INDICE
Carlos Caszely, il calciatore che sfidò Pinochet
Correva l’anno 1973 e la storia del Cile era appena stata cambiata dal colpo di Stato del generale Augusto Pinochet. Il presidente socialista Salvador Allende aveva pronunciato via radio il suo ultimo discorso preparando il popolo cileno al cambiamento in atto. La storia, come quella del mondo molti anni più avanti, anche in Cile cambierà per sempre l’11 settembre, perché quello sarà stato il giorno del golpe. Nei giorni in cui Pinochet conquistava il potere con la forza, Marcelo Salas (che a fine degli anni Novanta diventerà per tutti El matador) non era ancora nato. I cileni osannavano Carlos Caszely, un piccolo (di statura) ma rapidissimo attaccante del Colo Colo, soprannominato il “re del metro quadrato” per quella sua straordinaria capacità di sfruttare al meglio le occasioni che gli capitavano sotto porta.
Il calcio cileno ai tempi di Pinochet
Nella storia del calcio cileno, meglio di Caszely faranno soltanto Ivan Zamorano e lo stesso Marcelo Salas. Ma Caszely sarà ricordato per sempre anche perché si renderà protagonista di un gesto destinato ad entrare nella storia. Nelle stesse ore in cui Allende annuncia la fine della democrazia e l’arrivo della dittatura militare con la residenza presidenziale che sarà messa sotto assedio, la nazionale di calcio cilena si sta preparando ad affrontare la partita di andata dello scontro decisivo contro l’Unione Sovietica, valido per conquistare un posto ai Mondiali tedeschi del 1974. Il match, disputato in territorio URSS, terminerà in pareggio con il risultato di 0-0. Il ritorno è previsto per il 21 novembre del 1973 in Cile, allo stadio “Nacional” di Santiago.
Il discorso qualificazione è ancora aperto per entrambe le squadre. Ma l’Unione Sovietica si rifiuta di scendere in campo in uno stadio militarizzato dai soldati di Pinochet e teatro di abusi e torture verso i dissidenti al regime. Consentendo così al Cile di ottenere “a tavolino” la qualificazione ai Mondiali tedeschi. Ma lo spettacolo anche quella volta, doveva evidentemente andare avanti. E così la nazionale cilena fu “costretta” comunque a scendere in campo (da sola) in una partita surreale, senza l’avversario. Ci sarà spazio addirittura anche per i gol: il capitano Valdes realizzerà una rete in una porta rimasta completamente vuota.
Caszely, il socialista
In campo c’è anche Carlos Caszely che non ha mai nascosto le sue simpatie socialiste. Aveva detto che se gli fosse capitata la palla sui piedi l’avrebbe calciata fuori. Ma al contrario, quando si presenterà l’occasione, non avrà il coraggio di farlo. A partita finita, negli spogliatoi, si sentirà male per la rabbia. Non dimenticherà mai quella partita.
I mondiali del 1974
Durante i Mondiali del 1974, nel corso della partita contro la Germania padrona di casa, si farà espellere. Non sarà un’espulsione qualunque: ma il primo cartellino rosso nella storia dei Mondiali. C’è ancora un’istantanea dell’arbitro che gli sventola il cartellino sotto gli occhi che diventerà una foto-simbolo. Lo sarà anche (ma in senso negativo) per il regime di Pinochet. Il quale, infatti, imporrà la sua esclusione dal giro della nazionale. Fino a quando non sarà richiamato a furor di popolo. Siamo nel 1982, la situazione politica non è cambiata e la dittatura del generale Pinochet regna ancora sovrana. Caszely ha lasciato il Colo Colo per andare a giocare in Spagna. Molti anni dopo, nel corso di un’intervista pubblicata dal blog futbologia.org, dirà di non essersi mai sentito “un esiliato”.
Il gesto di Caszely
Arrivano i mondiali di calcio e la nazionale cilena si è guadagnata anche questa volta la partecipazione. Il Generale considera l’evento un’occasione importante per migliorare agli occhi del mondo l’immagine del suo regime. Il Cile è capitato nello stesso girone di Austria, Algeria e Germania Ovest. Nella prima gara, Caszely e i suoi compagni, sono impegnati contro gli austriaci. Sotto di una rete, l’occasione per agguantare il pareggio arriva proprio quando l’attaccante si guadagna un calcio di rigore che egli stesso vorrà incaricarsi di calciare. Sui piedi di Caszely ci sono gli occhi puntati del generale Pinochet. Ma il “re del metro quadrato” fallisce incredibilmente il penalty. Otto anni dopo quel cartellino rosso. Il Generale, ancora una volta non la prenderà bene. Contro Caszely inizieranno i processi mediatici. Resterà per sempre il sospetto che quel rigore sbagliato non sia stato affatto un errore casuale. Piuttosto la “rivincita” del bomber socialista, nei confronti della dittatura militare e dello stesso Pinochet. E, da quel giorno, nella storia del calcio cileno, Caszely verrà ricordato come il calciatore che sfidò Pinochet.
Nel 1988, quando il popolo cileno avrà l’occasione di voltare pagina nel referendum contro la dittatura, anche Caszely parteciperà al voto. “Andammo alle urne tranquilli ma dentro eravamo molto nervosi – dirà il calciatore – sapevamo che dovevamo farla finita. Per fortuna andò così”.