/

E-Bike Travel, il primo franchising per la mobilità alternativa

Inizia la lettura
/
7 mins read

E-Bike Travel, il primo franchising per la mobilità alternativa

Nel 2022 sono state vendute oltre 1,7 milioni di biciclette di cui 337.000 e-bike, facendo volare le stime ad un +71% rispetto al 2019. Un dato significativo è quello dei negozi specializzati, sia per quanto riguarda la grande distribuzione che gli shop online, dove si concludono il 68% degli acquisti. Numeri che, se tradotti in euro, arrivano a generare un giro d’affari di 3,2 miliardi, il 52% in più al 2019.

La crescita imponente delle e-bike, avvenuta in questi ultimi anni, è riconducibile ad un aumento della sensibilità verso temi ambientali e legati all’ecosostenibilità, alla crescente volontà di evitare luoghi troppo affollati quali tram, autobus o metropolitane e preferire l’utilizzo della bicicletta per spostamenti di breve raggio, dal desiderio sempre più spiccato di intraprendere tour, escursioni e vacanze alternative a stretto contatto con la natura e, soprattutto, il fatto che l’e-bike ha reso possibile l’utilizzo della bicicletta anche a persone non sportive.

E-Bike Travel, un business dedicato alle e-bike

Ad avere intuito la tendenza del mercato è stato Giorgio Urbani. Dopo essersi occupato di marketing e comunicazione per oltre 30 anni, Urbani si immerge in una ricerca di mercato sul mondo della bicicletta. I risultati mettono in luce un settore estremamente frammentato e privo di qualsiasi connotazione di modernità commerciale, ma, soprattutto, un trend di crescita davvero stupefacente del segmento e-bike contrapposto ad un sensibile calo delle vendite di bici muscolari. Ne consegue immediatamente l’idea di dare vita ad un progetto commerciale di ampio respiro finalizzato alla creazione di una rete franchising strutturata, specializzata esclusivamente nel mondo e-bike.

“Nel marzo 2018 è stato inaugurato a Modena il primo negozio pilota E-Bike Travel che ha rappresentato il modello a cui si è poi ispirata la rete franchising, partita in maniera definitiva nel 2020 – racconta Giorgio Urbani, fondatore e amministratore delegato della società – Oggi contiamo 14 negozi operativi ed altri 3 in prossima apertura, nonostante la sfavorevole congiuntura determinata prima dalla pandemia e, successivamente, dal conflitto ucraino con il conseguente rincaro dell’energia e l’aumento dei tassi di interesse”.

La strategia adottata è Phygital, ossia un modello di business che punta contemporaneamente su negozi fisici e digitali. In questo modo, coloro che decidono di aprire un negozio E-Bike Travel possono godere di quattro opportunità di guadagno, tutte fondate su una stretta interazione tra i mondi on line e on site: noleggio, vendita, organizzazione tour e officina. Punti vendita sul territorio, website, e-commerce, social media e app, sono componenti integrate di un ecosistema unico e sempre focalizzato sul cliente e sulla sua soddisfazione.

Ai nostri dealers offriamo l’esclusiva di zona, la fornitura dell’intero arredo del negozio e dell’officina tecnica, completa di utensileria ed attrezzatura, delle e-bike, destinate al noleggio, degli accessori e della componentistica. Ci occupiamo anche della formazione tecnica, meccanica e motoristica oltre che di corsi di formazione per l’organizzazione di tour ed eventi cicloturistici. Inoltre, offriamo consulenze marketing con fornitura del materiale pubblicitario e consulenze in ambito commerciale e legale. Infine, ogni affiliato gode dell’apertura di una sezione dedicata nel sito nazionale www.ebiketravel.it, l’accesso al sistema di prenotazione online di noleggi e-bike e prenotazione tour e l’utilizzo dell’app proprietaria “e-bike Travel”. Insomma, un servizio chiavi in mano a tutti gli effetti”.

Noleggio a lungo termine per privati e strutture ricettive

Il noleggio a lungo termine di e-bike ricalca sostanzialmente il modello ben conosciuto nel mondo dell’automobile. Si offre al cliente privato, così come a strutture ricettive del territorio, l’opportunità di utilizzare la bicicletta per un periodo di tempo variabile e ad un canone mensile predeterminato, per poi decidere, al termine di questo periodo, se “riscattare” la bici oppure sostituirla con un’altra.

I vantaggi offerta da questa soluzione sono molteplici. Il primo è indubbiamente il risparmio di denaro, non dovendo pagare l’intero costo della biciletta ma soltanto una parte rateizzata mensilmente. Un servizio che può essere modulato secondo le proprie esigenze potendo scegliere la durata del noleggio (da 12 a 24 mesi) e l’anticipo da versare (da 0 a 1.000 euro).

La formula di noleggio a lungo termine di E-Bike Travel è applicabile a qualsiasi tipo di bici: nuova o usata, per la città o per il cicloturismo, per lo sport o il tempo libero. Un catalogo con più di 300 modelli disponibili in magazzino tra i quali poter scegliere, comprese le ultime novità del mondo della mobilità elettrica. Chilometraggio illimitato, manutenzione, assistenza tecnica specializzata presso i negozi presenti sul territorio e una garanzia ad hoc rendono il pacchetto del noleggio completo e efficace.

E-Bike Travel è una realtà in continua crescita con l’obiettivo di diventare sempre più il punto di riferimento in Italia per chiunque desideri acquistare o noleggiare una e-bike. “Abbiamo numerosi progetti in cantiere, legati al “Bike to Work” e al “Turismo ecosostenibile”, che stanno riscuotendo un grande interesse da parte di aziende e del pubblico straniero che sceglie l’Italia come meta per le proprie vacanze enogastronomiche e alla scoperta dei territori, senza rinunciare agli agi e al benessere delle nostre strutture ricettive – conclude Urbani – Ci siamo dati obiettivi importanti che prevedono il raggiungimento di 70 Store operativi in Italia entro la fine del 2025, di cui 35 in franchising ed altrettanti in proprietà, per poi essere quotati al listino di Euronext Growth Milan entro il 2027”.

Articoli recenti a cura di