INDICE
La Sardegna, l’isola rinomata principalmente per il mare insuperabile, è anche una regione in cui splendidi borghi consentono di fare un tuffo nel passato e non solo nell’acqua cristallina. Bosa è un comune di circa ottomila abitanti in provincia di Oristano situato sulla costa occidentale del centro-nord della Sardegna, a circa 30 Km da Alghero. La particolarità del borgo che risalta subito agli occhi prende forma con la miriade di colori pastello che avvolgono le abitazioni e gli edifici, i vicoli stretti del centro storico e il fiume Terno che taglia in due la cittadina. Una bellezza incontestabile che ha permesso a Bosa di guadagnarsi il secondo posto nella classifica del Borghi più belli d’Italia, durante il programma di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”.
Il centro storico di Bosa
Uno dei simboli storici di Bosa è il castello di Serravalle detto anche castello Malaspina (dal nome della famiglia toscana che lo edificò nel 1122). Sorge dal colle di Serravalle, da qui domina un incantevole panorama ed è collegato da una ripida scalinata. All’interno delle mura del castello si può visitare la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos dove sono conservati molti affreschi di scuola spagnola realizzati tra il XIV e il XV secolo. Merita una visita anche la chiesetta campestre di San Giorgio sulla riva sinistra del Temo, costruita prima dell’XI secolo, la chiesa di San Bacchisio, dedicata ai medici e martiri Cosma e Damiano e la chiesetta di Sant’Eligio, che sorge sui ruderi di un tipico nuraghe sardo. A Bosa la lavorazione del cuoio ha caratterizzato per decenni l’economia locale e le vecchie concerie dette “Las Conzas”, posizionate lungo la sponda sinistra del fiume Temo, sono considerate monumento nazionale.
La Festa della Madonna di Regnos Altos e la Festa di Santa Maria del Mare
Due eventi clou arricchiscono la vita sociale e culturale di Bosa. La Festa della Madonna di Regnos Altos si celebra i primi di settembre e ha origine nel 1847, dal ritrovamento di una statuina da parte di un bambino tra le macerie del castello. La statuetta fu esposta alla venerazione nella chiesetta all’interno del castello. La Festa di Santa Maria del Mare si celebra invece la prima domenica di Agosto, quando una processione di barche decorate con bandierine colorate, canne e fiori accompagna la Madonna lungo il fiume. I pescherecci di Bosa Marina, per l’occasione, si ornano e si addobbano a festa.
Bosa Marina e le spiagge
Bosa Marina è una frazione che dista appena due chilometri dalla cittadina di Bosa. Qui alcuni pescherecci animano il molo con il loro andirivieni. A pochi passi prende forma una spiaggia famosa per l’acqua cristallina certificata quasi annualmente dalle 5 vele di Lega Ambiente. “S’abba Druque” (L’acqua Dolce), situata a 3 km da Bosa, è un altro luogo marino da visitare. Questa zona è caratterizzata da 3 calette deliziose. “Capo Marrargiu”
dista 8km da Bosa, verso Alghero. Qui la roccia vulcanica rossastra spicca tra i colori accecanti del mare. “Cumpoltittu”, a circa 6km da Bosa e sem pre verso Alghero, è raggiungibile fino a un certo punto in macchina prima di un percorso tortuoso nella macchia mediterranea fino all’arrivo sul tratto di mare formato da calette bellissime e sabbia dorata.