Messi e gli altri: l’Ormone della Crescita e il rischio del Doping legalizzato Quando parliamo di Leo Messi, si tira in ballo sempre il suo passato e il suo uso consentito dell’ormone della crescita. Una sostanza dopante che, in molte situazioni, è
Dopati per colpa di una bistecca? La scusa dei positivi al Clenbuterolo manda in confusione l’anti-doping. L’ Agenzia mondiale Anti-doping (WADA) ha ammesso di non essere in grado di stabilire se il mancato superamento dei test anti-doping a causa della presenza di
Dopo la Russia anche la Cina rischia il doping di Stato? La Wada ci prova ma manca la prova schiacciante. L’indagine sulle storiche accuse di largo uso di doping in Cina sta continuando ad andare avanti e potrebbe trovare riscontro nella situazione
Adderall, il Doping di studenti e bambini per una generazione di Superuomini In America la produzione delle anfetamine è passata da 8 miliardi di pasticche l’anno del 1960 a 400 milioni dei giorni odierni dopo l’entrata in vigore, a metà degli anni
Paolo Guerrero, centravanti del Flamengo e della nazionale peruviana qualificatasi dopo trentasei anni alla fase finale di un mondiale, sta vivendo uno dei momenti di maggior esposizione mediatica della sua lunga carriera nonostante la recente condanna per doping che lo costringerà, salvo
Per Rafa Nadal la stagione non è finita nei migliori dei modi. Malgrado il raggiungimento della vetta del ranking i problemi al ginocchio hanno continuato a tartassarlo, costringendolo al ritiro contro Goffin alle ATP Finals. Ma se sul campo non ha potuto
“Gli steroidi utilizzati da calciatori come Carlos Tevez, Dirk Kuyt e Gabriel Heinze durante la Coppa del Mondo del 2010 in Sudafrica dovrebbero essere completamente vietati”: queste le parole affermate dall’ex medico ufficiale della Fifa, Jiri Dvorak. Tevez, Kuyt e Heinze hanno
Il numero uno dell’organizzazione costituita per i prossimi Mondiali di calcio di Russia 2018, Alexey Sorokin, ha fermamente negato quanto riportato alcuni giorni fa da diverse fonti giornalistiche riguardo alla selezione nazionale russa della Coppa del Mondo 2014 finita sotto un’indagine della
Il calcio argentino sembra non avere mai pace. Dopo i problemi a livello di ordine pubblico (purtroppo sempre all’ordine del giorno a quelle latitudini), quelli riguardanti la governance della Federazione e la fine del programma Futobol Para Todos, che ha scombinato totalmente
Ho incontrato il Provocator Scortese in un fumoso bar nella nebbiosa provincia del Nord. Dove sto anch’io insomma. Il posto l’ha scelto lui, dice che gli ricorda i peggiori bar di Caracas. Il Provocator Scortese non sembra un tipo losco, ti guarda
Un gran numero di importanti calciatori, a causa di un vero e proprio ‘abuso’ di antidolorifici legali, rischia la propria salute e potrebbe potenzialmente avere malattie pericolose nel corso della vita. Questo quanto sostiene l’ex capo dei medici della Fifa. Circa la