INDICE
A casa come in palestra. Cresce l’home fitness anche in Italia
Allenarsi a casa e costruirsi una piccola palestra, pur tra le difficoltà legate allo spazio da dover necessariamente utilizzare per questa finalità ed agli attrezzi da acquistare. Una scelta sempre più praticata per tanti motivi: dai ritmi di vita ormai ossessivi, che impongono di adeguarsi e che spesso portano a dover rinunciare ad iscriversi a palestre o circoli sportivi, fino alle più recenti criticità legate alla diffusione del Covid.
Se le palestre, purtroppo, chiudono, non si può fermare lo sport ed il desiderio di allenarsi. In inglese lo chiamano home fitness, allenarsi a casa tradotto letteralmente. Una piccola palestra all’interno delle proprie mura domestiche partendo dal fatto che oggi, in Italia, sono circa 20 milioni coloro i quali praticano regolarmente attività sportiva.
E ad aumentare di pari passo è anche il segmento di coloro i quali decidono di farlo da soli, a casa propria, senza dover necessariamente iscriversi ad una palestra risparmiando così tempo ed anche soldi. ovviamente con qualche piccola accortezza da rispettare.
I migliori attrezzi per allenarsi a casa
Dalla corda da saltare fino alla tradizionale cyclette, oggi presente in versioni sicuramente più professionali e performanti rispetto ai primi modelli di qualche anno fa; ma anche manubri, kettlebell sempre più usate nell’allenamento cardio, pesi, attrezzi vari per mettere in movimento tutti i muscoli del corpo.
Se l’home fitness è un concetto in grande espansione, il mercato si sta adeguando ed i numeri riferiti all’acquisto di strumenti adeguati è anch’esso in grande ascesa. Quali sono i migliori attrezzi per l’allenamento a casa? vediamone qualcuno:
- Panca multifunzione: uno strumento polifunzionale che racchiude tanti attrezzi in uno. Il vantaggio è quello di ottimizzare gli spazi (ed anche i costi) potendo contare su un novero di esercizi piuttosto completo: la panca multifunzione allena addome, dorso, petto, braccia e dorso garantendo gli esercizi tradizionali del body building, dalla panca piana alla panca inclinata.
- Total crunch: avere addominali scolpiti come quelli di Cristiano Ronaldo è il sogno di tutti, per riuscirci è indispensabile allenamento e costanza, oltre che una dieta ferrea che preveda poche concessioni. Lo strumento più in voga ultimamente per allenare questi muscoli è il total crunch: sul mercato ce ne sono diverse tipologie (qui una selezione con i migliori Total Crunch) utili per allenare ad alta intensità sia l’addome che schiena e gambe. Anche in questo caso, occupando poco spazio.
- Ellittica: lo strumenti principe per un allenamento cardio utile a bruciare grassi. L’Ellittica non occupa tanto spazio, è facile da eseguire, non richiede particolari perdite di tempo (ci si può allenare anche pochi minuti ogni giorno) ed ha benefici evidenti su tutto il corpo, dato che si va sostanzialmente a riprodurre il movimento della camminata.
Limiti dell’allenamento a casa
Ovviamente non ci sono solo fattori positivi, allenarsi a casa presenta anche qualche criticità. Su tutte, il rischio di non dedicarsi in modo costante all’allenamento e di eseguire gli esercizi in modo non corretto: a casa non ci sarà nessun istruttore a correggere la postura dell’esercizio, come invece avviene in palestra.
In sostanza quando si inizia questa tipologia di allenamento si dovrebbe cercare di essere costanti, mantenere una linea di condotta che preveda allenamento in varie giornate della settimana, senza mai saltare; e si dovrebbe soprattutto avere un minimo di nozioni di base in materia di fitness, onde evitare di eseguire esercizi in modo non corretto o, ancor peggio, non sicuro. E quando ci sono di mezzo gli attrezzi il rischio può diventare alto.