INDICE
Calcio, Fede e Discriminazione: in Egitto puoi essere Ronaldo basta che non sei Cristiano
Il 9 Aprile 2017 in Egitto durante la Domenica delle Palme due attentati terroristici rivendicati dall’ISIS presso la Chiesa di San Giorgio (Mār Girgīs) di Tanta e la cattedrale copta di San Marco ad Alessandria d’Egitto uccidono 45 cristiani copti, riportando all’attenzione la difficile situazione che questa comunità vive ogni giorno nel grande paese nordafricano. Una questione che riguarda tutti gli ambiti della quotidianità. Compreso il calcio.
Il problema nel calcio
Come ti senti quando ti chiedono di cambiare nome perché con quel nome, chiaramente cristiano, non potrà mai giocare a calcio come professionista? La storia è quella dell’egiziano Mina Bendary da Alessandria, a 22 anni ha dovuto abbandonare il suo sogno di essere un calciatore professionista a causa di quella che lui ha percepito come una discriminazione religiosa. Il suo nome che lo definisce subito come un cristiano copto, è stato un ostacolo insormontabile che non gli ha mai reso possibile, dopo tre anni, il salto dalle giovanili alla prima squadra dell’ Al Ittihad, squadra della Premier League egiziana. “Il club mi ha detto di cambiare nome con uno musulmano per poter giocare in prima squadra. In Egitto non c’è spazio per i cristiani nel calcio professionistico.”
Una questione di percentuali?
In Egitto il 90% della popolazione è di fede musulmana mentre il restante 10% cristiana. La rosa della nazionale che ha preso parte al Mondiale russo era composta interamente da giocatori musulmani. Anche in patria il discorso non è diverso con nessun giocatore cristiano attualmente in forza a nessuna delle squadre della Premier League egiziana. Non è solo un’impossibilità statistica ma un’anomalia che ha radici profonde prima nell’amministrazione del calcio egiziano e poi, allargando, nella società egiziana in generale. Nel 2018 anche una ex stella del calcio egiziano come Mido, di fede musulmana, ha ammesso pubblicamente i problemi di natura discriminatoria a cui vanno incontro i giovani e talentuosi giocatori di fede cristiana: “Molti giocatori smettono da giovani a seguito delle discriminazioni da parte dei loro allenatori. Come è possibile che nella storia del calcio egiziano solo cinque giocatori di fede cristiana abbiano giocato nella massima divisione? E tra questi solo uno, Hany Ramzy, è stato l’unico cristiano ad indossare la maglia della nazionale”. Mido ha anche proposto un sistema di regole nuove con l’intento di costringere i top club egiziani ad avere in rosa una quota minima di giocatori di fede cristiana.
Shehata e il criterio divino
Hassan Shehata, ex allenatore della nazionale egiziana, di fede musulmana, che ha condotto i suoi a tre vittorie consecutive in Coppa d’Africa nel 2006, 2008 e 2010 ha sempre detto e ribadito che “Non solo le qualità tecniche saranno prese in considerazione per le convocazioni, ma anche e soprattutto il loro rapporto con Dio”.
L’accademia “Je Suis” a protezione dei cristiani
L’accademia “Je Suis” è stata fondata da Bendary per dare riparo ai giocatori di fede cristiana più volte respinti dai club. Qui possono giocare dai 5 ai 30 anni e migliorare le loro qualità anche insieme ai giocatori di fede musulmana e se bravi abbastanza essere pronti al salto tra i professionisti.
La storia di Mina Samir
In questa accademia c’è Mina Samir, detto Ronaldo, per la somiglianza con lo juventino CR7, ha 21 anni ed è già stato respinto più volte prima di entrare in questa accademia. La ragione del rifiuto sempre la stessa: il nome Cristiano. “Gioco a calcio da quando ho 12 anni. La mia esperienza è stata con El Ismaily, il mister mi ha detto che era impressionato dalle mie qualità ma quando mi ha detto che mi chiamavo Mina mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere. Non l’ho mai più risentito. In passato ho provato con il Petrojet, ero l’unico ragazzo cristiano e l’unico ad indossare una maglia gialla mentre tutti gli altri avevano quella nera. Il mister ha detto “tu, maglia gialla, come ti chiami?” e quando ho risposto Mina, lui capendo che ero cristiano ha detto che stava parlando con il ragazzo affianco a me che indossava però la maglietta nera. Lì ho capito che non ce l’avrei mai fatta”. Anche suo fratello Abanoub Samir, quando aveva 16 anni, ha provato ad entrare nella squadra Al Ittihad ma gli chiesero di cambiare il nome in Mostafa Ibrahim, musulmano, e lui rifiutandosi disse addio al contratto. Un esposto è stato inviato dalla comunità dei cristiani copti alla FIFA che in accordo con i suoi nuovi regolamenti non tollera nessun tipo di discriminazione. La risposta dalla FIFA ancora non è arrivata anzi la massima federazione calcistica internazionale ha chiesto più materiale, come se non bastasse, per avere ancora più chiara e nitida la situazione.
Non solo Calcio
Alle ultime Olimpiadi di Rio nella delegazione egiziana di 122 atleti nessuno era di fede cristiana. Lo stesso anche quattro anni prima a Londra.
Non solo Sport
Per i cristiani copti in Egitto è difficile ottenere lavoro in primis e cariche istituzionali in secundis. Nessun posto di prestigio a livello istituzionale o governativo è in mano a persone di fede cristiana. Anche volendo nascondere la propria fede non è così semplice, perché questa è ben visibile sul documento di identità.