Nel corso dell’anno esistono due momenti che catalizzano totalmente tutti gli appassionati di calcio. Stiamo parlando ovviamente delle sessioni estive e invernali del calciomercato, vera e propria gallina dalle uova d’oro per tutti i giornali sportivi e non che proprio in questo periodo cercano di acchiappare in tutti i modi click pubblicando quotidianamente una serie di notizie, si fa per dire, concernenti quello o quell’altro acquisto “sicuro” per quella o quell’altra squadra, tirando fuori teorie strampalate, indiscrezioni esclusive e conferme mai confermate.
Anche questo torrido inizio d’estate non fa eccezione. Da quando è finito il campionato, anzi da molto prima, rimbalzano sui media news di ogni tipo provenienti da fonti di ogni genere, che finiscono praticamente sempre con un fragoroso e impunito buco nell’acqua (come avevamo documentato in un precedente articolo riferito alle fake news sul calcio mercato), con i giornalisti pronti a passare al trend successivo con grande nonchalanche. Emblematico il caso Cristiano Ronaldo alla Roma: l’arrivo del fenomeno portoghese nella Capitale è stato sminuzzato centimetro per centimetro, senza fondarsi su nessuna base certa e accertabile, con le voci che aleggiavano in ogni vicolo della Città Eterna, dal cugino del pizzettaro sotto casa che conosce un magazziniere a Trigoria all’avvistamento dell’amico di un amico che mette a posto i carrelli all’aeroporto di Ciampino. Ma di situazioni del genere è lastricata la storia del pallone e l’andazzo non sarà certo destinato a cambiare in tempi brevi.
La partnership con CalcioMercato.biz
Per questo, Gioco Pulito ha deciso di stringere un partnership editoriale con Calciomercato.biz, uno dei pochi interlocutori affidabili in questo campo, che ha deciso di impostare la propria linea giornalistica unicamente su notizie certe e su acquisti ufficialmente definiti, scartando le informazioni prive di contenuto (e di senso soprattutto) e mettendo al riparo i propri lettori dalle continue delusioni dovute alle infinite bufale che girano in rete e dalle così dette “indiscrezioni”, scaltro escamotage spesso utilizzato per difendersi da eclatanti figuracce e da quella gogna mediatica che molti meriterebbero.
Sui nostri canali social e su quelli del portale dedicato al calciomercato verranno pubblicate settimanalmente solo le trattative veramente chiuse, offrendo una panoramica chiara e completa sugli acquisti e le cessioni per singola squadra, con la possibilità di seguire le contrattazioni in corso, senza ingannare gli utenti con titoli e nomi ad effetto ma diffondendo unicamente ciò che corrisponde a verità accertata.
L’obiettivo è quello di rendere il lettore più consapevole e meno distratto dalle sirene di quelle testate che, senza un minimo di ritegno, si rendono protagoniste di notizie senza nè capo nè coda, non avendo altro di cui parlare, sacrificando la propria deontologia professionale sull’altare di poche manciate di visite sul sito.
E’ arrivata finalmente l’ora di dire basta a siffatto modo di lavorare.