Placeholder Photo
//

Bilanci in rosso e cartellini gialli. La FIGC prova a mettere una pezza al “Doping Contabile”

Inizia la lettura

[themoneytizer id=”27127-1″]

Bilanci in rosso e cartellini gialli. La FIGC prova a mettere una pezza al “Doping Contabile”

Ne abbiamo parlato ormai più volte ed è diventato il segreto di pulcinella. In Italia le plusvalenze specialmente con giocatori giovani, della primavera, e carneadi di turno sono la normalità per vari motivi: si va da chi vuole competere sempre di più e quindi cerca soldi per comprare il super campione, passando a chi deve rispettare i parametri del FairPlay finanziario fino a chi invece grazie a queste manovre, che sono lecite ma che ballano nella zona grigia scura, sopravvive perchè così riesce ad iscriversi al campionato.
.
Secondo i dati forniti da Repubblica questo giochetto delle plusvalenze solo nella stagione scorsa quella 2017/2018 ha generato 724 milioni di euro di entrate straordinarie alla Serie A.
.

Per questo quando i buoi sono ormai scappati la FIGC ha acceso un faro sulla questione. Il faro acceso in questione sarebbe quello di attenzionare gli scambi sospetti dove il valore dello scambio è molto al di sopra del valore reale dei giocatori.
.
Questo perchè in questi scambi il denaro non viene effettivamente scambiato ma i due club mettono nei propri bilanci un segno + e un segno –. Il Problema è che la Figc attualmente non può bloccare in sé queste operazioni, ma le nuove regole della giustizia sportiva in partenza da luglio dovrebbero prevedere una sorta di “cartellino giallo” a chi utilizza questo stratagemma.
.
La Covisoc, l’organo di sorveglianza della salute economico- finanziaria delle società di calcio, potrà chiedere informazioni più approfondite e, soprattutto, segnalare le anomalie alle società di revisione, che potranno a loro volta chiedere la svalutazione del bene assegnandogli di ufficio una valutazione più realistica. Staremo a vedere.
.
Non sarà possibile intervenire invece sugli scambi, anche molto gonfiati e lontani dalle quotazioni reali, se questi verranno pagati in contanti. In questo caso essendo un contatto tra privati tutelato dalle norme sul libero scambio non si può fare nulla.
.
Quindi per fermare la piaga delle plusvalenze gonfiate, qualora non venissero pagate in contanti, la Figc risponde col…cartellino giallo. E si percepisce già nell’aria il terrore e la paura da parte dei club”
.
[themoneytizer id=”27127-28″]
.

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di