“Un tifoso della Roma a Porta Portese non trova granché, in quanto le cose più belle se le accaparra Gabriele Pescatore che dice di alzarsi presto la mattina e invece, secondo me, dorme lì” (Cit. Il Romanista, M. Izzi, 3 novembre 2011).
Napoli è sinonimo di storia, cultura, politica, economia, arte e natura. E’ sinonimo di musica, teatro e buona cucina. Napoli è la fantasia al potere, conosciuta in tutto il mondo con le sue stravaganze, bellezze e contraddizioni che la rendono unica. Napoli
Il Mar Grande le bagna la costa esterna, il Mar Piccolo quella interna: siamo a Taranto, la “Città dei due Mari”. Siamo in una città dalle origini antichissime, fondata dagli Spartani e in seguito divenuta colonia della Magna Grecia. Conosciuta anche come
“Ce l’ho”, “mi manca”, “ce l’ho”, “mi manca”… quante volte abbiamo pronunciato questo ritornello? Tutti noi abbiamo collezionato almeno una volta le figurine dei calciatori. Quanti ricordi, quante emozioni. Il profumo della colla che si sprigionava all’apertura del pacchetto rimane come un
“Diciotto canzoni per diciotto squadre di calcio sono state presentate questa sera al teatro “Ariston”, affollato di tifosi, dirigenti sportivi e calciatori, da alcuni dei più noti cantanti italiani, con l’accompagnamento dell’orchestra De Martino. Era la finale del concorso “Una canzone per
Un tempo c’erano i “Vessilli”, formati da drappi legati a delle aste su cui facevano bella mostra gli stemmi. Vessilli issati con fierezza per ostentare forza, in un comune senso di appartenenza e dove gli eserciti si riconoscevano e combattevano. Il gagliardetto
“Un tifoso della Roma a Porta Portese non trova granché, in quanto le cose più belle se le accaparra Gabriele Pescatore che dice di alzarsi presto la mattina e invece, secondo me, dorme lì” (Cit. Il Romanista, M. Izzi, 3 novembre 2011).
10 ottobre 1976, allo Stadio Dall’Ara va in scena l’incontro Bologna – Torino valevole per la seconda giornata di Serie A. Una giornata amara per i tifosi Felsinei che vedono soccombere la propria squadra con un pesante 0-3 con gol di Graziani,
Posizionata sul tacco dell’italico stivale e affacciata sull’Adriatico sorge una città molto amata sin dai tempi antichi, sia dai Romani sia dai Greci: Brindisi. Non a caso la Via Appia, considerata dai Romani Regina Viarum, la Regina delle strade, giunge da queste
Nel mondo del collezionismo ci sono nomi che fanno la differenza. Ci sono nomi che sono sinonimo di “pezzi rari”, spesso “unici”. Dire Matteo Melodia significa dire una delle collezioni di cimeli calcistici più importanti in assoluto. Sicuramente il più grande collezionista
Molti di noi, durante il periodo infantile o adolescenziale, hanno iniziato a collezionare qualcosa: francobolli, cartoline, schede telefoniche, figurine, lattine, bottiglie etc. Spesso il “triplice fischio finale” è arrivato poco dopo. Altri invece hanno continuato a immergersi nell’arte di raccogliere e catalogare