E’ sorprendentemente il calcio sia lo sport che più di ogni altro aiuta ad aumentare l’autostima delle ragazze in età adolescenziale.
A sostenerlo, non un sondaggio di quart’ordine bensì una ricerca commissionata addirittura dalla Uefa.
Lo studio ha coinvolto in totale 4.128 ragazze, di età superiore ai 13 anni, nei seguenti paesi: Spagna, Danimarca, Inghilterra, Germania, Polonia e Turchia.
L’80% delle intervistate ha affermato che praticare il calcio le ha fatte sentire più fiduciose nei propri mezzi; un numero più alto rispetto al 74% di coloro che si dedicano altri sport.
Il 55% delle adolescenti, invece, ha dichiarato di aver superato il concetto di scarsa autostima grazie al gioco del calcio; anche in questo caso, una cifra maggiore in confronto al 51% delle ragazze che sono impegnate in altri sport.
In merito alla vicenda, la consigliera Uefa Nadine Kessler ha dichiarato: “Questo studio dimostra con chiarezza che le ragazze che giocano a calcio hanno maggiore fiducia in se stesse rispetto a coloro che non lo fanno.”
“Credo di non riuscire a sottolineare a sufficienza con queste poche parole quanto sia importante e significativa la crescita del calcio femminile nel mondo europeo. Sono certa che possiamo una volta per tutte cambiare la percezione del calcio come sport prettamente maschile e renderlo, invece, appetibile ed accessibile anche per adolescenti di sesso femminile.”
“Se riusciremo a raggiungere questo obiettivo, saremo sulla strada giusta per rendere il calcio lo sport numero uno per le ragazze in Europa”.