INDICE
Casinò online, tra vizi e virtù. Viaggio all’interno di un comparto ricchissimo
Da sempre passione degli italiani, attratti dal loro modo di essere ammiccanti e di promettere potenziali guadagni, i casinò rappresentano uno spaccato della nostra società con il quale si deve necessariamente fare i conti.
Un comparto che negli ultimi 20 anni ha vissuto un’evoluzione incredibile e che ha portato oggi gran parte dell’utenza a rivolgersi al web: anche perché in Italia i casinò presenti fisicamente sono solo quattro ed operano in deroga ad una legge che non li prevederebbe; tutti tra l’altro al nord (fonte: https://www.laveracronaca.com/inchieste/i-casino-in-italia/), non propriamente comodi per chi abita nel resto del paese.
Ecco perché il web è diventato un fulcro degli amanti di questo comparto, che con la spinta che arriva dalla diffusione del mobile vede i numeri schizzare sempre più in alto. Il fascino ormai è sostanzialmente immutato, frutto anche delle tecnologie moderne che riescono a riprodurre quasi fedelmente le emozioni che si provano quando si sta seduti ad un vero tavolo verde.
Ed è proprio questo gioco di luci, suoni, unito al gusto del brivido ed al desiderio di indovinare dove si fermerà la pallina o quale colore uscirà ad attirare, da sempre, l’essere umano.
Casinò online: offerta e numeri in Italia
Un mondo dorato che vale, ad oggi, circa 80 milioni di euro al mese solo in Italia. A tanto ammontano i numeri di gennaio e febbraio 2020: e se si considera che marzo ed aprile sono stati mesi di lock down, i dati potrebbero essere anche più importanti.
I perché di questa crescita sono evidenti: per giocare non serve spostarsi da casa o da qualsiasi altro luogo, è sufficiente accendere il pc o il proprio smartphone e collegarsi al sito di un operatore. Unica accortezza, non da poco, quella di scegliere un concessionario autorizzato (di seguito l’ Elenco Concessionari ADM ufficiali dell’Agenzia dei Monopoli).
Altro elemento che va ad amplificare questa predilezione per il web è la proposta, sempre più ricca ed articolata, da parte degli operatori stessi: in rete ci si fa la guerra a suon di offerte per bonus vari. Ad andare per la maggiore sono i casinò senza deposito ADM, ovvero quelli che consentono all’utente di iniziare a giocare anche senza dover necessariamente aprire un conto all’interno della piattaforma.
Ma si potrebbero citare poi i vari bonus di benvenuto, i cosiddetti ‘giri gratis’, ovvero puntate che vengono offerte all’utente senza pagare, ovviamente con l’intento di catturare la sua attenzione ed invogliarlo ad aprire un conto.
Un bilancio da record
Per la prima volta nella storia, se le previsioni dovessero essere rispettate, il bilancio degli introiti complessivi derivanti dai casinò online potrebbero superare la cifra del miliardo di euro. Un record neanche lontanamente immaginabile qualche anno fa, quando l’uso delle tecnologie web non era così diffuso.
Ed in effetti anche il fattore fiducia ha giocato la sua parte: se un tempo in pochi avrebbero aperto un conto di gioco in rete, lasciando i propri dati di pagamento, oggi non si hanno più problemi a farlo (anzi, talvolta lo si fa in modo troppo leggero).
Merito della comparsa in rete dei grandi operatori, brand che l’utente reputa affidabili e che si reclamizzano spesso sui grandi media, facendo crescere questa fiducia (o almeno, lo facevano prima del Decreto Dignità); oltre che delle tecnologie più moderne di navigazione, si veda ad esempio il certificato di sicurezza Ssl (ovvero la navigazione in https), che offre livelli di crittografia elevati per garantire la sicurezza di chi effettua transazioni sul web.
In sostanza tutto sembra andare nella direzione di una crescita costante del gioco online, casinò soprattutto: con magno gaudio per gli operatori del settore che fanno affari d’oro, e buona pace per chi, invece, continua a vedere nel gioco, anche da remoto, una piaga di non poco conto.