Otto anni dopo terza in entrambi gli sport. Come Enzo Bearzot e Azeglio Vicini, Alfredo Martini è stato un papà per i suoi ragazzi.
Lo snowboard è uno sport relativamente nuovo, ma la sua storia risale ad un tempo più lontano di quanto si possa pensare. In realtà, le origini dello snowboard sono fortemente contestate. La battaglia su chi abbia brevettato il primo snowboard è ancora
L’indipendenza basca e il ciclismo: Iban Mayo e la macchia arancione Compie oggi 45 anni Iban Mayo, l’ex ciclista spagnolo che con la sua squadra è diventato il simbolo del popolo basco e della loro identità. L’indipendenza basca è un capitolo della
Barcellona 1936: le Olimpiadi Popolari dell’Utopia che non ci sono mai state Le Olimpiadi di solito, dalla loro prima edizione dell’era moderna ad Atene nel 1896, ci vengono presentate come uno degli ultimi eventi mondiali “in grado di unire i popoli del
Jonathan Edwards, il Gabbiano che non volava di domenica Il 7 Agosto 1995 ai Mondiali di Goteborg, il britannico Jonathan Edwards nella gara di salto triplo raggiunge l’incredibile misura di 18 metri e 29, record ancora imbattuto. Per l’occasione vi raccontiamo la
Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 4 Agosto 1936 l’afroamericano Jesse Owens si porta a casa l’oro nel salto in lungo davanti ad Hitler alle Olimpiadi di Berlino. Una giornata raccontata in modo falso, come disse lo stesso Owens. Ma
Brian Lochore, l’uomo oltre la maglia: storia del “padre” degli All Blacks Se il rugby neozelandese è ai massimi livelli, se è diventato un brand che esporta la cultura di una Nazione in giro per il Mondo, gran parte del merito è
L’ultimo arrembaggio del più famoso dei Pirati: Pantani e l’impresa nell’Inferno del Galibier Il 27 Luglio 1998 Marco Pantani scrive la storia del ciclismo con una vittoria indimenticabile nella tappa più dura e temibile del Tour de France, il Galibier. Riviviamo quella
Dorando Pietri, storia dell’atleta che perse (vincendo) le Olimpiadi Il 24 luglio 1908 durante la maratona delle Olimpiadi di Londra l’atleta italiano Dorando Pietri si rese protagonista di un indimenticabile episodio di sport, tanto da diventare una storia da raccontare alle future
Nadia Comăneci: una farfalla in cerca della felicità Ripetuto volteggio fra apice e baratro, la vita di Nadia Comăneci si è sviluppata quasi fosse una metafora della ginnastica artistica che la portò alla ribalta planetaria a soli quattordici anni: Giochi Olimpici di