Il calcio italiano non ha di certo bisogno di alcun tipo di presentazione. La Serie A continua ad appassionare tantissimi tifosi, soprattutto negli ultimi anni, annate caratterizzate dall’arrivo di grandi campioni del calibro di Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery. Dopo il grande successo degli anni ’90, il campionato italiano aveva perso totalmente il suo fascino, scivolando in 4^ posizione nelle gerarchie europee, dietro a Spagna, Inghilterra e Germania. Un’involuzione preoccupante, ma ormai totalmente messa alle spalle. La Serie A è rinata, e l’arrivo di Cristiano Ronaldo alla Juventus ha letteralmente smosso il mercato e il marketing del massimo campionato italiano. Non solo calcio giocato: la crescita esponenziale della Serie A ha riavvicinato gli appassionati anche al mondo delle scommesse. Di fatto, secondo quanto riportato dalle ultime statistiche, le giocate degli utenti sono aumentate di circa il 21% negli ultimi due anni. Con la nasciate delle nuove applicazioni, il mondo dei giochi online e delle scommesse sportive è ormai sempre a portato di mano.
Restano ancora lontani i tempi gloriosi degli anni ’90, quando a contendersi il campionato italiano di calcio erano le così dette: “sette sorelle“. Juventus, Milan, Inter, Lazio, Roma, Napoli e Atalanta: 7 squadre capaci di contendersi la vittoria finale, aspetto scemato in maniera totale negli ultimi 10-15 anni, dove a darsi battaglia restano solamente 2-3 squadre. Entrando nel dettaglio, qualora la Juventus dovesse riuscire a portare a casa lo scudetto 2019/2020, per i bianconeri sarebbe il nono titolo consecutivo, statistica impressionante, mai verificatasi nella storia del campionato italiano.
Lo sport in Italia: risale il calcio, crolla la Formula 1. Storica Federica Pellegrini
Non solo calcio, il popolo italiano continua a seguire in maniera maniacale anche la Formula 1, secondo sport più seguito dagli appassionati e sportivi italiani. Dopo le brillanti e storiche gesta di M.Schumacher sulla Ferrari, 7 volte campione del Mondo, 5 volte con la scuderia di Maranello, la Ferrari ha subito un’involuzione totale e ingiustificabile. Prima Alonso e Massa, poi l’arrivo di Raikkonen e Vettel, ma dopo Schumacher, solo Raikkonen, nel 2007, è riuscito a conquistare il mondiale piloti. Passi falsi per Alonso e Vettel, approdati in Ferrari con grande entusiasmo, ma mai competitivi per la vittoria finale. Una Formula 1 caratterizzata dal dominio di Hamilton sulla Mercedes, 6 volte campione del mondo e a un passo dal 7° titolo come M.Schumacher. Una storia recente da grande protagonista, con primo titolo conquistato nel 2008.
La Ferrari dovrà cercare di risalire la china e rilanciare la sua voglia di vittoria soprattutto per lo sport italiano. Dalla stagione 2021 il giovane Leclerc sarà affiancato da Sainz, altro giovane talento, il quale difenderà i colori della scuderia di Maranello. Caccia alla svolta totale per cercare di ritornare in cima al mondo della Formula 1.
Uno sguardo al passato e uno al futuro anche sul nuoto: Federica Pellegrini, emblema del nuoto e dello sport italiano, come noto, parteciperà anche alle prossime Olimpiadi 2021, un nuovo appuntamento per cercare di scrivere nuovi record e arricchire la sua gloriosa bacheca. Un palmares che parla chiaro e una voglia di confermare la sua superiorità. Lo sport italiano si prepara a vivere una nuova immagine da protagonista dopo anni leggermente altalenanti sotto tutti i punti di vista.