INDICE
Borsa e finanza, i film più famosi della storia del cinema
Un mondo completo quello della Borsa, un mercato particolare da sempre sotto l’occhio di molti d in grado di ammiccare, sorridere, attrarre per poi andare, in alcuni casi, a deludere e finanche sbranare l’interlocutore. Le azioni rappresentano una delle scelte più praticate in materia di investimenti dagli italiani; magari non eccessivamente a rischio, perché da queste parti il pericolo non si ama ed è meglio andare sul sicuro.
Rendimenti limitati ma risparmi messi al sicuro, questo il mantra di chi si avvicina al mercato azionistico. E per capire questo concetto è indispensabile sapere come si investe in Borsa, governare quantomeno i meccanismi base che oggi consentono di praticare il tutto anche da remoto, quindi in autonomia davanti ad un pc.
Il mondo della Borsa è così appassionante e ricco di fascino che nel corso degli anni la letteratura l’ha, spesso e volentieri, messo al centro di film o libri, quasi sempre romanzati. In particolare le pellicole sulla Borsa sembrano avere un grande successo a giudicare dai colossal prodotti; diamo un’occhiata ad alcuni dei film più famosi riguardanti proprio la Borsa ed il mondo della finanza.
1.Wall Street
Non si può non partire dal più celebre, Wall Street: il nome stesso è già un programma, il financial district di Manhattan noto per essere la sede della Borsa di New York. Il regista Oliver Stone dipinge un ritratto reale e crudo del mondo delle azioni con un giovane Michael Douglas ad interpretare i panni di un trader alle prime armi con ambizione enorme di scalare posizioni nel mondo della finanza. Ad oggi è ancora il film più influente di questo filone.
-
Wall Street: il denaro non dorme mai
Ed il capostipite dei film sulla Borsa è stato talmente influente che si è pensato di realizzare un sequel nel 2010. Ancora Oliver Stone ed ancora Michael Douglas nei panni di Gordon Gekko, diventato famoso tra gli appassionati di cinema e che in questo secondo episodio aiuta il futuro genero ad entrare nel mondo dell’alta finanza. Il tutto condito da truffe, espedienti, intrighi riferiti anche alla grande crisi economia e finanziaria che ha riguardato tutto il mondo partita nel 2008.
-
The Wolf of Wall Street
Ed il nome del financial district di New York è preso spesso a prestito per realizzare pellicole che parlino della Borsa. Diretto da Martin Scorsese, ha come protagonista Leonardo Di Caprio che intraprende la carriera da broker sullo sfondo del famoso lunedì nero, nel 1987, data storica che vide le borse di tutto il mondo crollare repentinamente. Una trama articolata che parla di cadute, risalite e nuovi tonfi sempre con lo sfondo del mercato finanziario.
-
Una poltrona per due
Conosciuto in Italia, chissà perché, come un film di Natale, un classico da vedere durante le festività, Una poltrona per due è, in realtà, un film che parla di finanzia in modo leggero, all’interno di una commedia piacevole da vedere. Tra l’altro la leggenda vuole che questo film ebbe un reale impatto sula Borsa quando fu girato: era il 1983, e dato che è stato il primo movie ad avere una scena girata nel complesso del World Trade Center, l’edificio della Borsa abbattuto nell’attentato dell’11 settembre 2001, in un giorno di negoziazioni ordinarie, ci furono perdite per diversi milioni a causa della distrazione degli operatori di Borsa generata proprio dalle riprese del film.