A volte, prima di raccontare un’esperienza, si rende necessario fare qualche precisazione, proprio per evitare il rischio di fraintendimenti, soprattutto se gli viene attribuito un valore simbolico, che rimandi ad altro oltre i semplici fatti. A partire dall’antichità, l’uomo ha sentito il bisogno di legare il proprio destino di singolo a quello di altri, facendo nascere le prime comunità, femmina e maschio uniti, come nuclei umani primordiali, soluzione naturale e pragmatica per proliferare e conservare la specie, un esempio lampante di questa necessità. In forme sempre più evolute, il bipede eretto e ragionante, ha proseguito la sua “avventura di prossimità” creando strutture articolate fino ad arrivare al gioiello concettuale della “democrazia” nelle sue innumerevoli sfaccettature e derivazioni. Proseguiamo con un’altra precisazione riguardo le attività umane: in buon ordine con quelle del pensiero e dello spirito, esistono le espressioni del corpo che cercano di superare i propri limiti di velocità, forza e coordinazione in rapporto alle forze naturali per la sopravvivenza e rispetto ad altri individui per nuove forma di socializzazione Si arriva al concetto di agòne, gara, confronto, tenzone, con vincitori e vinti ma senza l’orrore della violenza e della guerra, nell’età moderna giunge e conquista il mondo la parola anglosassone: sport, sintetica e facile a ricordarsi.
Nell’acronimo F.I.Bi.S., questi concetti sono entrambi contenuti in quanto per federazione si intende il proposito che unisce gruppi di individui già strutturati e con proprie regole interne per raggiungere scopi più elevati unendo le forze. Proseguendo a decifrare, dopo la definizione del nobilissimo biliardo, a chiudere la sigla abbiamo proprio la qualifica di tutto ciò che attiene a questa esperienza come specificamente sportiva. Si parla apertamente di “biliardo sportivo”. Il campionato nazionale indetto da una federazione sportiva è quindi espressione civile di un popolo che, in accordo su determinati punti di riferimento, decide di confrontarsi in gare legittime per eleggere dei rappresentanti che possano figurare in competizioni ancora più allargate per intere nazioni o continenti. In poche parole un campionato nazionale è sempre una cosa seria che veicola messaggi educativi in termini etici e morali, il senso dell’aggregazione e l’ammirazione per la prestazione altrui e assoluto rispetto per gli altri. Chi partecipa con piena adesione matura un’esperienza positiva e aumenta il proprio tesoro di umanità che molto spesso gli sarà utile nella vita. Con questo spirito è stato progettato per la quarta volta il Campionato Nazionale Snooker 2018, proposta di esperienza sportiva portatrice di questi valori. Chiariti questi punti importanti, passiamo in rassegna le speciali novità di questa edizione, ritornata a Trezzano sul Naviglio, che l’aveva già ospitata con successo nel 2016. Patrocinato per la seconda volta dal Comune trezzanese, in questa edizione nella prestigiosa cornice dell’Hotel Goldenmile, ha visto l’assegnazione dei tre titoli in palio per le rispettive categorie A, B e C.
La formula del torneo conclusivo e più importante della stagione si è svolta in due tempi: una prima fase con gironi all’italiana e la successiva fase ad eliminazione per determinare con l’ultimo scontro diretto il vincitore assoluto. Oltre 45 atleti a rappresentare i migliori Club (BetStar-Modena, NumberOne-Bagheria, Billiard Saloon-L’Aquila etc. ), dalla Sicilia alla Lombardia, si sono dati battaglia per quattro giorni. Non sono mancati i colpi di scena con pretendenti al titolo eliminati in anticipo ed esordienti così agguerriti da dirottare il corso della competizione.
Sulla cattedra della direzione di gara il veneziano Fabian Tagliapietra con abilitazione internazionale EBSA e WSF, affiancato da Lorenzo Costantini ugualmente arbitro internazionale licenziato EBSA. In esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale e tutti con esito positivo, si sono adoperati senza sosta Claudio Iuculano e Piergiorgio Romanò oltre all’energica siciliana Clara Panebianco, nostro primo arbitro in quota rosa. Il corpo arbitrale ha garantito all’evento la compostezza, serietà e stile tipiche di questa specialità del biliardo.
In serie C ha trionfato Marco “The Eagle” Giuliano che ha piegato con indiscutibile superiorità tattica il pakistano naturalizzato milanese Zeshan Shabbir, ottimo colpitore con propensione prevalente all’attacco. Il miglior Break della stagione per questa categoria porta la firma di Dario Di Pietro con 30.
Nella serie intermedia, a partecipazione quasi completamente ambrosiana, si sono scontrati in finale due giocatori con esperienza in diverse discipline del biliardo ma ora rapiti definitivamente dallo snooker. Paolo “Zeus” Valentinuzzi non è riuscito a contenere gli assalti del pavese Leonard Quimari che si è aggiudicato il titolo nazionale della categoria B oltre al relativo miglior Break con 38 punti messi a segno durante un match del campionato provinciale di Milano e rimasti insuperati.
La manifestazione si è conclusa con la finale della massima divisione, dominata senza troppe concessioni dal potente imbucatore napoletano Pierfrancesco Garzia a danno del veterano Stefano Battelli con il cuore allo snooker ma il braccio ancora calibrato sulla sua storica stecca da pool americano. In serie A il maggior punteggio in una sola steccata resta appannaggio del Campione Nazionale uscente Massimiliano Sabetta con 54, purtroppo assente per inconciliabilità di tempo con impegni professionali.
Importanti gli ospiti intervenuti in questi giorni: Allan Taylor, inglese 33enne attualmente numero 100 nel circuito professionistico World Snooker e Maurizio Cavalli, da sempre primo commentatore dello snooker su Eurosport Italia.
Il loro contributo è stato fondamentale per rendere indimenticabile l’evento con Cavalli, gran narratore di storie e creatore di interviste in pillole con giocatori ed ospiti e Taylor con le sue illuminanti sedute di coaching che ha galvanizzato tutti con esibizioni estemporanee di grande valore tecnico.
Presente durante i giorni di gara ed immancabile protagonista alle premiazioni Valerio Grassi, Assessore allo Sport e Cultura di Trezzano sul Naviglio. Concedendo per la seconda volta il Patrocinio, ha ripetuto e sottolineato la prima apparizione del 2016 (secondo campionato nazionale) auspicando continuità ad ospitare l’evento in quella che è stata nominata da subito “la piccola Sheffield italiana”. A conclusione della cerimonia è stato assegnato ad Enrico Bassini il premio “Snooker & Project”, riconoscimento che mette in evidenza appassionati divenuti protagonisti per l’impegno di tempo e le competenze messe a disposizione del movimento locale e nazionale.
Lo snooker è l’ultima disciplina arrivata nella grande famiglia F.I.Bi.S. ma non ultima per importanza mediatica e interesse generale. La federazione ha sempre fornito il suo sostegno alla sezione nascente e quest’anno ha reso possibile l’edizione del quarto campionato nazionale che ha siglato un capitolo importante nello sviluppo del biliardo nel nostro paese. L’evento si è svolto con ingresso libero, tutti gli incontri sono stati trasmessi gratuitamente in streaming grazie alla piattaforma Snooker.Network ed ora sono permanentemente registrati sull’apposito canale Youtube (Snooker Network).
Quattro giorni intensi, resi possibili dal lavoro di persone (purtroppo poche) che si sono dedicate alla paziente tessitura di questo arazzo collettivo, per renderlo fruibile alle persone invitate e per aggiungere una pietra miliare nel percorso del biliardo italiano. Percorso che si snoda sempre all’interno di quanto è stato premesso nelle prime righe di questo resoconto, necessariamente. E lasciatemi dire che, vedendo alcune foto e captando gli stati d’animo dei partecipanti attraverso i loro sguardi, volti e sorrisi, il riferimento all’antica Grecia è sempre tremendamente azzeccato.
[foogallery id=”25711″]
Esiste ed è percepibile in tutte le iniziative che hanno da poco mosso i loro primi passi o comunque caratterizzate da amatorialità un elemento prettamente Romantico che le rende uniche ed emozionanti. Questo va inesorabilmente e anche giustamente a perdersi in quei movimenti che esistono da molto tempo e ormai assoggettati a regole economiche di guadagno. Il movimento snookeristico in Italia appartiene alla prima categoria ma vedendo come si accresce giorno per giorno arriverà il momento in cui farà definitivamente il salto di qualità. Sono molto contento quindi di aver preso parte, anche se solo come semplice spettatore, all’evento conclusivo e apice di una stagione che ha aggiunto un altro tassello al percorso di questo sport. Complimenti ai vincitori, ma anche ai vinti, e a tutte le persone che si sono prodigate per rendere possibile il quarto Campionato Nazionale di Snooker nella bellissima cornice della “Piccola Sheffield Italiana”, punta di diamante di tutto il movimento snookeristico nazionale.
Bravo Davide, come sempre puntuale, preciso, con un’introduzione bella ed elegante
naturalmente w lo snooker sempre e come dice Davide hurrà 3 volte!!
Complimenti agli organizzatori per la bella riuscita dell’ evento e, soprattutto, per la piacevole atmosfera che si è creata in questa edizione del campionato italiano. E’ certo che a Trezzano sul Naviglio, lo snooker ha trovato definitivamente casa.
Si è respirata una bellissima atmosfera dove best break e tensione da risultato ben si combinavano con lo spirito di aggregazione di tutti i partecipanti. Che sia da sprone e buon auspicio per un’edizione ancora migliore il prossimo anno.