INDICE
Il calcio e il Coronavirus: le 21 Regole per la Serie A per evitare il contagio
Il Coronavirus, o Covid-19, oltre a causare incredibili difficoltà in ogni settore economico, sta mandando in tilt il mondo dello Sport. In particolare, la Serie A sta vivendo momenti di altissima tensione con decisioni estemporanee e vere e proprie battaglie senza esclusione di colpi tra i presidenti delle società. Se il Ministero della Salute aveva disposto un decalogo da osservare per evitare il contagio del coronavirus, la Federazione Medico Sportiva italiana prima aveva diramato consigli per la pratica dello Sport in sicurezza, nelle ultime ore ha fornito a tutti i club del calcio italiano 21 regole da osservare per ridurre al minimo il rischio di contagio tra tesserati, staff e dirigenti così da evitare il famoso “paziente 0” della Serie A che potrebbe compromettere irrimediabilmente l’andamento del campionato, con lo spettro della sospensione sempre presente.
Di seguito le 21 Regole da seguire, consegnate ai club di Serie A:
1) NON BERE DALLA STESSA BORRACCIA – Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).
2) CIBO – Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.
3) RIORDINARE – Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.
4) FAZZOLETTI E BENDE – Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.
5) LAVARSI LE MANI – Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.
6) RUBINETTI – Evitare, nell’utilizzo di servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto prima e dopo essersi lavati le mani, ma utilizzare salviette monouso per l’apertura e la chiusura dello stesso.
7) DISINFETTARE – Favorire l’uso di dispenser automatici con adeguate soluzioni detergenti disinfettanti, sia negli spogliatoi, sia nei servizi igienici
8) MANI SEMPRE PULITE – Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.
9) TOSSE E STARNUTI – Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.
10) ARIA – Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.
11) DISINFETTARE – Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio
12) VASCA – In caso di attività sportiva in vasca, richiedere un costante monitoraggio dei parametri chimici (cloro o altre soluzioni disinfettanti) e dei parametri fisici (tra cui, il pH o la temperatura, che influisce sul livello di clorazione).
13) SINTOMI – Gli atleti che manifestino sintomi evidenti di infezione respiratoria in atto e/o febbre devono immediatamente abbandonare il resto della squadra – e, possibilmente, isolarsi – e avvisare il medico sociale nelle squadre professionistiche o il responsabile medico della federazione nei raduni federali, che provvederà a rivolgersi – se ne sussistesse l’indicazione – al Numero 112 o al Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24, senza recarsi al Pronto Soccorso.
14) VACCINO INFLUENZA – Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza, consigliare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.
15) CONTATTI – Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate da zone a rischio o in quarantena.
16) VISTA MEDICA – Utilizzare la visita medico-sportiva quale fondamentale strumento di screening, attraverso un’attenta anamnesi ed esame obiettivo per l’individuazione di soggetti potenzialmente a rischio immunitario o con sintomatologia.
17) RADUNI – In caso di raduni nazionali di atleti o di manifestazioni di circuito internazionale autorizzate anche all’estero, prevedere sempre la presenza di un Medico di Federazione che possa valutare clinicamente, a livello preventivo, tutti i partecipanti, identificando eventuali soggetti a rischio e adottando le più idonee misure di isolamento, seguendo adeguate procedure gestionali secondo gli indirizzi del Ministero della Salute.
18) VIAGGI – Con riferimento ai Medici Sociali e, in particolare, a quelli delle squadre professionistiche o degli atleti professionisti ai sensi della Legge 23 marzo 1981, n. 91 e comunque di tutte quelle Società i cui atleti svolgono attività a livello internazionale, monitorare con attenzione i Paesi verso cui si è diretti o da cui si rientra, secondo le indicazioni del Ministero della Salute.
19) NO PREMIAZIONI – Evitare premiazioni o altre forme di contatto con il pubblico (es. club o manifestazioni varie)
20) INTERVISTE – Utilizzare un unico microfono nelle interviste da disinfettare ogni volta (quindi non vari microfoni tenuti in mano dal giornalista)
21) TIFOSI – Uscire dallo stadio in bus della squadra o su auto privata evitando contatto fisico con tifosi.