INDICE
Automobili e tecnologia, 3 cose che si possono fare sul web
Che la tecnologia abbia ormai raggiunto un livello di attecchimento quasi totalizzante nella nostra quotidianità è un dato di fatto incontrovertibile; anno dopo anno gli italiani stanno lasciando cadere le ultime flebili barriere che, a lungo, avevano rappresentato un ostacolo alla diffusione del multimedia e di internet. Ma, come noto, il nostro è un popolo particolarmente restio ai cambiamenti e lento ad adeguarvisi.
Tra i binomi più interessanti che riguardano le tecnologie moderne vi è quello tra web ed automotive: ci si sta quindi riferendo ad uno dei comparti traino per l’economia italiana, al netto dei crolli degli ultimi mesi dovuti al lock down. Ed un settore così importante non poteva non aprirsi al mondo della tecnologia. In che modo lo sta facendo? Vediamo tre cose che i proprietari di automobili possono fare, oggi, grazie alle potenzialità del web.
-
Condividere la propria auto
Si parla di car sharing, dall’inglese, che trasposto in italiano vuol dire esattamente condividere la propria auto. Oggi in rete ci sono tanti siti ed app (la più nota, blablacar) che consentono di condividere la propria vettura con altri utenti, sconosciuti, andando a dividere con loro i costi del viaggio. Il tutto per ottimizzare i consumi e risparmiare, quindi con evidenti benefici in termini economici oltre che di sostenibilità ambientale. Un concetto mutuato dall’estero e che in Italia ha iniziato ad attecchire in tempi recenti, negli ultimi anni.
- Comprare e vendere la propria auto
Anche la compravendita si è spostata in rete e si avvale oggi si strumenti sempre più evoluti ed affinati. Il web è diventato il punto di incontro tra domanda ed offerta, quello che un tempo si faceva tramite concessionari di usato, oggi lo si prova a fare in totale autonomia. Ecco allora che chi vuole vendere una vettura usata può provare a farlo all’interno di realtà come Autoscout, forse il top player del settore. Ma novità importanti si registrano anche per chi volesse vendere una vettura incidentata, quindi senza più mercato, con portali come Automobilisinistrate.com che sono nati negli ultimi tempi con questo scopo.
- Scoprire a chi appartiene un’auto
Può sembrare una cosa da poco, ma un tempo era molto complesso scoprire a chi appartenesse una vettura: oggi lo si può fare tranquillamente in rete su appositi portali e siti che consentono, andando semplicemente ad inserire il numero di targa della macchina, di scoprire chi è il proprietario. Il che torna utile, ad esempio, nei casi di sinistri stradali.
È possibile cercare in rete i tanti siti che offrono il servizio in modo gratuito o, in alternativa, rivolgersi direttamente al sito dell’Aci per effettuare una visura completa; in questo caso a pagamento, ma in cambio di risultati certamente più precisi.