“Non c’è umanità senza conoscenza e non c’è conoscenza senza umanità”
Riparte con grandi riconoscimenti anche quest’anno la Staffetta di Scrittura BIMED, un progetto che coinvolge tantissime scuole di ogni ordine e grado insieme ad Enti locali di tutta Italia.
Gruppi di allievi lontani tra loro, uniti nel condividere la realizzazione di una storia attraverso la narrazione.
Le tematiche strettamente correlate a Creatività e Legalità, diventano veicolo per Scuole italiane e straniere: nord, sud, centro Italia e ancora Madrid, Barcellona, Buenos Aires, Bogotà, Tunisi, suddivise per ordine e grado scolastico in Maior, Minor, Junior e Senior.
Il ‘sapere’ attraverso i modelli di comportamento, nell’intento di formare lo spirito critico in un format educativo diventa in queste iniziative il modo per acquisire conoscenze.
Ogni Staffetta, composta da 10 squadre, diventa una storia scritta a più mani, un capitolo per classe, fino al risultato finale, il tutto coadiuvato da autori e narratori distribuiti sul territorio nazionale e differenti per tematiche di scrittura: il giallo, il fumetto, la narrativa, il romanzo, il sociale, il teatro..
Al termine delle staffette, BIMED, pubblica le Collane con i racconti a ‘diecimila mani’, la Giuria è quella prestigiosissima del Premio Andersen, con le premiazioni in luoghi meravigliosi del turismo scolastico, Tremiti, Marina di Camaiore, Genova ed altre ancora.
Il Docente e la Scuola vengono coinvolti direttamente, con crediti formativi e con il supporto degli autori (Tutor). Il fine è ‘diffondere la scrittura e la lettura’ insieme allo spirito critico.
Studenti, docenti e scrittori in una piattaforma condivisa per fruire dell’incipit, dei personaggi, dell’evolversi delle storie fino alla fine.
BIMED, Biennale delle Arti e delle Scienze è riconosciuta MIUR, con il patrocinio di Rai Cultura e riconoscimenti dalla Presidenza della Repubblica, è presente da anni al Salone Internazionale del libro di Torino, in eventi del territorio nazionale rivolti alla cultura e motivanti per studenti e personale docente.
Inoltre, formazione, certificazioni e molto altro.
Incontrare BIMED nel proprio percorso scolastico, è una risorsa, un modo per crescere dentro la conoscenza, l’evoluzione dell’identità, e detto con le loro parole , “a diradar le nuvole e schiarire l’orizzonte”.
1.000 SCUOLE, 32.000, BAMBINI E RAGAZZI, ogni anno
1.700, INSEGNANTI, 60, COMUNI, 3.500 PARTECIPANTI al turismo scolastico
Info:
www.bimed.net
http://www.bimed.net/staffetta/
Premi 2017
Riconoscimento dal Senato della Repubblica, Piero Grasso
Premio Nazionale Albori-Vietri sul Mare, per la promozione della Legalità nelle scuole
BIMED ALLE ISOLE TREMITI, TURISMO SCOLASTICO PER CRESCERE
VIDEO