Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Charlie Chaplin: storia di un atleta diventato il più grande comico di sempre Il 16 aprile 1889 nasceva a Londra. l’attore Charles Spencer “Charlie” Chaplin, da tutti conosciuto per il personaggio di Charlot. Egli è considerato una delle più grandi star della
Jackie Robinson: il pioniere dei diritti degli afroamericani nello Sport «Non sono interessato alla vostra simpatia o antipatia… tutto quello che chiedo è che mi rispettiate come essere umano.» Il 15 aprile di ogni anno si festeggia negli Stati Uniti il Jackie
A tu per tu con Edoardo Padovani, l’uomo della meta della riscossa dell’ItalRugby Ci sono dei momenti nella storia dello Sport in cui in un gesto di un atleta o di una squadra si nasconda, immedesimandosi, un’intera nazione che da troppi anni
Arti marziali in Italia, vantaggi di un trend in forte crescita Le arti marziali sono tra le discipline sportive praticate più antiche e tramandate nel mondo. Una vera e propria arte costituita da un combattimento, ma atta a ritrovare la forza e
La “Diplomazia del Ping Pong” Il 10 Aprile 1971 la squadra di ping pong americana e i giornalisti al seguito accettarono l’invito e misero piede in Cina, diventando i primi statunitensi a entrare nel grande stato asiatico da quando 22 anni prima
Gelindo Bordin e l’impresa impossibile di Seul 1988 Lo scorso 2 aprile ha compiuto 63 anni il maratoneta Gelindo Bordin, l’atleta che vinse un incredibile oro alle Olimpiadi coreane di Seul. Riviviamo quell’impresa impossibile tinta d’azzurro. Ci sono imprese che rimangono indelebili
L’Aquila 13 anni dopo: storie di sportivi portate via da un terremoto Il 6 aprile 2009, alle ore 03:32 di notte, un terremoto di magnitudo 6,3 colpiva la città abruzzese de l’Aquila. Oggi, 6 aprile 2021, sono passati esattamente 13 anni da
Gli Sport più strani delle vecchie Olimpiadi Il 6 Aprile 1896 si aprivano ad Atene le Prime Olimpiadi dell’Era Moderna. All’epoca e negli anni a seguire le discipline nelle quali si fronteggiavano gli atleti erano una più strana dell’altra. Per il Comitato
A tu per tu con Elia Viviani, il fenomeno tuttofare del ciclismo italiano Riparte la stagione ciclistica targata 2022 che coincide con la dichiarata fine dell’emergenza sanitaria e la voglia di lasciarsi alle spalle le conseguenze drammatiche del Covid dopo due anni
Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata