Placeholder Photo

Boca Juniors: ¿BOMBONERA, ADIOS?

Inizia la lettura
10 mins read

Forse è lo stadio più bello del mondo: per il calore e l’energia che riesce a trasmettere, per la sua forza simbolica ed i significati che racchiude. Quelli di un calcio vissuto come festa popolare, chiassoso, colorato, latino. Per alcuni, però, è solo un vecchio impianto fatiscente che merita di essere consegnato alla memoria. La Bombonera, sovraffollata ad ogni partita, condannata dalla densità del suo quartiere a non potersi espandere oltre il proprio perimetro, sembrerebbe refrattaria a qualsiasi restyling sulla falsa riga dei grandi impianti europei. Ma soprattuttonon sembra poter garantire tanti profitti quanti ne porterebbe la costruzione di un nuovo stadio per il Boca Juniors.

Il promotore del progetto è Daniel Angelici, divenuto a dicembre nuovo presidente del club a seguito delle elezioni in cui il popolo xeneize, come da Statuto, è stato chiamato a scegliere la propria guida. Angelici è un uomo di fiducia di Mauricio Macri, attuale presidente dell’Argentina e presidente del Boca dal 1996 al 2007. Per molti, è ancora quest’ultimo a tirare i fili del club più titolato del Sudamerica.

Angelici aveva presentato l’idea nel proprio programma e ora, forte del risultato elettorale, si sente legittimato a sciogliere un legame che dura da più di 75 anni. Il suo progetto prevede di costruire a pochi isolati di distanza dalla Bombonera un moderno impianto da 80 mila posti, con ristoranti, negozi e servizi di ogni tipo, sponsorizzato da una grande impresa. Un’idea che ha fatto rabbrividire buona parte della tifoseria e che è valsa al nuovo impianto l’eloquente soprannome di estadio-shopping, stadio-centro commerciale.

Alle elezioni per la presidenza del club, pur risultando come vincitore, Angelici ha ottenuto solo il 43%. Poiché il programma degli altri due candidati prevedeva di continuare ad usare lo stadio di sempre, sono in molti ora quelli che ora contestano al presidente la risolutezza nel volergli dare l’addio il prima possibile. D’altronde, è difficile ipotizzare che la maggioranza dei soci del Boca sia favorevole ad una proposta di questo tipo.

Ameal e Beraldi, gli altri due candidati, contemplavano invece un piano di restauro e ammodernamento dello storico impianto. In particolare, il primo, con lo scopo di aumentarne la capienza, aveva proposto di rinunciare alla famosa struttura “a forma di D”. Si sarebbe così abbattuta la struttura verticale, che ospita solo delle balconate, per costruire un’ampia tribuna speculare all’altra.

bombonera2

Il presidente macrista, però, procede sulla sua strada, sicuro di trovare una sponda anche presso istituzioni locali e nazionali. Le ragioni con le quali sta motivando il progetto sono molte, ma tre sono quelle più citate. In primis, il nuovo stadio sarebbe la soluzione al problema – riconosciuto da tutti – del sovraffollamento della Bombonera. Una soluzione che faciliterebbe l’accesso anche ai turisti e ai cosiddetti tifosi occasionali. In seconda battuta, Angelici dichiara di sottostare a delle indicazioni pubblicate dalla FIFA nel 2011, che raccomandano ai club di far sedere tutti gli spettatori allo stadio.

Infine, il presidente ha più volte richiamato una legge locale in cui si stabilisce che gli stadi della città di Buenos Aires debbano avere seggiolini per il 75% della propria capacità. Una modifica che ridurrebbe ulteriormente l’attuale capacità della Bombonera. Ma gli oppositori del progetto sostengono che il provvedimento sia sempre stato ignorato da tutti perché inapplicabile, tant’è che la data entro cui i club avrebbero dovuto adattarsi è stata posticipata già due volte.

Tale legge fu proposta nel 2008 all’organo legislativo di Buenos Aires da Oscar Moscariello, al tempo capogruppo del partito di Macri presso la Legislatura della capitale e in seguito vicepresidente del Boca. Un percorso che induce molti a pensare che i rappresentanti del partito al governo, in realtà, si siano prima preparati il campo con una legge inapplicabile per questioni di spazio nell’attuale Bombonera, per poi utilizzarla come uno dei motivi con cui giustificare il cambio di stadio.

Per molti tifosi del Boca, tra cui l’organizzazione Boca es Pueblo, il progetto rappresenterebbe essenzialmente un modo per alimentare i rapporti tra il partito di Macri e le imprese di costruzioni ad esso vicine, nonché un espediente per allontanare la parte più calda e popolare del tifo con prezzi più alti e modalità di accesso più restrittive.

Secondo buona parte del popolo azul y oro, abbandonare la Bombonera comporterebbe una perdita di identità per il club: i tifosi a stento si riconoscerebbe in uno stadio scintillante pieno di turisti, negozi e ristoranti. E, se è vero che la tifoseria del Boca è il jugador número doce, anche le prestazioni della squadra risentirebbero di un ambiente più freddo e composto.

Il nuovo stadio, inoltre, rappresenterebbe un’enorme fonte d’indebitamento per il club. Non a caso, Angelici si è già detto disponibile a vendere i naming rights a qualche multinazionale. Una soluzione che ha fatto inorridire gli amanti della Bombonera, chiamata così dal giorno della sua inaugurazione per essere stata paragonata dal suo architetto ad una scatola di cioccolatini.

I tifosi del Boca di certo non stanno a guardare e già si stanno dando da fare per contrastare il pensionamento dello stadio, che nei piani di Angelici sarebbe destinato ad eventi di intrattenimento e ad altri sport. A fronte del dissenso esternato in numerose manifestazioni in tutta la nazione, Angelici ha dichiarato che la questione sarà sottoposta ad un referendum tra i soci. Se ad alcuni è sembrato un passo indietro, o quantomeno un’apertura a soluzioni alternative, sono molti invece quelli che diffidano da questa dichiarazione: una consultazione di questo tipo non è prevista dallo statuto del Boca e le regole sarebbero scritte dalla dirigenza.

Referendum o no, Angelici ha già compiuto il primo, grande passo avanti verso la costruzione del nuovo impianto: si è aggiudicato a prezzo stracciato i terreni pubblici della “Casa Amarilla”, a qualche via di distanza dalla Bombonera. Senza ovviamente consultare i soci. Il Boca Juniors è risultato essere l’unico partecipante ad una gara d’appalto “per lo sviluppo e il miglioramento di Casa Amarilla”, con un progetto che affianca allo stadio alcuni servizi per i residenti, come una biblioteca e altri spazi ricreativi. A detta di alcune associazioni di quartiere, che non vogliono un altro stadio là dove erano state previste case popolari, la gara è stata pensata ad hoc: era infatti aperta solo ad organizzazioni di almeno cinquecento persone, con alle spalle un capitale milionario e con almeno 10 anni di esperienza nel quartiere della Boca. Praticamente, solo il Boca Juniors.

Al contrario di quanto accade in altre parti del mondo, non saranno dunque gli impedimenti burocratici ed economici a rallentare il progetto di Angelici e Macri. E mentre i cugini del San Lorenzo difendono la propria storia ottenendo la costruzione di un nuovo stadio, quelli del Boca saranno costretti ad opporsi al nuovo impianto per salvare la propria identità. Cammini opposti, ma mossi dagli stessi sentimenti.

Forse il popolo xeneize vincerà la difficile battaglia contro i poteri forti del club, della città e della nazione, riuscendo a salvare la Bombonera dal suo pensionamento. Agli amanti del calcio, tuttavia, è consigliato di prevedere a breve un viaggio a Buenos Aires, per non ritrovarsi costretti in futuro a dover comprare i biglietti di un musical solo per vedere quella che un giorno fu la Bombonera.

social banner

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di