Placeholder Photo
/

Campo e Merchandising: quando il calcio (non) rivela le sue distanze

Inizia la lettura
/
3 mins read

Il rinnovo dell’accordo di sponsorizzazione tra il Barcellona di Messi e la Qatar Airways ha riportato alla luce l’abituale dibattito, in tali circostanze, riguardante i paragoni sulle varie retribuzioni che le società più importanti nel mondo del calcio ottengono dalle aziende che decidono di porre il proprio marchio sulle magliette sportive.

In questo caso, tuttavia, se ci riferiamo unicamente all’incasso ricavato dai blaugrana grazie alla sponsorship con la compagnia aerea qatariota non troviamo (stranamente) i Campioni di Spagna tra le società più pagate a livello calcistico.

Il discorso cambia, invece, in riferimento agli euro che entrano nelle casse del Barcellona dagli accordi con la Qatar Airways stessa e Nike; in tal senso, la squadra guidata dall’ex romanista Luis Enrique risulta seconda al mondo (con 140 milioni di euro) solo al Manchester United (188 milioni).

Un dato incredibile se si pensa ai risultati ottenuto nell’ultimo triennio dagli spagnoli rispetto ai rivali britannici, reduci da fallimenti targati Moyes prima e Van Gaal poi. I Red Devils, tuttavia, possono vantare in precedenza oltre un ventennio a livelli eccellenti grazie alla guida sapiente di Sir Alex Ferguson, che ha condotto i mancuniani sul tetto d’Inghilterra e d’Europa in più occasioni.

Il comparto marketing/merchandising del Manchester United, poi, è quasi unanimemente riconosciuto come uno dei migliori al mondo: un aspetto assolutamente non secondario.

Il Barcellona, dal canto suo, può contare su un contratto di sponsorizzazione per il materiale tecnico con Nike del tutto eccezionale. Le cifre parlano da sole: 105 milioni di euro all’anno, secondo l’accordo attualmente vigente, che diventeranno ben 155 grazie al rinnovo del contratto stipulato proprio durante l’estate appena trascorsa.

Nella speciale classifica dei club più pagati dagli sponsor, dopo Manchester United e Barcellona figura il Bayern Monaco con 125 milioni incassati ogni anno. I tre appena citati possono essere considerati i ‘top club’ in materia; seguono, poi, più distaccati: Chelsea (93 milioni), Liverpool (75 milioni di euro), Atletico Madrid ed Arsenal (70 milioni di euro).

Sorprende, infine, che campioni delle proprie leghe come PSG e Juventus ricavino in totale rispettivamente ‘soltanto’ 48 e 38 milioni di euro oppure che il Manchester City del colosso Aabar ottenga globalmente dagli sponsor non più di 40 milioni.

 

Nato a Roma sul finire degli anni Ottanta, dopo aver conseguito il diploma classico tra gloria (poca) e
insuccessi (molti di più), mi sono iscritto e laureato in Lingue e Letterature Europee e Americane presso la
facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata. Appassionato, sin dall'età più tenera, di calcio,
adoro raccontare le storie di “pallone”: il processo che sta portando il ‘tifoso’ sempre più a diventare,
invece, ‘cliente’ proprio non fa per me. Nel 2016, ho coronato il sogno di scrivere un libro tutto mio ed è
uscito "Meteore Romaniste”, mentre nel 2019 sono diventato giornalista pubblicista presso l'Ordine del Lazio

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di