Già nel febbraio del 2011 presentando la sfida di Champions tra Inter e Bayern Monaco Beppe Bergomi esponeva la sua teoria che giocare in casa la gara di ritorno in una sfida di coppa europea ad eliminazione diretta non fosse più un vantaggio come era un tempo: nasceva così il #TeoremaBergomi che anche recentemente l’ex difensore dell’Inter e della Nazionale, ora commentatore tecnico sulle reti Sky, ha ribadito. Abbiamo voluto andare ad analizzare i numeri delle ultime cinque stagioni delle di Champions ed Europa League, per vedere se le cifre gli diano o meno ragione e, comparandole alle due edizioni in corso, possano essere utili a pronosticare il risultato delle gare di semifinale sorteggiate ieri e che vedranno il Real Madrid affrontare l’Atletico e il Monaco la Juventus nella competizione maggiore e l’Ajax e il Lione, il Celta Vigo e il Manchester United nella cadetteria europea.
Prendiamo per primi in esame i dati relativi alla fase finale ad eliminazione diretta della Champions League a partire dall’edizione 2011/12, stagione in cui su 14 sfide (ottavi, quarti e semifinali) con la formula dell’andata e ritorno la squadra che ha giocato in casa la prima partita ha passato il turno 4 volte contro le 10 di chi ha giocato tra le mura amiche la gara di ritorno. Un po’ meglio hanno fatto le casalinghe dell’andata nel 2012/13, 6/8 il bilancio, mentre nel 2013/14 si è passati a un ben più netto 3/11, 5/9 nel 2014/15 e 4/10 nel 2015/16. 22/48 il totale complessivo. Anche l’edizione in corso premia, a dispetto del Teorema Bergomi, le formazioni che giocano in casa per seconde: 4/8 il bilancio al momento.
Esaminiamo adesso le partite divise per turno: nella 5 stagioni negli ottavi di finale il bilancio complessivo è 8/32, quindi 20% di qualificazioni per le prime a giocare in casa, con un 2/6 (25%) che conferma la tendenza nell’edizione in corso. Gli ottavi però presentano una particolarità: a giocare in casa per seconda è la squadra che ha vinto il girone di qualificazione e dunque è presumibilmente la più forte delle due. Nei quarti, dove il sorteggio è invece totale, la situazione nei cinque anni è la medesima: 5/15 (25%) con però l’ultima edizione in parità: 2/2. E’ a livello di semifinali che i numeri però cambiano drasticamente e il Teorema Bergomi diventa applicabile: nelle ultime cinque Champions 9 volte su 10 a raggiungere la Finale è stata la squadra che ha giocato in casa per prima! Il solo Real Madrid nella scorsa edizione ha invertito la tendenza, pareggiando 0-0 a Manchester col City e poi superandolo al Bernabeu 1-0. Dunque, incrocino le dita i tifosi juventini, se dobbiamo dar retta alle statistiche la Finale 2017 sarà Real Madrid – Monaco…
In Europa League invece i numeri sono più corposi, visto che le fasi finale scattano dai sedicesimi, che da soli prevedono due serie in più di tutto un tabellone che parte dagli ottavi. Vediamo i numeri. Nel 2011/12 11/19, nel 2012/13 molto più equilibri 14/16, nel 2013/14 13/17, mentre nelle ultime due stagioni si è raggiunta la parità: 15/15 in entrambe le occasioni per un complessivo 68/82. Nell’edizione in corso la tendenza è assolutamente confermata, visto che i dati ci parlano di un 14/14 dopo i quarti di finale!
Se nei sedicesimi le squadre che giocano tra le mura amiche hanno la meglio 31/49 il bilancio, però 8/8 quest’anno, negli ottavi sono le formazioni che ospitano l’andata ad avere la meglio 26/14, 3/5 però quest’anno, mentre il dato si inverte ancora nei quarti 7/13, ma 3/1 nell’edizione in corso,e in semifinale 4/6, quindi in Europa League il Teorema Bergomi sembrerebbe non funzionare e non poter aiutare gli scommettitori a scegliere su quali squadre investire. Insomma questa statistica pare avere tendenze più consolidate in Champions che in Europa League dove gli esiti delle sfide sembrerebbero non curarsi più di tanto della questione di chi gioca in casa prima o dopo.
Concludendo parrebbe che in queste ultime stagioni il Teorema Bergomi abbia avuto una validità molto limitata che scatta solo al verificarsi di due condizioni: che si sia in Champions e all’altezza delle semifinali. Insomma abbiamo giocato un po’ coi numeri, poi le partite si vincono sul campo, qualsiasi esso sia, giocando meglio degli avversari, e, a volte, avendo un po’ più fortuna di loro. Seguo le Coppe Europee ininterrottamente dalla stagione 71/72, avevo sei anni, e ricordo che nello stesso periodo un collega di mio padre, calciatore dalle parti della seconda categoria nel tempo libero, quando si verificava qualche risultato a sorpresa che mi stupiva particolarmente, mi diceva sempre: “il pallone è rotondo”. Ora i tempi sono cambiati, le tecnologie più disparate e le statistiche più raffinate sono state applicate al calcio, ma il pallone è rimasto della stessa forma di allora.