INDICE
Boom di integratori e fit food in Italia: dalle app all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, e in particolare nel biennio 2020-21, la cura e il benessere del corpo hanno ricoperto un ruolo centrale nella quotidianità di tutti, specie con l’avvento della pandemia da Covid19, che ha posto l’attenzione sulla salute, la prevenzione e il corretto stile di vita. Sempre più italiani, infatti, hanno ricercato prodotti specifici per migliorare le proprie difese immunitarie e consolidare il proprio equilibrio psicofisico, con particolare riferimento alla nutrizione, in un mondo in cui la semplice alimentazione non è più in grado di rispondere al fabbisogno personale in termini di apporto vitaminico, di sali minerali e di tutte quelle sostanze essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
La crescita del mercato degli integratori
Questa nuova sensibilità per le tematiche relative a una vita sana e al benessere corporale, ha spinto il mercato degli integratori alimentari verso livelli mai toccati prima. Come si evince dal report New Line Ricerche di Mercato, il settore degli integratori ha fatto registrare nel 2020 un +3,2%, dato confermato anche da FederSalus che ha sottolineato il trend positivo anche nel 2021.
In particolare gli integratori più ricercati sono stati quelli a base vitaminica con un +47%, specificatamente diretti al rafforzamento delle difese immunitarie e al benessere mentale, collegato anche al miglioramento del sonno. In linea generale, nel settore E-commerce, il comparto Health&Pharma ha visto la maggiore crescita nel 2021 con un +43% rispetto all’anno prima, evidenziando ancora una volta quanto siano diventati fondamentali gli aspetti relativi alla salute personale.
App di fitness e salute da record dopo il lockdown
A dimostrazione di questo trend relativo all’attenzione per la cura del corpo, cresciuta durante il periodo pandemico, specie dopo il lockdown che ci ha tenuti chiusi a casa per tre mesi, ci sono i dati del 2020 relativi al mondo delle applicazioni dedicate a questo argomento.
Il 2020 ha infatti fatto registrare un boom di download delle app riguardanti salute e fitness. Il lockdown ha permesso a milioni di italiani di iniziare ad effettuare piani di workout casalinghi, diete e seguire uno stile di vita il più possibile sano.
Applicazioni come Yazio, Nike NTC, Adidas Runtastic e molte altre permettono ad ognuno di disporre attraverso il proprio smartphone o tablet di assistenti virtuali per monitorare le proprie prestazioni, sportive e alimentari, e per farsi indicare le soluzioni migliori ai nostri problemi di salute o per il raggiungimento dei nostri obiettivi in termini di performance fisiche.
Anche l’integrazione sportiva, dopo il calo subito durante il periodo pandemico, è tornata a crescere con un trend positivo pari al +12% negli ultimi 12 mesi.
In questo campo si distinguono sempre di più gli alimenti funzionali e low carb, barrette proteiche ed energetiche, creme proteiche, farine proteiche istantanee utilizzate per la preparazione di pasti.
Integratori: un’arma in più per il benessere di tutta la famiglia, animali compresi
Gli integratori alimentari, a differenza di quello che si poteva pensare in tempi non sospetti, non sono rivolti unicamente a chi fa sport e vuole migliorare le proprie performance, ma esiste un’ampia gamma di prodotti specifici per tutta la famiglia, senza distinzioni di età e sesso, che rispondono alle singole esigenze e bisogni da soddisfare per ogni persona che ne fa parte. Cresce sempre più l’utilizzo degli integratori a base di vitamine e minerali, per il colesterolo e per problemi di ansia e stress.
La nuova tendenza è quella degli integratori per animali domestici. Secondo il report di Assalco-Zoomark, in Italia negli ultimi due anni è stato sottolineato un aumento di interesse verso gli animali da compagnia, con 60,3 milioni di animali, in particolare cani e gatti. Le ragioni di questa crescita sono riconducibili all’invecchiamento generale della popolazione e la relativa solitudine percepita, e all’incertezza per il futuro dei più giovani e, non a caso, aumenta ogni giorno il numero di ricerche online correlate agli integratori per animali e l’interesse generale per il benessere e la salute dei nostri fidati compagni a 2 o quattro zampe.
Come scegliere gli integratori giusti? Ci pensa un’Intelligenza Artificiale
Con così tante combinazioni di vitamine e minerali, come facciamo a sapere esattamente cosa cercare quando acquistiamo un integratore o un multivitaminico?
A capire questa nuova attenzione e ad offrire soluzioni efficaci per questa nuova esigenza ci ha pensato MyLab Nutrition, una start up romana fondata nel 2018 che, grazie all’utilizzo di un’Intelligenza Artificiale proprietaria alla quale è collegato un test presente sul sito www.mylabnutrition.net è in grado di indicare i migliori prodotti, offrendo un’ampia gamma di integratori made in Italy per ogni specifica esigenza dell’utente, che coinvolgono ogni componente del nucleo familiare, animali inclusi.
Il progetto di MyLab Nutrition
Attraverso un complesso algoritmo ad hoc creato internamente, la consulenza A.I. di MyLab Nutrition consiglia gli integratori rivolti in particolare a chi vuole rafforzare le difese immunitarie, perdere peso, contrastare l’ansia e lo stress, risolvere problemi con il sonno, abbassare il colesterolo, rinforzare la cute, i capelli e superare molti altri disturbi o problemi fisici e psicologici .
In questo modo il cliente potrà acquistare l’integratore alimentare più coerente per raggiungere gli obiettivi prefissati, con la garanzia di poter contare su prodotti di altissima qualità in modo informato e sicuro.
MyLab Nutrition Group ha attualmente all’attivo vari brand, tra cui T-Rex Integratori per quanto riguarda l’integrazione sportiva, Nutracle per l’erboristica naturale e Suprapet, un marchio interamente dedicato ai mangimi complementari per animali domestici. Inoltre, MyLab Nutrition rappresenta un unicum nel panorama dell’integrazione del nostro Paese, producendo tutti i suoi integratori totalmente in Italia.