Placeholder Photo

Sport di strada, perchè divertirsi è un diritto di tutti

Inizia la lettura
2 mins read
Il mondo dello sport, nell’epoca attuale, si fonda su determinati parametri precisi. Essi possono essere ricondotti essenzialmente alla fama e ai soldi che si cerca di raggiungere o alle regole ferree da seguire. Al contempo, si può tranquillamente vedere come, a questi sport, possa avvicinarsi solamente una parte della società perchè l’esborso economico che richiedono non è alla portata di tutti.
Per fortuna, però, esiste anche un mondo parallelo: quello che viene definito “sport di strada”. Ad esso possono essere ricondotte settori sportivi come lo street soccerlo street basket lo skateboard e il parkour. Tutte queste discipline non prevedono molte regole: prevale, infatti, la fantasia e la spontaneità. Per praticarli occorrono spirito di iniziativa, coraggio, spiccato senso dell’equilibrio e ottima coordinazione motoria. Al contempo, gli sport di strada, possono avere anche una funzione educativa. Tramite essi, infatti, si cercano di trasmettere modelli educativi a classi sociali che, per vari motivi, non hanno molti modi di apprendere le “regole del buon vivere”. Insomma, alla base di tutto vi è un vero e proprio “lato popolare”.
In Italia, per fare un esempio a noi vicino, quando si parla di sport di strada si pensa immediatamente alle partite organizzate, soprattutto da giovanissimi, nelle piazze e nei vicoli delle grandi e piccole città del Belpaese. In America, invece, questo ambito equivale, nella maggior parte dei casi, alle partite di basket giocate nei cosiddetti playground , veri e propri campi di cemento o asfalto, delle grandi città quali New York, Los Angeles o Chicago. Nel corso del tempo, alcuni sport di strada si sono evoluti fino a diventare vere e proprie federazioni visto che necessitavano di una struttura solida data dalla loro popolarità sempre più crescente. Di conseguenza è stato necessario, anche in questo ambito stabilire alcune regole base e non lasciare il tutto in mano alla semplice spontaneità. Nonostante tutto sono ancora molti i lati che differenziano tali categorie sportive da quelle ufficiali.

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di