Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Nadia Comăneci: una farfalla in cerca della felicità Ripetuto volteggio fra apice e baratro, la vita di Nadia Comăneci si è sviluppata quasi fosse una metafora della ginnastica artistica che la portò alla ribalta planetaria a soli quattordici anni: Giochi Olimpici di
Lo Sport secondo Ernest Hemingway Il 2 luglio 1961 si suicidava, a poco più di 60 anni di età, lo scrittore americano Ernest Miller Hemingway. Egli è ricordato per essere stato l’autore di alcuni capolavori come “Per Chi Suona La Campana”, “Addio
Spionaggio e ciclismo: come l’Affare Dreyfus portò alla nascita del Tour de France Inizia oggi l’edizione numero 110 del Tour de France. La grande corsa francese è senza dubbio alcuno quella che catalizza il massimo dell’attenzione mediatica in ogni angolo del mondo e
Michael Phelps: lo Squalo che doveva solo essere capito Compie oggi 38 anni Michael Phelps, da molti considerato il più grande nuotatore di sempre. Uno “squalo” che doveva solo essere capito. Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Fin da bambini succede. Siamo
Quando i Re del Rugby curarono le ferite della Grande Guerra Il 28 giugno 1919 veniva firmato il Trattato di Versailles che poneva fine ufficialmente alla Prima Guerra Mondiale, lasciandosi dietro morte e distruzione. In questo contesto, lo Sport e il Rugby
Annie ‘Londonderry’: giro del mondo in bici sulla strada dell’uguaglianza Che alla fine ci sarebbe riuscita, forse nessuno ci avrebbe mai creduto. E’ il 1894, il movimento per l’emancipazione femminile è agli albori quando una ventitreenne ebrea lettone emigrata negli Stati Uniti
Tributo a Bud Spencer, Campione di Sport Il 27 giugno 2016 ci lasciava l’attore Carlo Pedersoli, da tutti conosciuto come il mitico Bud Spencer. Il nostro tributo ad uno straordinario uomo di spettacolo, ma prima di tutto un grande Campione di Sport.
Peter Norman: il bianco di quel podio a Messico 1968 Se scriviamo qua sopra, è anche per l’obbligo di restituire. Restituire lucentezza alle medaglie, onore ai ricordi, prestigio alle anime che hanno corso, combattuto, lottato contro il cronometro; sempre sacrificando qualcosa di
In campo e dalla Legge: la vita in fuga di O. J. Simpson Il 12 giugno 1994 a Los Angeles venivano uccisi Nicole Brown e il suo compagno Ronald Goldman. Da questo duplice omicidio partì quello che negli Stati Uniti è definito
Jonah Lomu, più forte del suo destino Oggi, 12 maggio, ricorre l’anniversario di nascita, datata 1975, di Siona Tali “Jonah” Lomu, da tutti conosciuto semplicemente come Jonah, uno dei più importanti rugbisti della storia della Nuova Zelanda e del mondo ed ha militato,